L.-M. Vaconsin (Interne), M. Thy (CCA), N. Peiffer-Smadja (MCU-PH), R. Sonneville (PU-PH)
{"title":"成人急性传染性脑膜炎","authors":"L.-M. Vaconsin (Interne), M. Thy (CCA), N. Peiffer-Smadja (MCU-PH), R. Sonneville (PU-PH)","doi":"10.1016/S1634-7358(24)49209-7","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le meningiti infettive acute comunitarie sono principalmente virali o batteriche. La gravità della meningite batterica, in particolare la sua mortalità e il rischio di postumi e di handicap, richiede un trattamento diagnostico e terapeutico rapido. Pertanto, qualsiasi paziente sospettato di meningite batterica deve ricevere una terapia antibiotica entro un’ora dall’arrivo in ospedale. Questa terapia antibiotica deve coprire i principali batteriimplicati: lo pneumococco e il meningococco. La gestione iniziale in questa situazione si basa quindi su una cefalosporina di terza generazione (cefotaxime 300 mg/kg/die o ceftriaxone 100 mg/kg/die) e su una corticoterapia adiuvante tramite desametasone per via endovenosa, 10 mg/6 ore. In caso di argomenti a favore di un’infezione non neuromeningea da <em>Listeria monocytogenes</em>, la gestione iniziale deve coprire anche questo microrganismo e non comprende una corticoterapia: cefotaxime 300 mg/kg/die o ceftriaxone 100 mg/kg/die + amoxicillina 200 mg/kg/die.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 2","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-05-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Meningiti acute infettive degli adulti\",\"authors\":\"L.-M. Vaconsin (Interne), M. Thy (CCA), N. Peiffer-Smadja (MCU-PH), R. Sonneville (PU-PH)\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(24)49209-7\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Le meningiti infettive acute comunitarie sono principalmente virali o batteriche. La gravità della meningite batterica, in particolare la sua mortalità e il rischio di postumi e di handicap, richiede un trattamento diagnostico e terapeutico rapido. Pertanto, qualsiasi paziente sospettato di meningite batterica deve ricevere una terapia antibiotica entro un’ora dall’arrivo in ospedale. Questa terapia antibiotica deve coprire i principali batteriimplicati: lo pneumococco e il meningococco. La gestione iniziale in questa situazione si basa quindi su una cefalosporina di terza generazione (cefotaxime 300 mg/kg/die o ceftriaxone 100 mg/kg/die) e su una corticoterapia adiuvante tramite desametasone per via endovenosa, 10 mg/6 ore. In caso di argomenti a favore di un’infezione non neuromeningea da <em>Listeria monocytogenes</em>, la gestione iniziale deve coprire anche questo microrganismo e non comprende una corticoterapia: cefotaxime 300 mg/kg/die o ceftriaxone 100 mg/kg/die + amoxicillina 200 mg/kg/die.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"26 2\",\"pages\":\"Pages 1-10\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-05-13\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824492097\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824492097","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le meningiti infettive acute comunitarie sono principalmente virali o batteriche. La gravità della meningite batterica, in particolare la sua mortalità e il rischio di postumi e di handicap, richiede un trattamento diagnostico e terapeutico rapido. Pertanto, qualsiasi paziente sospettato di meningite batterica deve ricevere una terapia antibiotica entro un’ora dall’arrivo in ospedale. Questa terapia antibiotica deve coprire i principali batteriimplicati: lo pneumococco e il meningococco. La gestione iniziale in questa situazione si basa quindi su una cefalosporina di terza generazione (cefotaxime 300 mg/kg/die o ceftriaxone 100 mg/kg/die) e su una corticoterapia adiuvante tramite desametasone per via endovenosa, 10 mg/6 ore. In caso di argomenti a favore di un’infezione non neuromeningea da Listeria monocytogenes, la gestione iniziale deve coprire anche questo microrganismo e non comprende una corticoterapia: cefotaxime 300 mg/kg/die o ceftriaxone 100 mg/kg/die + amoxicillina 200 mg/kg/die.