{"title":"面对股骨上肢非创伤性骨折时的行为举止","authors":"C. Marcelli","doi":"10.1016/S1634-7358(24)48828-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La frattura dell’estremità superiore del femore (FESF) è una complicanza frequente e grave dell’osteoporosi. È la più grave delle fratture osteoporotiche severe, caratterizzata da un’eccesso di mortalità e da un alto rischio di insorgenza di una nuova frattura. Dopo il trattamento chirurgico della FESF e il rapido ritorno alla deambulazione, la gestione medica del paziente mira a ridurre il rischio di insorgenza di una nuova frattura specificando le circostanze della caduta e il meccanismo di insorgenza della frattura, valutando il rischio di cadute e di nuova frattura, identificando i fattori di rischio di osteoporosi, definendo la strategia terapeutica e pianificando il follow-up del paziente a medio e a lungo termine.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 1","pages":"Pages 1-4"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488281/pdfft?md5=834580eefa1c0476ba5fd743161edbd1&pid=1-s2.0-S1634735824488281-main.pdf","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Condotta da tenere di fronte a una frattura non traumatica dell’estremità superiore del femore\",\"authors\":\"C. Marcelli\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(24)48828-1\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La frattura dell’estremità superiore del femore (FESF) è una complicanza frequente e grave dell’osteoporosi. È la più grave delle fratture osteoporotiche severe, caratterizzata da un’eccesso di mortalità e da un alto rischio di insorgenza di una nuova frattura. Dopo il trattamento chirurgico della FESF e il rapido ritorno alla deambulazione, la gestione medica del paziente mira a ridurre il rischio di insorgenza di una nuova frattura specificando le circostanze della caduta e il meccanismo di insorgenza della frattura, valutando il rischio di cadute e di nuova frattura, identificando i fattori di rischio di osteoporosi, definendo la strategia terapeutica e pianificando il follow-up del paziente a medio e a lungo termine.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"26 1\",\"pages\":\"Pages 1-4\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488281/pdfft?md5=834580eefa1c0476ba5fd743161edbd1&pid=1-s2.0-S1634735824488281-main.pdf\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488281\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488281","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Condotta da tenere di fronte a una frattura non traumatica dell’estremità superiore del femore
La frattura dell’estremità superiore del femore (FESF) è una complicanza frequente e grave dell’osteoporosi. È la più grave delle fratture osteoporotiche severe, caratterizzata da un’eccesso di mortalità e da un alto rischio di insorgenza di una nuova frattura. Dopo il trattamento chirurgico della FESF e il rapido ritorno alla deambulazione, la gestione medica del paziente mira a ridurre il rischio di insorgenza di una nuova frattura specificando le circostanze della caduta e il meccanismo di insorgenza della frattura, valutando il rischio di cadute e di nuova frattura, identificando i fattori di rischio di osteoporosi, definendo la strategia terapeutica e pianificando il follow-up del paziente a medio e a lungo termine.