{"title":"习得与教学之间的决定性条款","authors":"Paolo Nitti","doi":"10.24425/kn.2023.148370","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’acquisizione dell’articolo determinativo, da parte di apprendenti l’italiano LS/L2, rappresenta una questione parecchio delicata, da un lato, in relazione alla lingua materna e alle altre lingue conosciute e, dall’altro, al ventaglio di usi di questa parte del discorso (Chini 1995a; Pallotti 1998). La ricerca è di carattere esplorativo e i risultati permettono di esplorare un settore della linguistica applicata e della glottodidattica ancora poco indagato (Krámský 2016).","PeriodicalId":489316,"journal":{"name":"Kwartalnik Neofilologiczny","volume":"58 32","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’articolo determinativo fra acquisizione e insegnamento\",\"authors\":\"Paolo Nitti\",\"doi\":\"10.24425/kn.2023.148370\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’acquisizione dell’articolo determinativo, da parte di apprendenti l’italiano LS/L2, rappresenta una questione parecchio delicata, da un lato, in relazione alla lingua materna e alle altre lingue conosciute e, dall’altro, al ventaglio di usi di questa parte del discorso (Chini 1995a; Pallotti 1998). La ricerca è di carattere esplorativo e i risultati permettono di esplorare un settore della linguistica applicata e della glottodidattica ancora poco indagato (Krámský 2016).\",\"PeriodicalId\":489316,\"journal\":{\"name\":\"Kwartalnik Neofilologiczny\",\"volume\":\"58 32\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-16\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Kwartalnik Neofilologiczny\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.24425/kn.2023.148370\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Kwartalnik Neofilologiczny","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.24425/kn.2023.148370","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’articolo determinativo fra acquisizione e insegnamento
L’acquisizione dell’articolo determinativo, da parte di apprendenti l’italiano LS/L2, rappresenta una questione parecchio delicata, da un lato, in relazione alla lingua materna e alle altre lingue conosciute e, dall’altro, al ventaglio di usi di questa parte del discorso (Chini 1995a; Pallotti 1998). La ricerca è di carattere esplorativo e i risultati permettono di esplorare un settore della linguistica applicata e della glottodidattica ancora poco indagato (Krámský 2016).