胰腺外分泌良性肿瘤

L. Aguilera Munoz MD , V. Rebours MD
{"title":"胰腺外分泌良性肿瘤","authors":"L. Aguilera Munoz MD ,&nbsp;V. Rebours MD","doi":"10.1016/S1634-7358(24)48826-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I tumori esocrini benigni del pancreas sono essenzialmente lesioni cistiche. Si distinguono i tumori intraduttali papillari e mucinosi del pancreas, i tumori mucinosi cistici, i cistoadenomi sierosi e i tumori pseudopapillari e solidi del pancreas. I tumori benigni del pancreas esocrino, solidi, sono rappresentati dalle PanIN (neoplasie intraepiteliali pancreatiche). Le forme pseudotumorali di pancreatite e le pseudocisti non sono tumori e fanno parte delle diagnosi differenziali. La scoperta di lesioni cistiche del pancreas (LCP), generalmente fortuita, è una situazione sempre più frequente, grazie ai progressi nelle prestazioni della diagnostica per immagini convenzionale. La prevalenza delle LCP è stimata intorno al 20% nella popolazione generale e aumenta con l’età, in particolare dopo i 70 anni. È quindi fondamentale conoscerne le caratteristiche cliniche e morfologiche, per poter formulare una diagnosi precisa. Alcune di queste lesioni sono precancerose e non si deve trascurare (o allentare) la sorveglianza, in particolare in caso di tumore intraduttale papillare e mucinoso del pancreas (TIPMP). La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica (RM), con sequenza di wirsungo-RM, sono gli esami di prima intenzione, tuttavia occorre proporre tempestivamente un’ecoendoscopia in caso di dubbi sulla diagnosi.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488268/pdfft?md5=fe407ad6d767b03783a2a729d2c2f3b5&pid=1-s2.0-S1634735824488268-main.pdf","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tumori benigni del pancreas esocrino\",\"authors\":\"L. Aguilera Munoz MD ,&nbsp;V. Rebours MD\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(24)48826-8\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>I tumori esocrini benigni del pancreas sono essenzialmente lesioni cistiche. Si distinguono i tumori intraduttali papillari e mucinosi del pancreas, i tumori mucinosi cistici, i cistoadenomi sierosi e i tumori pseudopapillari e solidi del pancreas. I tumori benigni del pancreas esocrino, solidi, sono rappresentati dalle PanIN (neoplasie intraepiteliali pancreatiche). Le forme pseudotumorali di pancreatite e le pseudocisti non sono tumori e fanno parte delle diagnosi differenziali. La scoperta di lesioni cistiche del pancreas (LCP), generalmente fortuita, è una situazione sempre più frequente, grazie ai progressi nelle prestazioni della diagnostica per immagini convenzionale. La prevalenza delle LCP è stimata intorno al 20% nella popolazione generale e aumenta con l’età, in particolare dopo i 70 anni. È quindi fondamentale conoscerne le caratteristiche cliniche e morfologiche, per poter formulare una diagnosi precisa. Alcune di queste lesioni sono precancerose e non si deve trascurare (o allentare) la sorveglianza, in particolare in caso di tumore intraduttale papillare e mucinoso del pancreas (TIPMP). La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica (RM), con sequenza di wirsungo-RM, sono gli esami di prima intenzione, tuttavia occorre proporre tempestivamente un’ecoendoscopia in caso di dubbi sulla diagnosi.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"26 1\",\"pages\":\"Pages 1-7\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488268/pdfft?md5=fe407ad6d767b03783a2a729d2c2f3b5&pid=1-s2.0-S1634735824488268-main.pdf\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488268\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488268","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

胰腺良性外分泌肿瘤主要是囊性病变。胰腺乳头状和黏液性导管内肿瘤、囊性黏液瘤、浆液性囊腺瘤以及胰腺假乳头状肿瘤和实性肿瘤是有区别的。胰腺外分泌良性实体瘤以 PanINs(胰腺上皮内瘤)为代表。胰腺假瘤和假性囊肿不是肿瘤,属于鉴别诊断的一部分。胰腺囊性病变(LCP)通常是偶然发现的,但由于常规成像技术的进步,这种情况越来越常见。据估计,胰腺囊肿在普通人群中的发病率约为 20%,并随着年龄的增长而增加,尤其是 70 岁以后。因此,了解这些病变的临床和形态特征对于做出准确诊断至关重要。其中有些病变是癌前病变,因此不应忽视(或放松)监测,尤其是导管内乳头状和粘液性胰腺癌(TIPMP)。计算机断层扫描和核磁共振成像(MRI)以及 Wirsungo-RM 排序是首选检查方法,但如果对诊断有任何疑问,应尽早建议进行回声内镜检查。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Tumori benigni del pancreas esocrino

I tumori esocrini benigni del pancreas sono essenzialmente lesioni cistiche. Si distinguono i tumori intraduttali papillari e mucinosi del pancreas, i tumori mucinosi cistici, i cistoadenomi sierosi e i tumori pseudopapillari e solidi del pancreas. I tumori benigni del pancreas esocrino, solidi, sono rappresentati dalle PanIN (neoplasie intraepiteliali pancreatiche). Le forme pseudotumorali di pancreatite e le pseudocisti non sono tumori e fanno parte delle diagnosi differenziali. La scoperta di lesioni cistiche del pancreas (LCP), generalmente fortuita, è una situazione sempre più frequente, grazie ai progressi nelle prestazioni della diagnostica per immagini convenzionale. La prevalenza delle LCP è stimata intorno al 20% nella popolazione generale e aumenta con l’età, in particolare dopo i 70 anni. È quindi fondamentale conoscerne le caratteristiche cliniche e morfologiche, per poter formulare una diagnosi precisa. Alcune di queste lesioni sono precancerose e non si deve trascurare (o allentare) la sorveglianza, in particolare in caso di tumore intraduttale papillare e mucinoso del pancreas (TIPMP). La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica (RM), con sequenza di wirsungo-RM, sono gli esami di prima intenzione, tuttavia occorre proporre tempestivamente un’ecoendoscopia in caso di dubbi sulla diagnosi.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信