西西里人是镜像的表达

Giulio Scivoletto
{"title":"西西里人是镜像的表达","authors":"Giulio Scivoletto","doi":"10.5209/cfit.83685","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo tratta l’espressione della miratività in siciliano, prendendo in considerazione le funzioni e gli sviluppi del marcatore del discorso bì. Con miratività si intende l’espressione linguistica della sorpresa, categoria semantica che è legata al dominio della modalità nella misura in cui concerne l’atteggiamento del parlante nei confronti della proposizione. Viene analizzato dunque il caso di bì, in prospettiva insieme sincronica e diacronica: in primo luogo, si mostra come bì svolga principalmente una funzione mirativa, e in secondo luogo viene ricostruita l’evoluzione del marcatore del discorso a partire dall’imperativo del verbo di percezione ‘vedere’. L’analisi permette di riflettere sul concetto di miratività. In primo luogo, in termini diacronici, si osserva come quest’ultima emerga come funzione all’interno dell’evoluzione pragmatico-discorsiva del marcatore del discorso. In secondo luogo, in termini teorici generali, la nozione è discussa come categoria semantica realizzata e osservata ai vari livelli della lingua.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"33 4","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il siciliano bì e l’espressione della miratività\",\"authors\":\"Giulio Scivoletto\",\"doi\":\"10.5209/cfit.83685\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo tratta l’espressione della miratività in siciliano, prendendo in considerazione le funzioni e gli sviluppi del marcatore del discorso bì. Con miratività si intende l’espressione linguistica della sorpresa, categoria semantica che è legata al dominio della modalità nella misura in cui concerne l’atteggiamento del parlante nei confronti della proposizione. Viene analizzato dunque il caso di bì, in prospettiva insieme sincronica e diacronica: in primo luogo, si mostra come bì svolga principalmente una funzione mirativa, e in secondo luogo viene ricostruita l’evoluzione del marcatore del discorso a partire dall’imperativo del verbo di percezione ‘vedere’. L’analisi permette di riflettere sul concetto di miratività. In primo luogo, in termini diacronici, si osserva come quest’ultima emerga come funzione all’interno dell’evoluzione pragmatico-discorsiva del marcatore del discorso. In secondo luogo, in termini teorici generali, la nozione è discussa come categoria semantica realizzata e osservata ai vari livelli della lingua.\",\"PeriodicalId\":427907,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"volume\":\"33 4\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-13\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/cfit.83685\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.83685","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这篇文章是关于西西里人的观点表达,并考虑到演讲标记的功能和发展。“观点”是指惊喜的语言表达,这是一种语义类别,与模式的支配有关,因为它关系到演讲者对命题的态度。首先,它展示了它主要是如何发挥一种视觉功能的,其次,它从感知动词“看见”的命令开始重建话语标记的演化。分析使我们能够思考镜像的概念。首先,从一个时代的角度来看,它是如何在语言标记的务实演化和演化过程中发挥作用的。其次,在一般的理论术语中,概念被讨论为语义类别,在语言的不同层次上实现和观察。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Il siciliano bì e l’espressione della miratività
L’articolo tratta l’espressione della miratività in siciliano, prendendo in considerazione le funzioni e gli sviluppi del marcatore del discorso bì. Con miratività si intende l’espressione linguistica della sorpresa, categoria semantica che è legata al dominio della modalità nella misura in cui concerne l’atteggiamento del parlante nei confronti della proposizione. Viene analizzato dunque il caso di bì, in prospettiva insieme sincronica e diacronica: in primo luogo, si mostra come bì svolga principalmente una funzione mirativa, e in secondo luogo viene ricostruita l’evoluzione del marcatore del discorso a partire dall’imperativo del verbo di percezione ‘vedere’. L’analisi permette di riflettere sul concetto di miratività. In primo luogo, in termini diacronici, si osserva come quest’ultima emerga come funzione all’interno dell’evoluzione pragmatico-discorsiva del marcatore del discorso. In secondo luogo, in termini teorici generali, la nozione è discussa come categoria semantica realizzata e osservata ai vari livelli della lingua.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信