{"title":"社会纽带与恐怖主义犯罪","authors":"U. Conti","doi":"10.54103/1972-5760/20741","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo considera il tema della radicalizzazione terroristica jihadista. Propone alcuni casi di donne italiane radicalizzate, dal momento che la letteratura sul tema si concentra soprattutto sugli uomini. La trattazione permette di far emergere elementi interessanti sulla rilevanza dei legami interpersonali per l’adesione terroristica. Il legame è, quindi, un elemento su cui concentrare l’attenzione, anche alla luce del codice penale italiano. In tal senso, i reati previsti dal codice possono essere inquadrati in relazione a strategie di reclutamento terroristico e ai contesti sociali preferiti dai reclutatori.","PeriodicalId":85543,"journal":{"name":"Sociologia del diritto","volume":"72 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"legame sociale e il reato di terrorismo\",\"authors\":\"U. Conti\",\"doi\":\"10.54103/1972-5760/20741\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo considera il tema della radicalizzazione terroristica jihadista. Propone alcuni casi di donne italiane radicalizzate, dal momento che la letteratura sul tema si concentra soprattutto sugli uomini. La trattazione permette di far emergere elementi interessanti sulla rilevanza dei legami interpersonali per l’adesione terroristica. Il legame è, quindi, un elemento su cui concentrare l’attenzione, anche alla luce del codice penale italiano. In tal senso, i reati previsti dal codice possono essere inquadrati in relazione a strategie di reclutamento terroristico e ai contesti sociali preferiti dai reclutatori.\",\"PeriodicalId\":85543,\"journal\":{\"name\":\"Sociologia del diritto\",\"volume\":\"72 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-25\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Sociologia del diritto\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/1972-5760/20741\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Sociologia del diritto","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/1972-5760/20741","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’articolo considera il tema della radicalizzazione terroristica jihadista. Propone alcuni casi di donne italiane radicalizzate, dal momento che la letteratura sul tema si concentra soprattutto sugli uomini. La trattazione permette di far emergere elementi interessanti sulla rilevanza dei legami interpersonali per l’adesione terroristica. Il legame è, quindi, un elemento su cui concentrare l’attenzione, anche alla luce del codice penale italiano. In tal senso, i reati previsti dal codice possono essere inquadrati in relazione a strategie di reclutamento terroristico e ai contesti sociali preferiti dai reclutatori.