{"title":"古老空间中的声音","authors":"M. Francini","doi":"10.3280/ria1-2023oa14807","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La voce e il canto in luoghi storici e archeologici per viaggiare nel tempo attraverso il suono. Performance sonore e vocali attraverso la ricerca e la sperimentazione all'interno di spazi che hanno straordinarie architetture e riverberi. Avere una connessione con la profondità storica, geografica e culturale delle origini attraverso le nostre \"Voci di Dentro\" per creare \"Altri Spazi\" e migliorare le qualità percettive e di emissione vocale. Con voce e strumenti musicali è possibile improvvisare in totale libertà, ispirandosi alla forte relazione con i luoghi, utilizzando strumenti che si adattano agli ambienti come percussioni, strumenti a fiato, strumenti ad arco, conchiglie, pietre e acqua. I luoghi delle performance sono: Le antiche Terme di Baia, Il Castel Sant'Elmo (Napoli), Il Castello Maschio Angioino (Napoli). Oltre all'esperienza artistica, terapeutica, sonora e sperimentale, il progetto si propone come un percorso di valorizzare e fruizione dei siti storici, archeologici, moderni e postmoderni e della comunicazione tra antiche e nuove tradizioni, realizzando performance dal vivo e produzioni audiovisive. L'autore conduce, da oltre 10 anni, la sperimentazione e la ricerca de La Voce negli Antichi Spazi in diverse università, convegni e accademie italiane.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"115 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La voce negli antichi spazi\",\"authors\":\"M. Francini\",\"doi\":\"10.3280/ria1-2023oa14807\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La voce e il canto in luoghi storici e archeologici per viaggiare nel tempo attraverso il suono. Performance sonore e vocali attraverso la ricerca e la sperimentazione all'interno di spazi che hanno straordinarie architetture e riverberi. Avere una connessione con la profondità storica, geografica e culturale delle origini attraverso le nostre \\\"Voci di Dentro\\\" per creare \\\"Altri Spazi\\\" e migliorare le qualità percettive e di emissione vocale. Con voce e strumenti musicali è possibile improvvisare in totale libertà, ispirandosi alla forte relazione con i luoghi, utilizzando strumenti che si adattano agli ambienti come percussioni, strumenti a fiato, strumenti ad arco, conchiglie, pietre e acqua. I luoghi delle performance sono: Le antiche Terme di Baia, Il Castel Sant'Elmo (Napoli), Il Castello Maschio Angioino (Napoli). Oltre all'esperienza artistica, terapeutica, sonora e sperimentale, il progetto si propone come un percorso di valorizzare e fruizione dei siti storici, archeologici, moderni e postmoderni e della comunicazione tra antiche e nuove tradizioni, realizzando performance dal vivo e produzioni audiovisive. L'autore conduce, da oltre 10 anni, la sperimentazione e la ricerca de La Voce negli Antichi Spazi in diverse università, convegni e accademie italiane.\",\"PeriodicalId\":436185,\"journal\":{\"name\":\"Rivista Italiana di Acustica\",\"volume\":\"115 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Rivista Italiana di Acustica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ria1-2023oa14807\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista Italiana di Acustica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ria1-2023oa14807","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
在历史和考古遗址中用声音和歌声穿越时空。通过研究和实验,在具有非凡建筑和回响的空间中进行声音和歌唱表演。通过我们 "来自内心的声音",与历史、地理和文化的深层渊源建立联系,创造 "其他空间",提高感知能力和声乐素质。通过声音和乐器,可以进行完全自由的即兴表演,灵感来源于与地方的紧密联系,使用的乐器包括打击乐器、管乐器、弦乐器、贝壳、石头和水等适应环境的乐器。演出地点包括巴亚古浴场、圣埃尔莫城堡(那不勒斯)、马斯奇奥-安焦诺城堡(那不勒斯)。 除了艺术、治疗、声音和实验性体验之外,该项目还将自己定位为历史、考古、现代和后现代遗址的价值评估和欣赏之路,以及古今传统之间的交流之路,实现现场表演和视听制作。十多年来,作者一直在意大利多所大学、会议和学术机构进行 La Voce negli Antichi Spazi 的实验和研究。
La voce e il canto in luoghi storici e archeologici per viaggiare nel tempo attraverso il suono. Performance sonore e vocali attraverso la ricerca e la sperimentazione all'interno di spazi che hanno straordinarie architetture e riverberi. Avere una connessione con la profondità storica, geografica e culturale delle origini attraverso le nostre "Voci di Dentro" per creare "Altri Spazi" e migliorare le qualità percettive e di emissione vocale. Con voce e strumenti musicali è possibile improvvisare in totale libertà, ispirandosi alla forte relazione con i luoghi, utilizzando strumenti che si adattano agli ambienti come percussioni, strumenti a fiato, strumenti ad arco, conchiglie, pietre e acqua. I luoghi delle performance sono: Le antiche Terme di Baia, Il Castel Sant'Elmo (Napoli), Il Castello Maschio Angioino (Napoli). Oltre all'esperienza artistica, terapeutica, sonora e sperimentale, il progetto si propone come un percorso di valorizzare e fruizione dei siti storici, archeologici, moderni e postmoderni e della comunicazione tra antiche e nuove tradizioni, realizzando performance dal vivo e produzioni audiovisive. L'autore conduce, da oltre 10 anni, la sperimentazione e la ricerca de La Voce negli Antichi Spazi in diverse università, convegni e accademie italiane.