{"title":"温柔:对乔-贡达《作为政治力量的激情与温柔》一文的评论","authors":"Luca Leoncini","doi":"10.4081/rp.2023.807","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Dopo aver letto più volte quest’articolo continua ad arrivarmi una duplice sensazione: piacere e straniamento. Mi chiedo il perché e (come mi accade di frequente) cerco su Google la definizione della parola ‘tenerezza’; Oxford Languages riporta questa definizione: 1. Scarsa resistenza alla pressione, al taglio o alla lavorazione, alla masticazione: carni pregiate per la loro t.; la t. degli anni, dell’età, con riferimento alla fragilità di organismi molto giovani. 2. Sentimento o manifestazione di fiduciosa commossa gentilezza nei confronti dell’oggetto amato. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":" 1231","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tenerezza: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar\",\"authors\":\"Luca Leoncini\",\"doi\":\"10.4081/rp.2023.807\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Dopo aver letto più volte quest’articolo continua ad arrivarmi una duplice sensazione: piacere e straniamento. Mi chiedo il perché e (come mi accade di frequente) cerco su Google la definizione della parola ‘tenerezza’; Oxford Languages riporta questa definizione: 1. Scarsa resistenza alla pressione, al taglio o alla lavorazione, alla masticazione: carni pregiate per la loro t.; la t. degli anni, dell’età, con riferimento alla fragilità di organismi molto giovani. 2. Sentimento o manifestazione di fiduciosa commossa gentilezza nei confronti dell’oggetto amato. [...]\",\"PeriodicalId\":496684,\"journal\":{\"name\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"volume\":\" 1231\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/rp.2023.807\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerca psicoanalitica","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.807","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Tenerezza: commento all’articolo ‘Passione e tenerezza come forze politiche’ di Jô Gondar
Dopo aver letto più volte quest’articolo continua ad arrivarmi una duplice sensazione: piacere e straniamento. Mi chiedo il perché e (come mi accade di frequente) cerco su Google la definizione della parola ‘tenerezza’; Oxford Languages riporta questa definizione: 1. Scarsa resistenza alla pressione, al taglio o alla lavorazione, alla masticazione: carni pregiate per la loro t.; la t. degli anni, dell’età, con riferimento alla fragilità di organismi molto giovani. 2. Sentimento o manifestazione di fiduciosa commossa gentilezza nei confronti dell’oggetto amato. [...]