{"title":"意大利幼儿教育和保育服务的权利和义务","authors":"Angela Genova, Benedetta Polini, Isabella Quadrelli","doi":"10.54103/1972-5760/21216","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In seguito all’entrata in vigore del D.lgs. n. 65/2017, i servizi per la prima infanzia in Italia sono passati dall’ambito delle politiche sociali a quello delle politiche educative, mantenendo allo stesso tempo il carattere di servizi a domanda individuale. La nuova cornice normativa, in linea con la prospettiva del social investment, enfatizza l’universalismo e la promozione dell’accesso ai servizi per i bambini in condizioni socio-economiche svantaggiate. Il caso studio della regione Marche mostra come nell’implementazione del nuovo Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, a causa della governance multilivello dei servizi per la prima infanzia, siano all’opera meccanismi istituzionali che definiscono specifiche categorie di utenti potenziali. Questi meccanismi contribuiscono a determinare condizioni diseguali di accesso ai servizi e, pertanto, ai diritti di cittadinanza per la popolazione di riferimento.","PeriodicalId":85543,"journal":{"name":"Sociologia del diritto","volume":"36 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-09-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Early Childhood Education and Care Services tra diritti e barriere istituzionali in Italia\",\"authors\":\"Angela Genova, Benedetta Polini, Isabella Quadrelli\",\"doi\":\"10.54103/1972-5760/21216\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In seguito all’entrata in vigore del D.lgs. n. 65/2017, i servizi per la prima infanzia in Italia sono passati dall’ambito delle politiche sociali a quello delle politiche educative, mantenendo allo stesso tempo il carattere di servizi a domanda individuale. La nuova cornice normativa, in linea con la prospettiva del social investment, enfatizza l’universalismo e la promozione dell’accesso ai servizi per i bambini in condizioni socio-economiche svantaggiate. Il caso studio della regione Marche mostra come nell’implementazione del nuovo Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, a causa della governance multilivello dei servizi per la prima infanzia, siano all’opera meccanismi istituzionali che definiscono specifiche categorie di utenti potenziali. Questi meccanismi contribuiscono a determinare condizioni diseguali di accesso ai servizi e, pertanto, ai diritti di cittadinanza per la popolazione di riferimento.\",\"PeriodicalId\":85543,\"journal\":{\"name\":\"Sociologia del diritto\",\"volume\":\"36 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-09-27\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Sociologia del diritto\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/1972-5760/21216\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Sociologia del diritto","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/1972-5760/21216","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Early Childhood Education and Care Services tra diritti e barriere istituzionali in Italia
In seguito all’entrata in vigore del D.lgs. n. 65/2017, i servizi per la prima infanzia in Italia sono passati dall’ambito delle politiche sociali a quello delle politiche educative, mantenendo allo stesso tempo il carattere di servizi a domanda individuale. La nuova cornice normativa, in linea con la prospettiva del social investment, enfatizza l’universalismo e la promozione dell’accesso ai servizi per i bambini in condizioni socio-economiche svantaggiate. Il caso studio della regione Marche mostra come nell’implementazione del nuovo Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, a causa della governance multilivello dei servizi per la prima infanzia, siano all’opera meccanismi istituzionali che definiscono specifiche categorie di utenti potenziali. Questi meccanismi contribuiscono a determinare condizioni diseguali di accesso ai servizi e, pertanto, ai diritti di cittadinanza per la popolazione di riferimento.