E. Pautas MD PhD, Professeur des Universités, praticien hospitalier
{"title":"老年人贫血的特异性","authors":"E. Pautas MD PhD, Professeur des Universités, praticien hospitalier","doi":"10.1016/S1634-7358(23)48585-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’anemia è di gran lunga la patologia ematologica più diffusa nelle persone di età superiore ai 75 anni ed è un problema diagnostico e terapeutico molto frequente nella pratica geriatrica. In letteratura, l’approccio diagnostico eziologico rimane controverso e variabile. Senza riprendere l’approccio eziologico generale all’anemia, questo articolo si propone di evidenziare alcune specificità o difficoltà diagnostiche nell’anziano, dettagliando le eziologie più facilmente riscontrabili nella popolazione geriatrica (in particolare anemie da carenza, anemie infiammatorie, insufficienza renale, sindromi mielodisplastiche). La natura facilmente multifattoriale dell’anemia negli anziani spiega i limiti degli algoritmi diagnostici convenzionali di fronte all’anemia. Il potenziale impatto deleterio dell’anemia nei pazienti più fragili, tuttavia, rende necessario un iter diagnostico sistematico e rigoroso, anche per i più anziani, nei quali a volte è considerato “vano”, mentre le cure per le principali eziologie sono il più delle volte semplici ed efficaci.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"25 4","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Specificità dell’anemia nell’anziano\",\"authors\":\"E. Pautas MD PhD, Professeur des Universités, praticien hospitalier\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(23)48585-3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>L’anemia è di gran lunga la patologia ematologica più diffusa nelle persone di età superiore ai 75 anni ed è un problema diagnostico e terapeutico molto frequente nella pratica geriatrica. In letteratura, l’approccio diagnostico eziologico rimane controverso e variabile. Senza riprendere l’approccio eziologico generale all’anemia, questo articolo si propone di evidenziare alcune specificità o difficoltà diagnostiche nell’anziano, dettagliando le eziologie più facilmente riscontrabili nella popolazione geriatrica (in particolare anemie da carenza, anemie infiammatorie, insufficienza renale, sindromi mielodisplastiche). La natura facilmente multifattoriale dell’anemia negli anziani spiega i limiti degli algoritmi diagnostici convenzionali di fronte all’anemia. Il potenziale impatto deleterio dell’anemia nei pazienti più fragili, tuttavia, rende necessario un iter diagnostico sistematico e rigoroso, anche per i più anziani, nei quali a volte è considerato “vano”, mentre le cure per le principali eziologie sono il più delle volte semplici ed efficaci.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"25 4\",\"pages\":\"Pages 1-6\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823485853\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823485853","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’anemia è di gran lunga la patologia ematologica più diffusa nelle persone di età superiore ai 75 anni ed è un problema diagnostico e terapeutico molto frequente nella pratica geriatrica. In letteratura, l’approccio diagnostico eziologico rimane controverso e variabile. Senza riprendere l’approccio eziologico generale all’anemia, questo articolo si propone di evidenziare alcune specificità o difficoltà diagnostiche nell’anziano, dettagliando le eziologie più facilmente riscontrabili nella popolazione geriatrica (in particolare anemie da carenza, anemie infiammatorie, insufficienza renale, sindromi mielodisplastiche). La natura facilmente multifattoriale dell’anemia negli anziani spiega i limiti degli algoritmi diagnostici convenzionali di fronte all’anemia. Il potenziale impatto deleterio dell’anemia nei pazienti più fragili, tuttavia, rende necessario un iter diagnostico sistematico e rigoroso, anche per i più anziani, nei quali a volte è considerato “vano”, mentre le cure per le principali eziologie sono il più delle volte semplici ed efficaci.