{"title":"从系统的角度看待夫妻治疗工作中受伤的自我--我们","authors":"Chiara Castelli","doi":"10.4081/rp.2023.861","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Leggendo l’articolo delle colleghe Claudia Zaccaria e Francesca Balestra mi sono venuti in mente alcuni temi ricorrenti nel lavoro clinico con le coppie e le famiglie. La coppia porta al suo interno la storia di due individui che provengono da una storia famigliare con stili famigliari e confini che possono essere tra loro molti diversi (l’immagine della matriosca rappresenta dal mio punto di vista questa complessità). In ambito clinico e di ricerca la complessità del sistema coppia e famiglia può essere letta e decifrata attraverso l’analisi di tre dimensioni: coesione, flessibilità e comunicazione, come esplicitato nel modello circonflesso di Olson. [...]","PeriodicalId":496684,"journal":{"name":"Ricerca psicoanalitica","volume":"105 48","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Dare valore all’io-noi ferito nel lavoro terapeutico con la coppia in ottica sistemica\",\"authors\":\"Chiara Castelli\",\"doi\":\"10.4081/rp.2023.861\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Leggendo l’articolo delle colleghe Claudia Zaccaria e Francesca Balestra mi sono venuti in mente alcuni temi ricorrenti nel lavoro clinico con le coppie e le famiglie. La coppia porta al suo interno la storia di due individui che provengono da una storia famigliare con stili famigliari e confini che possono essere tra loro molti diversi (l’immagine della matriosca rappresenta dal mio punto di vista questa complessità). In ambito clinico e di ricerca la complessità del sistema coppia e famiglia può essere letta e decifrata attraverso l’analisi di tre dimensioni: coesione, flessibilità e comunicazione, come esplicitato nel modello circonflesso di Olson. [...]\",\"PeriodicalId\":496684,\"journal\":{\"name\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"volume\":\"105 48\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-12-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Ricerca psicoanalitica\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/rp.2023.861\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerca psicoanalitica","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/rp.2023.861","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Dare valore all’io-noi ferito nel lavoro terapeutico con la coppia in ottica sistemica
Leggendo l’articolo delle colleghe Claudia Zaccaria e Francesca Balestra mi sono venuti in mente alcuni temi ricorrenti nel lavoro clinico con le coppie e le famiglie. La coppia porta al suo interno la storia di due individui che provengono da una storia famigliare con stili famigliari e confini che possono essere tra loro molti diversi (l’immagine della matriosca rappresenta dal mio punto di vista questa complessità). In ambito clinico e di ricerca la complessità del sistema coppia e famiglia può essere letta e decifrata attraverso l’analisi di tre dimensioni: coesione, flessibilità e comunicazione, come esplicitato nel modello circonflesso di Olson. [...]