{"title":"零是一个数字,但它本身什么也不是\":论教育关系的质量。对《特殊(关系)学习障碍》一文的评论。","authors":"M. Negretti","doi":"10.4081/rp.2024.855","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il libro di Gandolfi e Negri ci propone e apre, attraverso il tema dei disturbi specifici di apprendimento e con l’approfondimento sul ‘cosa serve per arrivare alla conquista della scrittura, della lettura e del calcolo’, ad una riflessione più ampia sul tema della ‘qualità’ della relazione educativa. E la qualità ha a che fare con il tipo di investimento che l’adulto ha sui bambini con cui è in interazione. Chi è un bambino? Che rapporto c’è tra insegnamento e apprendimento? Qual è il ruolo dell’adulto? [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"2007 26","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-04-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"‘Lo zero è un numero però da solo non è niente’: sulla qualità della relazione educativa. Commento al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’\",\"authors\":\"M. Negretti\",\"doi\":\"10.4081/rp.2024.855\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il libro di Gandolfi e Negri ci propone e apre, attraverso il tema dei disturbi specifici di apprendimento e con l’approfondimento sul ‘cosa serve per arrivare alla conquista della scrittura, della lettura e del calcolo’, ad una riflessione più ampia sul tema della ‘qualità’ della relazione educativa. E la qualità ha a che fare con il tipo di investimento che l’adulto ha sui bambini con cui è in interazione. Chi è un bambino? Che rapporto c’è tra insegnamento e apprendimento? Qual è il ruolo dell’adulto? [...]\",\"PeriodicalId\":496684,\"journal\":{\"name\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"volume\":\"2007 26\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-04-10\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/rp.2024.855\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerca psicoanalitica","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/rp.2024.855","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
‘Lo zero è un numero però da solo non è niente’: sulla qualità della relazione educativa. Commento al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’
Il libro di Gandolfi e Negri ci propone e apre, attraverso il tema dei disturbi specifici di apprendimento e con l’approfondimento sul ‘cosa serve per arrivare alla conquista della scrittura, della lettura e del calcolo’, ad una riflessione più ampia sul tema della ‘qualità’ della relazione educativa. E la qualità ha a che fare con il tipo di investimento che l’adulto ha sui bambini con cui è in interazione. Chi è un bambino? Che rapporto c’è tra insegnamento e apprendimento? Qual è il ruolo dell’adulto? [...]