{"title":"在一个大型露天场所设计、安装和微调音响系统,但要受到艺术和考古方面的限制","authors":"Guido Diamanti","doi":"10.3280/ria1-2023oa14813","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Rispetto ad un impianto audio installato in un luogo convenzionale, aspetti come il percorso dei cavi, le dimensioni e le posizioni degli altoparlanti sono soggetti a limitazioni che richiedono una particolare attenzione da parte dell'appaltatore, nella definizione del layout dell'impianto e della sua messa a punto. Inoltre, sono presenti tutte le problematiche tipiche legate alla progettazione di un impianto audio in un grande spazio all'aperto principalmente legate alla velocità di propagazione del suono e alla capacità di integrazione dell'orecchio umano. Nel presente articolo è presentata la metodologia di progettazione del sistema.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"20 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Progettazione, installazione e messa a punto di un sistema audio in un grande spazio all'aperto soggetto a vincoli artistici ed archeologici\",\"authors\":\"Guido Diamanti\",\"doi\":\"10.3280/ria1-2023oa14813\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Rispetto ad un impianto audio installato in un luogo convenzionale, aspetti come il percorso dei cavi, le dimensioni e le posizioni degli altoparlanti sono soggetti a limitazioni che richiedono una particolare attenzione da parte dell'appaltatore, nella definizione del layout dell'impianto e della sua messa a punto. Inoltre, sono presenti tutte le problematiche tipiche legate alla progettazione di un impianto audio in un grande spazio all'aperto principalmente legate alla velocità di propagazione del suono e alla capacità di integrazione dell'orecchio umano. Nel presente articolo è presentata la metodologia di progettazione del sistema.\",\"PeriodicalId\":436185,\"journal\":{\"name\":\"Rivista Italiana di Acustica\",\"volume\":\"20 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Rivista Italiana di Acustica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ria1-2023oa14813\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista Italiana di Acustica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ria1-2023oa14813","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Progettazione, installazione e messa a punto di un sistema audio in un grande spazio all'aperto soggetto a vincoli artistici ed archeologici
Rispetto ad un impianto audio installato in un luogo convenzionale, aspetti come il percorso dei cavi, le dimensioni e le posizioni degli altoparlanti sono soggetti a limitazioni che richiedono una particolare attenzione da parte dell'appaltatore, nella definizione del layout dell'impianto e della sua messa a punto. Inoltre, sono presenti tutte le problematiche tipiche legate alla progettazione di un impianto audio in un grande spazio all'aperto principalmente legate alla velocità di propagazione del suono e alla capacità di integrazione dell'orecchio umano. Nel presente articolo è presentata la metodologia di progettazione del sistema.