{"title":"流放主题的变形:从骑士浪漫史到木偶戏的传统、革命和延续","authors":"Anna Carocci","doi":"10.54103/2724-3346/21865","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La letteratura cavalleresca è connotata da un immaginario di lunga durata, che acco-muna i testi letterari medievali e rinascimentali e le forme di teatro popolare otto-novecentesche (Opera dei Pupi e cunto). Un tratto ricorrente di questo immaginario è il tema dell’esilio, che porta il cavaliere a scontrarsi con il potere e ad andare in terre lontane. Nella prima parte del lavoro si esamineranno le caratteristiche macroscopiche dell’esilio nell’immaginario cavalleresco, cercando di metterne in evidenza gli elementi di continuità e di innovazione. Nella seconda parte ci si con-centrerà su un caso specifico, la storia di Malaguerra, figlio adottivo di Rinaldo, che Giusto Lodico, nella Storia dei paladini di Francia, ha creato mescolando testi e ingredienti tradizionali e che ha conosciuto nuova vita nei copioni e negli spettacoli dell’Opera dei Pupi: un caso particolarmente rappresentativo per osservare la mescolanza di tradizione e innovazione nell’esilio cavalleresco.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":" 19","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Metamorfosi del tema dell'esilio: tradizione, rivoluzione e continuità dai romanzi cavallereschi all'Opera dei Pupi\",\"authors\":\"Anna Carocci\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/21865\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La letteratura cavalleresca è connotata da un immaginario di lunga durata, che acco-muna i testi letterari medievali e rinascimentali e le forme di teatro popolare otto-novecentesche (Opera dei Pupi e cunto). Un tratto ricorrente di questo immaginario è il tema dell’esilio, che porta il cavaliere a scontrarsi con il potere e ad andare in terre lontane. Nella prima parte del lavoro si esamineranno le caratteristiche macroscopiche dell’esilio nell’immaginario cavalleresco, cercando di metterne in evidenza gli elementi di continuità e di innovazione. Nella seconda parte ci si con-centrerà su un caso specifico, la storia di Malaguerra, figlio adottivo di Rinaldo, che Giusto Lodico, nella Storia dei paladini di Francia, ha creato mescolando testi e ingredienti tradizionali e che ha conosciuto nuova vita nei copioni e negli spettacoli dell’Opera dei Pupi: un caso particolarmente rappresentativo per osservare la mescolanza di tradizione e innovazione nell’esilio cavalleresco.\",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\" 19\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/21865\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/21865","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
骑士文学的特点是有一个长期存在的意象,它将中世纪和文艺复兴时期的文学文本与十九世纪和二十世纪的流行戏剧形式(Opera dei Pupi 和 cunto)联系在一起。这种意象的一个反复出现的特征是流放主题,它导致骑士与权力发生冲突并前往遥远的国度。本文的第一部分将研究骑士想象中流放的宏观特征,试图突出其连续性和创新性元素。在第二部分中,我们将重点讨论一个具体案例,即里纳尔多的养子马拉盖拉的故事,朱斯托-洛迪科(Giusto Lodico)在《法兰西骑士史》(Storia dei paladini di Francia)中通过混合传统文本和素材创作了马拉盖拉的故事,并在《普皮歌剧》(Opera dei Pupi)的剧本和表演中赋予了马拉盖拉新的生命:这是观察骑士流放中传统与创新混合的一个特别有代表性的案例。
Metamorfosi del tema dell'esilio: tradizione, rivoluzione e continuità dai romanzi cavallereschi all'Opera dei Pupi
La letteratura cavalleresca è connotata da un immaginario di lunga durata, che acco-muna i testi letterari medievali e rinascimentali e le forme di teatro popolare otto-novecentesche (Opera dei Pupi e cunto). Un tratto ricorrente di questo immaginario è il tema dell’esilio, che porta il cavaliere a scontrarsi con il potere e ad andare in terre lontane. Nella prima parte del lavoro si esamineranno le caratteristiche macroscopiche dell’esilio nell’immaginario cavalleresco, cercando di metterne in evidenza gli elementi di continuità e di innovazione. Nella seconda parte ci si con-centrerà su un caso specifico, la storia di Malaguerra, figlio adottivo di Rinaldo, che Giusto Lodico, nella Storia dei paladini di Francia, ha creato mescolando testi e ingredienti tradizionali e che ha conosciuto nuova vita nei copioni e negli spettacoli dell’Opera dei Pupi: un caso particolarmente rappresentativo per osservare la mescolanza di tradizione e innovazione nell’esilio cavalleresco.