{"title":"这很时髦吗?西西里东北部的mi不服从命令的建筑","authors":"Vittorio Ganfi","doi":"10.5209/cfit.83794","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel presente contributo, avvalendosi di dati dialettologici di prima mano, si intende studiare le proprietà semantiche e strutturali delle clausole introdotte dal complementatore mi in siciliano nordorientale (Rohlfs 1972, De Angelis 2016, 2017, Ganfi 2021). In particolare, viene dato risalto alla costruzionalizzazione (Traugott / Trousdale 2014) delle proposizioni indipendenti precedute da mi. Attraverso il processo di insubordinazione, che prevede la reinterpretazione delle strutture frasali subordinate come clausole indipendenti (cfr. Evans 2007, Lombardi Vallauri 2007, Cristofaro 2016), mi ha guadagnato, nel siciliano contemporaneo, nuovi ambiti di impiego e, al contempo, nuove funzioni. Come mostrato in studi tipologici condotti su campioni rappresentativi di lingue (Mauri / Sansò 2011, 2016), l’insubordinazione permette la rianalisi di valori modali. I dati siciliani confermano questa tendenza, in quanto documentano la presenza di due tipi diversi di insubordinate modali costruite con mi. Le due costruzioni designano, infatti, rispettivamente significato deontico ed epistemico: Iddu è amicu soi, mi cià fa a catastazioni (Lui è suo amico, glielo faccia lui l’atto di catastazione) Non mi cadiu n’terra (Forse è caduto a terra)","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"13 5","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Mi è modali?Costruzioni insubordinate con mi in siciliano nordorientale\",\"authors\":\"Vittorio Ganfi\",\"doi\":\"10.5209/cfit.83794\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel presente contributo, avvalendosi di dati dialettologici di prima mano, si intende studiare le proprietà semantiche e strutturali delle clausole introdotte dal complementatore mi in siciliano nordorientale (Rohlfs 1972, De Angelis 2016, 2017, Ganfi 2021). In particolare, viene dato risalto alla costruzionalizzazione (Traugott / Trousdale 2014) delle proposizioni indipendenti precedute da mi. Attraverso il processo di insubordinazione, che prevede la reinterpretazione delle strutture frasali subordinate come clausole indipendenti (cfr. Evans 2007, Lombardi Vallauri 2007, Cristofaro 2016), mi ha guadagnato, nel siciliano contemporaneo, nuovi ambiti di impiego e, al contempo, nuove funzioni. Come mostrato in studi tipologici condotti su campioni rappresentativi di lingue (Mauri / Sansò 2011, 2016), l’insubordinazione permette la rianalisi di valori modali. I dati siciliani confermano questa tendenza, in quanto documentano la presenza di due tipi diversi di insubordinate modali costruite con mi. Le due costruzioni designano, infatti, rispettivamente significato deontico ed epistemico: Iddu è amicu soi, mi cià fa a catastazioni (Lui è suo amico, glielo faccia lui l’atto di catastazione) Non mi cadiu n’terra (Forse è caduto a terra)\",\"PeriodicalId\":427907,\"journal\":{\"name\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"volume\":\"13 5\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-13\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Cuadernos de Filología Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/cfit.83794\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.83794","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
本文利用第一手的辩证数据,研究了互补条款在西西里东北部引入的语义和结构特性(Rohlfs 1972, De Angelis 2016, 2017, Ganfi 2021)。特别强调了ml之前独立语句的构建(Traugott / Trousdale 2014),通过不服从的过程,将下属语句结构重新解释为独立语句(cf。埃文斯2007年,伦巴第瓦拉乌里2007年,克里斯托法罗2016年)为我在当代西西里创造了新的就业领域,同时也为我创造了新的功能。正如在具有代表性的语言样本的类型学研究(Mauri / sanso 2011, 2016)中所示,不服从允许对模态值进行重新分析。西西里的数据证实了这一趋势,因为记录了模态的存在两种不同类型的他,因为这两项建筑。指定建造,分别为deontico意义,epistemico: Iddu catastazioni amicu soi,我的前(他是他的朋友,他让他catastazione法》)我不cadiu n’terra(也许是在地球的)
Mi è modali?Costruzioni insubordinate con mi in siciliano nordorientale
Nel presente contributo, avvalendosi di dati dialettologici di prima mano, si intende studiare le proprietà semantiche e strutturali delle clausole introdotte dal complementatore mi in siciliano nordorientale (Rohlfs 1972, De Angelis 2016, 2017, Ganfi 2021). In particolare, viene dato risalto alla costruzionalizzazione (Traugott / Trousdale 2014) delle proposizioni indipendenti precedute da mi. Attraverso il processo di insubordinazione, che prevede la reinterpretazione delle strutture frasali subordinate come clausole indipendenti (cfr. Evans 2007, Lombardi Vallauri 2007, Cristofaro 2016), mi ha guadagnato, nel siciliano contemporaneo, nuovi ambiti di impiego e, al contempo, nuove funzioni. Come mostrato in studi tipologici condotti su campioni rappresentativi di lingue (Mauri / Sansò 2011, 2016), l’insubordinazione permette la rianalisi di valori modali. I dati siciliani confermano questa tendenza, in quanto documentano la presenza di due tipi diversi di insubordinate modali costruite con mi. Le due costruzioni designano, infatti, rispettivamente significato deontico ed epistemico: Iddu è amicu soi, mi cià fa a catastazioni (Lui è suo amico, glielo faccia lui l’atto di catastazione) Non mi cadiu n’terra (Forse è caduto a terra)