{"title":"里纳尔多皇帝在诗歌《特拉比松达》和西西里木偶戏中的悲欢离合","authors":"A. Napoli","doi":"10.54103/2724-3346/21866","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Rinaldo esule e imperatore in Oriente costituisce la materia del poema quattrocen-tesco intitolato Trabisonda. Queste vicende furono poi inserite da Giusto Lodico nella Storia dei Paladini di Francia, narrazione in prosa in cui egli riunì le trame di molti poemi carolingi che diventò la diretta fonte d’ispirazione per l’Opera dei Pupi. Le avventure di Rinaldo imperatore, comenarrate nel poema e come poi riplasmate nella Storia dei Paladini e dai pupari, costituiscono un esempio delle trasformazioni di significato che le vicende della letteratura cavalleresca hanno subito nel tempo in relazione ai contesti di fruizione. Nel Quattrocento, quando l’Occidente cristiano avvertiva la minaccia ottomana, si vedrà come le vicende di Rinaldo abbiano rivestito sia una funzione polemica che propagandistica. Molti secoli dopo, nella Sicilia dei secoli XIX e XX, vedremo invece come i fatti di Rinaldo imperatore rappresentassero l’acme di quell’aspirazione al ristabilirsi di un ordine del mondo più giusto che Antonino Buttitta e AntonioPasqualino hanno individuato come le ragioni profonde del successo delle storie paladinesche per i ceti subalterni siciliani in era preconsumistica. Rinaldo, in Occidente umiliato e disprezzato da Carlo Magno e Gano e glorificato in Oriente dai saraceni, diventava l’esempio tangibile del fatto che qualche volta al mondo le cose si rimettessero a posto e anche un modello di mobilità sociale che spingesse a considerare la stringente necessità di emigrare per lavoro come una reale possibilità di riscatto dalla miseria.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":" 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Dolori e trionfi di Rinaldo imperatore nel poema “Trabisonda” e nell’Opera dei Pupi siciliana\",\"authors\":\"A. Napoli\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/21866\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Rinaldo esule e imperatore in Oriente costituisce la materia del poema quattrocen-tesco intitolato Trabisonda. Queste vicende furono poi inserite da Giusto Lodico nella Storia dei Paladini di Francia, narrazione in prosa in cui egli riunì le trame di molti poemi carolingi che diventò la diretta fonte d’ispirazione per l’Opera dei Pupi. Le avventure di Rinaldo imperatore, comenarrate nel poema e come poi riplasmate nella Storia dei Paladini e dai pupari, costituiscono un esempio delle trasformazioni di significato che le vicende della letteratura cavalleresca hanno subito nel tempo in relazione ai contesti di fruizione. Nel Quattrocento, quando l’Occidente cristiano avvertiva la minaccia ottomana, si vedrà come le vicende di Rinaldo abbiano rivestito sia una funzione polemica che propagandistica. Molti secoli dopo, nella Sicilia dei secoli XIX e XX, vedremo invece come i fatti di Rinaldo imperatore rappresentassero l’acme di quell’aspirazione al ristabilirsi di un ordine del mondo più giusto che Antonino Buttitta e AntonioPasqualino hanno individuato come le ragioni profonde del successo delle storie paladinesche per i ceti subalterni siciliani in era preconsumistica. Rinaldo, in Occidente umiliato e disprezzato da Carlo Magno e Gano e glorificato in Oriente dai saraceni, diventava l’esempio tangibile del fatto che qualche volta al mondo le cose si rimettessero a posto e anche un modello di mobilità sociale che spingesse a considerare la stringente necessità di emigrare per lavoro come una reale possibilità di riscatto dalla miseria.\",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\" 5\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/21866\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/21866","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
里纳尔多被流放到东方称帝,这构成了 15 世纪名为《特拉比松达》的诗歌的主题。这些事件后来被贾斯图斯-洛迪库斯(Justus Lodicus)写进了《法兰西圣骑士史》(History of the Paladins of France),在这部散文叙事诗中,他融合了许多卡洛林王朝诗歌的情节,并成为《普皮歌剧》(Opera dei Pupi)的直接灵感来源。诗中所叙述的里纳尔多皇帝的冒险故事,以及后来在《圣骑士史》中和木偶戏中重新塑造的故事,构成了骑士文学中的事件随着时间的推移和使用环境而发生意义转变的一个例子。15 世纪,当西方基督教感受到奥斯曼帝国的威胁时,我们可以看到《里纳尔多》的沧桑如何同时具有论战和宣传的功能。许多世纪后,在 19 世纪和 20 世纪的西西里,我们将看到皇帝里纳尔多的事件如何代表了重建更公正的世界秩序的愿望的顶峰,安东尼诺-布蒂塔和安东尼奥-帕斯夸里诺(Antonino Buttitta and AntonioPasqualino)认为这是前消费时代西西里从属阶级的帕拉丁式故事取得成功的深刻原因。里纳尔多在西方受到查理曼大帝和加诺的羞辱和鄙视,在东方受到萨拉森人的颂扬,他成为了一个具体的例子,说明世界上有时确实会有正确的事情发生,同时也是社会流动性的典范,促使人们将移民工作的迫切需要视为摆脱苦难的真正可能。
Dolori e trionfi di Rinaldo imperatore nel poema “Trabisonda” e nell’Opera dei Pupi siciliana
Rinaldo esule e imperatore in Oriente costituisce la materia del poema quattrocen-tesco intitolato Trabisonda. Queste vicende furono poi inserite da Giusto Lodico nella Storia dei Paladini di Francia, narrazione in prosa in cui egli riunì le trame di molti poemi carolingi che diventò la diretta fonte d’ispirazione per l’Opera dei Pupi. Le avventure di Rinaldo imperatore, comenarrate nel poema e come poi riplasmate nella Storia dei Paladini e dai pupari, costituiscono un esempio delle trasformazioni di significato che le vicende della letteratura cavalleresca hanno subito nel tempo in relazione ai contesti di fruizione. Nel Quattrocento, quando l’Occidente cristiano avvertiva la minaccia ottomana, si vedrà come le vicende di Rinaldo abbiano rivestito sia una funzione polemica che propagandistica. Molti secoli dopo, nella Sicilia dei secoli XIX e XX, vedremo invece come i fatti di Rinaldo imperatore rappresentassero l’acme di quell’aspirazione al ristabilirsi di un ordine del mondo più giusto che Antonino Buttitta e AntonioPasqualino hanno individuato come le ragioni profonde del successo delle storie paladinesche per i ceti subalterni siciliani in era preconsumistica. Rinaldo, in Occidente umiliato e disprezzato da Carlo Magno e Gano e glorificato in Oriente dai saraceni, diventava l’esempio tangibile del fatto che qualche volta al mondo le cose si rimettessero a posto e anche un modello di mobilità sociale che spingesse a considerare la stringente necessità di emigrare per lavoro come una reale possibilità di riscatto dalla miseria.