{"title":"Actinomicosi cervicofacciale","authors":"V. Maso, P. Pâris, L. Santini, N. Fakhry","doi":"10.1016/S1639-870X(23)48538-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’actinomicosi è una patologia rara causata da batteri anaerobi e filamentosi, gli <em>Actinomyces</em>, che si presenta sotto forma di tumefazione sottocutanea, infiammatoria e cronica il più delle volte. L’actinomicosi può avere varie localizzazioni, ma quella più spesso interessata è la regione cervicofacciale. Alcuni fattori favoriscono la comparsa di questa patologia (immunodepressione, trauma orale). La presentazione clinica è poco specifica e la diagnosi è spesso ritardata. Il quadro clinico può suggerire una patologia tumorale o anche una tubercolosi. L’evoluzione clinica può portare alla fistolizzazione cutanea della tumefazione. Il bilancio di diagnostica per immagini ed ematico è poco specifico. I prelievi batteriologici e anatomopatologici (agoaspirato, biopsia, tampone di pus) confermano la diagnosi. Per trattare l’actinomicosi si propone una terapia antibiotica, a volte associata a un trattamento chirurgico.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"22 4","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Actinomicosi cervicofacciale\",\"authors\":\"V. Maso, P. Pâris, L. Santini, N. Fakhry\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(23)48538-8\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>L’actinomicosi è una patologia rara causata da batteri anaerobi e filamentosi, gli <em>Actinomyces</em>, che si presenta sotto forma di tumefazione sottocutanea, infiammatoria e cronica il più delle volte. L’actinomicosi può avere varie localizzazioni, ma quella più spesso interessata è la regione cervicofacciale. Alcuni fattori favoriscono la comparsa di questa patologia (immunodepressione, trauma orale). La presentazione clinica è poco specifica e la diagnosi è spesso ritardata. Il quadro clinico può suggerire una patologia tumorale o anche una tubercolosi. L’evoluzione clinica può portare alla fistolizzazione cutanea della tumefazione. Il bilancio di diagnostica per immagini ed ematico è poco specifico. I prelievi batteriologici e anatomopatologici (agoaspirato, biopsia, tampone di pus) confermano la diagnosi. Per trattare l’actinomicosi si propone una terapia antibiotica, a volte associata a un trattamento chirurgico.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"22 4\",\"pages\":\"Pages 1-6\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23485388\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X23485388","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’actinomicosi è una patologia rara causata da batteri anaerobi e filamentosi, gli Actinomyces, che si presenta sotto forma di tumefazione sottocutanea, infiammatoria e cronica il più delle volte. L’actinomicosi può avere varie localizzazioni, ma quella più spesso interessata è la regione cervicofacciale. Alcuni fattori favoriscono la comparsa di questa patologia (immunodepressione, trauma orale). La presentazione clinica è poco specifica e la diagnosi è spesso ritardata. Il quadro clinico può suggerire una patologia tumorale o anche una tubercolosi. L’evoluzione clinica può portare alla fistolizzazione cutanea della tumefazione. Il bilancio di diagnostica per immagini ed ematico è poco specifico. I prelievi batteriologici e anatomopatologici (agoaspirato, biopsia, tampone di pus) confermano la diagnosi. Per trattare l’actinomicosi si propone una terapia antibiotica, a volte associata a un trattamento chirurgico.