{"title":"未来的表达在意大利语中是L2。书面文本分析","authors":"Giovanni Favata","doi":"10.5209/cfit.84623","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente contributo ha l’obiettivo di descrivere in che modo viene espresso il futuro dagli studenti stranieri frequentanti i corsi di italiano L2 in ambito accademico. La ricerca si basa sull’analisi di testi scritti, prodotti in presenza del ricercatore in anni accademici diversi e in atenei italiani diversi. In maniera particolare, si osserverà il comportamento degli studenti che sono stati destinatari di specifiche istruzioni sugli usi della morfologia per l’espressione del futuro e quello degli studenti che non hanno ricevuto alcuna istruzione in merito.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"44 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L’espressione del futuro in italiano L2. Analisi di testi scritti\",\"authors\":\"Giovanni Favata\",\"doi\":\"10.5209/cfit.84623\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente contributo ha l’obiettivo di descrivere in che modo viene espresso il futuro dagli studenti stranieri frequentanti i corsi di italiano L2 in ambito accademico. La ricerca si basa sull’analisi di testi scritti, prodotti in presenza del ricercatore in anni accademici diversi e in atenei italiani diversi. In maniera particolare, si osserverà il comportamento degli studenti che sono stati destinatari di specifiche istruzioni sugli usi della morfologia per l’espressione del futuro e quello degli studenti che non hanno ricevuto alcuna istruzione in merito.\",\"PeriodicalId\":427907,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"volume\":\"44 3\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-13\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/cfit.84623\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.84623","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’espressione del futuro in italiano L2. Analisi di testi scritti
Il presente contributo ha l’obiettivo di descrivere in che modo viene espresso il futuro dagli studenti stranieri frequentanti i corsi di italiano L2 in ambito accademico. La ricerca si basa sull’analisi di testi scritti, prodotti in presenza del ricercatore in anni accademici diversi e in atenei italiani diversi. In maniera particolare, si osserverà il comportamento degli studenti che sono stati destinatari di specifiche istruzioni sugli usi della morfologia per l’espressione del futuro e quello degli studenti che non hanno ricevuto alcuna istruzione in merito.