{"title":"我们这个时代的礼拜音乐:什么语言?","authors":"Pietro Panzetti","doi":"10.15633/pms.2101","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo descrive il progetto, sviluppato nella Cattedrale di Lodi, che ha portato alla composizione di canti d’introito per le domeniche e le feste principali dell’anno liturgico. Partendo dai principi di nobiltà e semplicità, i brani composti, sfruttando il tesoro della tradizione musicale liturgica, intendono rispondere alle esigenze liturgiche attuali.","PeriodicalId":150691,"journal":{"name":"Pro Musica Sacra","volume":"33 34","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La musica per la liturgia nel nostro tempo: quale linguaggio?\",\"authors\":\"Pietro Panzetti\",\"doi\":\"10.15633/pms.2101\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo descrive il progetto, sviluppato nella Cattedrale di Lodi, che ha portato alla composizione di canti d’introito per le domeniche e le feste principali dell’anno liturgico. Partendo dai principi di nobiltà e semplicità, i brani composti, sfruttando il tesoro della tradizione musicale liturgica, intendono rispondere alle esigenze liturgiche attuali.\",\"PeriodicalId\":150691,\"journal\":{\"name\":\"Pro Musica Sacra\",\"volume\":\"33 34\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-03\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Pro Musica Sacra\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.15633/pms.2101\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Pro Musica Sacra","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.15633/pms.2101","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La musica per la liturgia nel nostro tempo: quale linguaggio?
L’articolo descrive il progetto, sviluppato nella Cattedrale di Lodi, che ha portato alla composizione di canti d’introito per le domeniche e le feste principali dell’anno liturgico. Partendo dai principi di nobiltà e semplicità, i brani composti, sfruttando il tesoro della tradizione musicale liturgica, intendono rispondere alle esigenze liturgiche attuali.