{"title":"低血糖症的神经病变","authors":"P. Lozeron , A. Boullet , S. Zeidan","doi":"10.1016/S1634-7072(24)48981-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il glucosio è la principale fonte di energia per i neuroni periferici. Nel corso del diabete, l’esistenza di episodi di ipoglicemia è associata al rischio di neuropatia periferica. Le neuropatie delle ipoglicemie sono un’entità separata, segnalata essenzialmente dopo diversi anni di evoluzione di un insulinoma. Il coinvolgimento periferico segue episodi neurologici centrali. Esso si presenta come una neuropatia a predominanza motoria con interessamento preferenziale degli arti superiori. Associa un’amiotrofia, che colpisce soprattutto i piccoli muscoli delle mani, e un deficit motorio distale degli arti superiori e sia distale che prossimale degli arti inferiori. L’elettromiografia evidenzia una neuropatia assonale a predominanza motoria con, all’inizio dell’evoluzione, la presenza di un’attività spontanea in rilevazione. Dopo la rimozione del tumore, si osserva un recupero in pochi mesi, con possibili sequele motorie.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"24 2","pages":"Pages 1-4"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-04-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Neuropatie delle ipoglicemie\",\"authors\":\"P. Lozeron , A. Boullet , S. Zeidan\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7072(24)48981-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Il glucosio è la principale fonte di energia per i neuroni periferici. Nel corso del diabete, l’esistenza di episodi di ipoglicemia è associata al rischio di neuropatia periferica. Le neuropatie delle ipoglicemie sono un’entità separata, segnalata essenzialmente dopo diversi anni di evoluzione di un insulinoma. Il coinvolgimento periferico segue episodi neurologici centrali. Esso si presenta come una neuropatia a predominanza motoria con interessamento preferenziale degli arti superiori. Associa un’amiotrofia, che colpisce soprattutto i piccoli muscoli delle mani, e un deficit motorio distale degli arti superiori e sia distale che prossimale degli arti inferiori. L’elettromiografia evidenzia una neuropatia assonale a predominanza motoria con, all’inizio dell’evoluzione, la presenza di un’attività spontanea in rilevazione. Dopo la rimozione del tumore, si osserva un recupero in pochi mesi, con possibili sequele motorie.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100434,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Neurologia\",\"volume\":\"24 2\",\"pages\":\"Pages 1-4\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-04-17\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Neurologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707224489812\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707224489812","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il glucosio è la principale fonte di energia per i neuroni periferici. Nel corso del diabete, l’esistenza di episodi di ipoglicemia è associata al rischio di neuropatia periferica. Le neuropatie delle ipoglicemie sono un’entità separata, segnalata essenzialmente dopo diversi anni di evoluzione di un insulinoma. Il coinvolgimento periferico segue episodi neurologici centrali. Esso si presenta come una neuropatia a predominanza motoria con interessamento preferenziale degli arti superiori. Associa un’amiotrofia, che colpisce soprattutto i piccoli muscoli delle mani, e un deficit motorio distale degli arti superiori e sia distale che prossimale degli arti inferiori. L’elettromiografia evidenzia una neuropatia assonale a predominanza motoria con, all’inizio dell’evoluzione, la presenza di un’attività spontanea in rilevazione. Dopo la rimozione del tumore, si osserva un recupero in pochi mesi, con possibili sequele motorie.