偏头痛

D. Valade
{"title":"偏头痛","authors":"D. Valade","doi":"10.1016/S1634-7072(23)48696-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’emicrania è una patologia neurovascolare invalidante la cui patogenesi non è ancora del tutto compresa oggi. È la cefalea primaria più frequente, con una prevalenza intorno al 17%. La sua diagnosi è facile per le sue caratteristiche cliniche; si manifesta con crisi di cefalee parossistiche pulsatili, spesso monolaterali, accompagnate da nausea e/o vomito e associate a fonofobia e fotofobia. Le sue crisi possono essere precedute da manifestazioni neurologiche transitorie chiamate aure. Questa malattia è benigna e può divenire invalidante, causando un peggioramento della qualità di vita dei pazienti e un impatto non trascurabile sulle loro relazioni affettive e professionali. La sua elevata prevalenza nella popolazione generale, e soprattutto nella popolazione attiva, la rende una delle priorità di sanità pubblica a causa dell’impatto economico della malattia. Gli obiettivi della gestione terapeutica si basano sulla ricerca dei fattori che scatenano le crisi, sul trattamento della crisi emicranica nonché su un trattamento profilattico di fondo quando la frequenza delle crisi è significativa. Il trattamento dell’emicrania ha visto progressi significativi con l’introduzione dei triptani; nonostante questi progressi, l’emicrania resta una malattia sottodiagnosticata e ancora troppo erroneamente trattata, con pazienti che non si curano affatto o che si automedicano. La recente commercializzazione degli anticorpi monoclonali dovrebbe consentire una migliore compliance e una soluzione per molti pazienti che presentano un elevato numero di crisi in cui i trattamenti di fondo convenzionali sono inefficaci. Per una gestione ottimale è indispensabile una diagnosi precoce.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"24 1","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223486965/pdfft?md5=8edb2509904c4a7d98483d6239a81a0f&pid=1-s2.0-S1634707223486965-main.pdf","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Emicrania\",\"authors\":\"D. Valade\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7072(23)48696-5\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>L’emicrania è una patologia neurovascolare invalidante la cui patogenesi non è ancora del tutto compresa oggi. È la cefalea primaria più frequente, con una prevalenza intorno al 17%. La sua diagnosi è facile per le sue caratteristiche cliniche; si manifesta con crisi di cefalee parossistiche pulsatili, spesso monolaterali, accompagnate da nausea e/o vomito e associate a fonofobia e fotofobia. Le sue crisi possono essere precedute da manifestazioni neurologiche transitorie chiamate aure. Questa malattia è benigna e può divenire invalidante, causando un peggioramento della qualità di vita dei pazienti e un impatto non trascurabile sulle loro relazioni affettive e professionali. La sua elevata prevalenza nella popolazione generale, e soprattutto nella popolazione attiva, la rende una delle priorità di sanità pubblica a causa dell’impatto economico della malattia. Gli obiettivi della gestione terapeutica si basano sulla ricerca dei fattori che scatenano le crisi, sul trattamento della crisi emicranica nonché su un trattamento profilattico di fondo quando la frequenza delle crisi è significativa. Il trattamento dell’emicrania ha visto progressi significativi con l’introduzione dei triptani; nonostante questi progressi, l’emicrania resta una malattia sottodiagnosticata e ancora troppo erroneamente trattata, con pazienti che non si curano affatto o che si automedicano. La recente commercializzazione degli anticorpi monoclonali dovrebbe consentire una migliore compliance e una soluzione per molti pazienti che presentano un elevato numero di crisi in cui i trattamenti di fondo convenzionali sono inefficaci. Per una gestione ottimale è indispensabile una diagnosi precoce.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100434,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Neurologia\",\"volume\":\"24 1\",\"pages\":\"Pages 1-14\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223486965/pdfft?md5=8edb2509904c4a7d98483d6239a81a0f&pid=1-s2.0-S1634707223486965-main.pdf\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Neurologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223486965\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223486965","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

偏头痛是一种致残性神经血管疾病,其发病机制至今尚未完全明了。它是最常见的原发性头痛,发病率约为 17%。由于其临床特征,诊断非常容易;它表现为搏动性阵发性头痛,通常为单侧性,伴有恶心和/或呕吐,并伴有畏声和畏光。在发作前可能会出现短暂的神经系统表现,称为 "光环"。这种疾病是良性的,也可能致残,导致患者生活质量下降,并对其情感和职业关系造成不可忽视的影响。这种疾病在普通人群中,尤其是在工作人群中的发病率很高,由于其对经济的影响,它已成为公共卫生领域的一个优先事项。治疗管理的目标基于对诱发发作因素的研究、偏头痛危机的治疗以及发作频率高时的预防性背景治疗。随着三苯氧胺的问世,偏头痛的治疗取得了重大进展;尽管取得了这些进展,偏头痛仍然是一种诊断不足、治疗不当的疾病,患者要么根本不治疗,要么自行用药。最近,单克隆抗体实现了商业化,这将使偏头痛患者更好地遵从医嘱,并为许多出现大量偏头痛而传统背景治疗无效的患者提供了解决方案。早期诊断对优化治疗至关重要。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Emicrania

L’emicrania è una patologia neurovascolare invalidante la cui patogenesi non è ancora del tutto compresa oggi. È la cefalea primaria più frequente, con una prevalenza intorno al 17%. La sua diagnosi è facile per le sue caratteristiche cliniche; si manifesta con crisi di cefalee parossistiche pulsatili, spesso monolaterali, accompagnate da nausea e/o vomito e associate a fonofobia e fotofobia. Le sue crisi possono essere precedute da manifestazioni neurologiche transitorie chiamate aure. Questa malattia è benigna e può divenire invalidante, causando un peggioramento della qualità di vita dei pazienti e un impatto non trascurabile sulle loro relazioni affettive e professionali. La sua elevata prevalenza nella popolazione generale, e soprattutto nella popolazione attiva, la rende una delle priorità di sanità pubblica a causa dell’impatto economico della malattia. Gli obiettivi della gestione terapeutica si basano sulla ricerca dei fattori che scatenano le crisi, sul trattamento della crisi emicranica nonché su un trattamento profilattico di fondo quando la frequenza delle crisi è significativa. Il trattamento dell’emicrania ha visto progressi significativi con l’introduzione dei triptani; nonostante questi progressi, l’emicrania resta una malattia sottodiagnosticata e ancora troppo erroneamente trattata, con pazienti che non si curano affatto o che si automedicano. La recente commercializzazione degli anticorpi monoclonali dovrebbe consentire una migliore compliance e una soluzione per molti pazienti che presentano un elevato numero di crisi in cui i trattamenti di fondo convenzionali sono inefficaci. Per una gestione ottimale è indispensabile una diagnosi precoce.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信