Veronica Tafi, A. Marucci, Antonello Pucci, Claudia Torretta, Flavio Marti
{"title":"确定重症监护护士的培训需求:系统文献综述","authors":"Veronica Tafi, A. Marucci, Antonello Pucci, Claudia Torretta, Flavio Marti","doi":"10.4081/scenario.2024.569","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: gli infermieri che lavorano in area critica devono essere dotati di competenze che garantiscano un processo assistenziale efficiente e di qualità. Obiettivo di questa revisione è individuare le tecniche di rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri di area critica, individuando le principali competenze richieste e sottolineando l’importanza dell’istituzione di programmi formativi specifici e standardizzati.\nMateriali e Metodi: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura fra gennaio e aprile 2023, includendo gli studi pubblicati tra il 2013 e il 2023, provenienti da quattro banche dati, escludendo quelli inerenti la formazione sul COVID-19 o l’ambito pediatrico/ostetrico-ginecologico.\nRisultati: dopo selezione in base ai criteri d’inclusione ed esclusione e valutazione qualitativa, sono stati inclusi 23 studi che rispondevano opportunamente al quesito di ricerca.\nDiscussione e Conclusioni: lo studio ha individuato le tecniche maggiormente utilizzate per la rilevazione del fabbisogno formativo fra gli infermieri di area critica e le principali competenze ritenute necessarie, sottolineando l’importanza dell’istituzione di programmi formativi specifici, permanenti e standardizzati a livello internazionale che vengano elaborati a partire dalla rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri stessi.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"124 42","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri di area critica: una revisione sistematica della letteratura\",\"authors\":\"Veronica Tafi, A. Marucci, Antonello Pucci, Claudia Torretta, Flavio Marti\",\"doi\":\"10.4081/scenario.2024.569\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Introduzione: gli infermieri che lavorano in area critica devono essere dotati di competenze che garantiscano un processo assistenziale efficiente e di qualità. Obiettivo di questa revisione è individuare le tecniche di rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri di area critica, individuando le principali competenze richieste e sottolineando l’importanza dell’istituzione di programmi formativi specifici e standardizzati.\\nMateriali e Metodi: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura fra gennaio e aprile 2023, includendo gli studi pubblicati tra il 2013 e il 2023, provenienti da quattro banche dati, escludendo quelli inerenti la formazione sul COVID-19 o l’ambito pediatrico/ostetrico-ginecologico.\\nRisultati: dopo selezione in base ai criteri d’inclusione ed esclusione e valutazione qualitativa, sono stati inclusi 23 studi che rispondevano opportunamente al quesito di ricerca.\\nDiscussione e Conclusioni: lo studio ha individuato le tecniche maggiormente utilizzate per la rilevazione del fabbisogno formativo fra gli infermieri di area critica e le principali competenze ritenute necessarie, sottolineando l’importanza dell’istituzione di programmi formativi specifici, permanenti e standardizzati a livello internazionale che vengano elaborati a partire dalla rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri stessi.\",\"PeriodicalId\":252784,\"journal\":{\"name\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"volume\":\"124 42\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-26\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/scenario.2024.569\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2024.569","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri di area critica: una revisione sistematica della letteratura
Introduzione: gli infermieri che lavorano in area critica devono essere dotati di competenze che garantiscano un processo assistenziale efficiente e di qualità. Obiettivo di questa revisione è individuare le tecniche di rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri di area critica, individuando le principali competenze richieste e sottolineando l’importanza dell’istituzione di programmi formativi specifici e standardizzati.
Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura fra gennaio e aprile 2023, includendo gli studi pubblicati tra il 2013 e il 2023, provenienti da quattro banche dati, escludendo quelli inerenti la formazione sul COVID-19 o l’ambito pediatrico/ostetrico-ginecologico.
Risultati: dopo selezione in base ai criteri d’inclusione ed esclusione e valutazione qualitativa, sono stati inclusi 23 studi che rispondevano opportunamente al quesito di ricerca.
Discussione e Conclusioni: lo studio ha individuato le tecniche maggiormente utilizzate per la rilevazione del fabbisogno formativo fra gli infermieri di area critica e le principali competenze ritenute necessarie, sottolineando l’importanza dell’istituzione di programmi formativi specifici, permanenti e standardizzati a livello internazionale che vengano elaborati a partire dalla rilevazione del fabbisogno formativo degli infermieri stessi.