{"title":"胰腺外分泌良性肿瘤","authors":"L. Aguilera Munoz MD , V. Rebours MD","doi":"10.1016/S1634-7358(24)48826-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I tumori esocrini benigni del pancreas sono essenzialmente lesioni cistiche. Si distinguono i tumori intraduttali papillari e mucinosi del pancreas, i tumori mucinosi cistici, i cistoadenomi sierosi e i tumori pseudopapillari e solidi del pancreas. I tumori benigni del pancreas esocrino, solidi, sono rappresentati dalle PanIN (neoplasie intraepiteliali pancreatiche). Le forme pseudotumorali di pancreatite e le pseudocisti non sono tumori e fanno parte delle diagnosi differenziali. La scoperta di lesioni cistiche del pancreas (LCP), generalmente fortuita, è una situazione sempre più frequente, grazie ai progressi nelle prestazioni della diagnostica per immagini convenzionale. La prevalenza delle LCP è stimata intorno al 20% nella popolazione generale e aumenta con l’età, in particolare dopo i 70 anni. È quindi fondamentale conoscerne le caratteristiche cliniche e morfologiche, per poter formulare una diagnosi precisa. Alcune di queste lesioni sono precancerose e non si deve trascurare (o allentare) la sorveglianza, in particolare in caso di tumore intraduttale papillare e mucinoso del pancreas (TIPMP). La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica (RM), con sequenza di wirsungo-RM, sono gli esami di prima intenzione, tuttavia occorre proporre tempestivamente un’ecoendoscopia in caso di dubbi sulla diagnosi.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488268/pdfft?md5=fe407ad6d767b03783a2a729d2c2f3b5&pid=1-s2.0-S1634735824488268-main.pdf","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tumori benigni del pancreas esocrino\",\"authors\":\"L. Aguilera Munoz MD , V. Rebours MD\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(24)48826-8\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>I tumori esocrini benigni del pancreas sono essenzialmente lesioni cistiche. Si distinguono i tumori intraduttali papillari e mucinosi del pancreas, i tumori mucinosi cistici, i cistoadenomi sierosi e i tumori pseudopapillari e solidi del pancreas. I tumori benigni del pancreas esocrino, solidi, sono rappresentati dalle PanIN (neoplasie intraepiteliali pancreatiche). Le forme pseudotumorali di pancreatite e le pseudocisti non sono tumori e fanno parte delle diagnosi differenziali. La scoperta di lesioni cistiche del pancreas (LCP), generalmente fortuita, è una situazione sempre più frequente, grazie ai progressi nelle prestazioni della diagnostica per immagini convenzionale. La prevalenza delle LCP è stimata intorno al 20% nella popolazione generale e aumenta con l’età, in particolare dopo i 70 anni. È quindi fondamentale conoscerne le caratteristiche cliniche e morfologiche, per poter formulare una diagnosi precisa. Alcune di queste lesioni sono precancerose e non si deve trascurare (o allentare) la sorveglianza, in particolare in caso di tumore intraduttale papillare e mucinoso del pancreas (TIPMP). La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica (RM), con sequenza di wirsungo-RM, sono gli esami di prima intenzione, tuttavia occorre proporre tempestivamente un’ecoendoscopia in caso di dubbi sulla diagnosi.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"26 1\",\"pages\":\"Pages 1-7\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488268/pdfft?md5=fe407ad6d767b03783a2a729d2c2f3b5&pid=1-s2.0-S1634735824488268-main.pdf\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488268\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824488268","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
I tumori esocrini benigni del pancreas sono essenzialmente lesioni cistiche. Si distinguono i tumori intraduttali papillari e mucinosi del pancreas, i tumori mucinosi cistici, i cistoadenomi sierosi e i tumori pseudopapillari e solidi del pancreas. I tumori benigni del pancreas esocrino, solidi, sono rappresentati dalle PanIN (neoplasie intraepiteliali pancreatiche). Le forme pseudotumorali di pancreatite e le pseudocisti non sono tumori e fanno parte delle diagnosi differenziali. La scoperta di lesioni cistiche del pancreas (LCP), generalmente fortuita, è una situazione sempre più frequente, grazie ai progressi nelle prestazioni della diagnostica per immagini convenzionale. La prevalenza delle LCP è stimata intorno al 20% nella popolazione generale e aumenta con l’età, in particolare dopo i 70 anni. È quindi fondamentale conoscerne le caratteristiche cliniche e morfologiche, per poter formulare una diagnosi precisa. Alcune di queste lesioni sono precancerose e non si deve trascurare (o allentare) la sorveglianza, in particolare in caso di tumore intraduttale papillare e mucinoso del pancreas (TIPMP). La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica (RM), con sequenza di wirsungo-RM, sono gli esami di prima intenzione, tuttavia occorre proporre tempestivamente un’ecoendoscopia in caso di dubbi sulla diagnosi.