对蒙特法尔科内自然保护区火灾易发阔叶林中的边缘微节肢动物进行生物监测

Chiara Lisa
{"title":"对蒙特法尔科内自然保护区火灾易发阔叶林中的边缘微节肢动物进行生物监测","authors":"Chiara Lisa","doi":"10.36253/ifm-1122","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo studio ha esaminato l’impatto del fuoco sulle comunità di microartropodi edafici in popolamenti di latifoglie a prevalenza di specie quercine percorsi da incendio in due diversi periodi: nel 2001, nel 2009, e in alcune zone, in entrambe le annate, all’interno della Riserva Naturale di Montefalcone (Pisa). Il campionamento del suolo è stato effettuato stagionalmente tra l’autunno 2011 e l’autunno 2012 per un totale di 120 campioni analizzati nelle aree percorse dal fuoco e in un’area limitrofa non interessata da incendi da almeno 40 anni (controllo). Il monitoraggio è stato effettuato utilizzando l’indice della qualità biologica del suolo (QBS-ar) e le abbondanze dei microartropodi che non hanno mostrato evidenti differenze tra le aree percorse dal fuoco, una o più volte, e le aree controllo. Nonostante non siano emerse significative differenze lo studio ha evidenziato come alcuni gruppi ecomorfologici siano comunque più sensibili al passaggio del fuoco rispetto ad altri. La densità dei microartropodi e la qualità biologica del suolo non hanno mostrato particolari riduzioni confermando che nella situazione esaminata il recupero delle comunità edafiche avviene generalmente nel giro di un paio di anni. Si evidenza l’importante ruolo del monitoraggio nel tempo al fine di fornire informazioni sugli effetti, per lo più indiretti, del fuoco su un soprassuolo boschivo, quindi anche sulla stabilità del sistema bosco dopo l’evento di disturbo.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"27 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Biomonitoraggio dei microartropodi edafici in popolamenti di latifoglie percorsi da incendi nella Riserva Naturale di Montefalcone\",\"authors\":\"Chiara Lisa\",\"doi\":\"10.36253/ifm-1122\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Lo studio ha esaminato l’impatto del fuoco sulle comunità di microartropodi edafici in popolamenti di latifoglie a prevalenza di specie quercine percorsi da incendio in due diversi periodi: nel 2001, nel 2009, e in alcune zone, in entrambe le annate, all’interno della Riserva Naturale di Montefalcone (Pisa). Il campionamento del suolo è stato effettuato stagionalmente tra l’autunno 2011 e l’autunno 2012 per un totale di 120 campioni analizzati nelle aree percorse dal fuoco e in un’area limitrofa non interessata da incendi da almeno 40 anni (controllo). Il monitoraggio è stato effettuato utilizzando l’indice della qualità biologica del suolo (QBS-ar) e le abbondanze dei microartropodi che non hanno mostrato evidenti differenze tra le aree percorse dal fuoco, una o più volte, e le aree controllo. Nonostante non siano emerse significative differenze lo studio ha evidenziato come alcuni gruppi ecomorfologici siano comunque più sensibili al passaggio del fuoco rispetto ad altri. La densità dei microartropodi e la qualità biologica del suolo non hanno mostrato particolari riduzioni confermando che nella situazione esaminata il recupero delle comunità edafiche avviene generalmente nel giro di un paio di anni. Si evidenza l’importante ruolo del monitoraggio nel tempo al fine di fornire informazioni sugli effetti, per lo più indiretti, del fuoco su un soprassuolo boschivo, quindi anche sulla stabilità del sistema bosco dopo l’evento di disturbo.\",\"PeriodicalId\":336087,\"journal\":{\"name\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"volume\":\"27 6\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-14\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"L'italia Forestale E Montana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.36253/ifm-1122\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"L'italia Forestale E Montana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36253/ifm-1122","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

该研究考察了火灾对蒙特法尔科内自然保护区(比萨)内阔叶树群落的土壤微节肢动物群落的影响,这些阔叶树群落中的柞树物种在两个不同时期受到了火灾的影响:2001 年和 2009 年。2011 年秋季至 2012 年秋季期间,在火灾覆盖区域和至少 40 年未受火灾影响的邻近区域(对照区)按季节进行了土壤采样,共分析了 120 个样本。监测采用了土壤生物质量指数(QBS-ar)和微型节肢动物丰度,结果显示,受火灾影响一次或多次的地区与对照地区之间没有明显差异。虽然没有出现明显的差异,但研究表明,一些生态群落对火灾的敏感度高于其他群落。微型节肢动物的密度和土壤的生物质量没有出现任何特别的下降,这证实了在所研究的情况下,环境群落一般会在几年内恢复。这凸显了长期监测的重要作用,它可以提供火灾对林分的影响(主要是间接影响),以及火灾后森林系统稳定性的信息。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Biomonitoraggio dei microartropodi edafici in popolamenti di latifoglie percorsi da incendi nella Riserva Naturale di Montefalcone
Lo studio ha esaminato l’impatto del fuoco sulle comunità di microartropodi edafici in popolamenti di latifoglie a prevalenza di specie quercine percorsi da incendio in due diversi periodi: nel 2001, nel 2009, e in alcune zone, in entrambe le annate, all’interno della Riserva Naturale di Montefalcone (Pisa). Il campionamento del suolo è stato effettuato stagionalmente tra l’autunno 2011 e l’autunno 2012 per un totale di 120 campioni analizzati nelle aree percorse dal fuoco e in un’area limitrofa non interessata da incendi da almeno 40 anni (controllo). Il monitoraggio è stato effettuato utilizzando l’indice della qualità biologica del suolo (QBS-ar) e le abbondanze dei microartropodi che non hanno mostrato evidenti differenze tra le aree percorse dal fuoco, una o più volte, e le aree controllo. Nonostante non siano emerse significative differenze lo studio ha evidenziato come alcuni gruppi ecomorfologici siano comunque più sensibili al passaggio del fuoco rispetto ad altri. La densità dei microartropodi e la qualità biologica del suolo non hanno mostrato particolari riduzioni confermando che nella situazione esaminata il recupero delle comunità edafiche avviene generalmente nel giro di un paio di anni. Si evidenza l’importante ruolo del monitoraggio nel tempo al fine di fornire informazioni sugli effetti, per lo più indiretti, del fuoco su un soprassuolo boschivo, quindi anche sulla stabilità del sistema bosco dopo l’evento di disturbo.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信