{"title":"专业的自我反省和实践","authors":"Stefano Oliverio","doi":"10.3280/erp1-2023oa15873","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Dopo aver delineato l'importanza epocale della figura del professionista riflessivo, in questo articolo si rivolge l'attenzione alle critiche che la nozione ha sollevato. In particolare si discute l'accusa secondo la quale la professionalità riflessiva sarebbe complice della contemporanea tesi culturale del cosmopolitismo incompleto e della logica del lifelong learning. In questo orizzonte, da un lato si indicano le ragioni per le quali l'autointerpretazione costruttivista che Donald Schön ha dato alle sue idee possa aver contribuito al loro fraintendimento e appropriazione lungo una traiettoria strumentalistica, operazionalizzata e intellettualista; dall'altro, si rivendica l'intreccio creativo di dimensioni sperimentali ed esistenziali che è presente nel congegno concettuale di Schön. Proprio per rafforzare tale legame di dimensioni e per scongiurare adulterazioni della nozione del professionista riflessivo in senso strumentalista e orientato alla learnification, si invoca la tradizione degli esercizi spirituali su sé stessi, teorizzata da Foucault, come possibile alleato per pensare la riflessività (anche) in termini di soggettivazione e senza cedimenti alle indesiderate derive del discorso dell'apprendimento.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"61 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Riflessività e pratiche del sé professionale\",\"authors\":\"Stefano Oliverio\",\"doi\":\"10.3280/erp1-2023oa15873\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Dopo aver delineato l'importanza epocale della figura del professionista riflessivo, in questo articolo si rivolge l'attenzione alle critiche che la nozione ha sollevato. In particolare si discute l'accusa secondo la quale la professionalità riflessiva sarebbe complice della contemporanea tesi culturale del cosmopolitismo incompleto e della logica del lifelong learning. In questo orizzonte, da un lato si indicano le ragioni per le quali l'autointerpretazione costruttivista che Donald Schön ha dato alle sue idee possa aver contribuito al loro fraintendimento e appropriazione lungo una traiettoria strumentalistica, operazionalizzata e intellettualista; dall'altro, si rivendica l'intreccio creativo di dimensioni sperimentali ed esistenziali che è presente nel congegno concettuale di Schön. Proprio per rafforzare tale legame di dimensioni e per scongiurare adulterazioni della nozione del professionista riflessivo in senso strumentalista e orientato alla learnification, si invoca la tradizione degli esercizi spirituali su sé stessi, teorizzata da Foucault, come possibile alleato per pensare la riflessività (anche) in termini di soggettivazione e senza cedimenti alle indesiderate derive del discorso dell'apprendimento.\",\"PeriodicalId\":163593,\"journal\":{\"name\":\"Educational reflective practices\",\"volume\":\"61 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Educational reflective practices\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/erp1-2023oa15873\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Educational reflective practices","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/erp1-2023oa15873","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
在概述了反思专业人士的历史重要性之后,本文提请注意这一概念所引起的批评。特别是关于职业和农业的指控;反思将成为不完整的世界主义和终身学习逻辑的当代文化理论的一部分。在这个视野,一方面显示了为什么建构l’autointerpretazione Donald Sch& ouml; n对他的想法了可能有助于其长期的误解和所有权strumentalistica轨迹,operazionalizzata和intellettualista;另一方面,它声称拥有一个实验和存在维度的创造性网络在Schö的概念设备中。正是为了加强这种规模的联系,并防止“反思性专业人士”的概念被歪曲为一种工具主义和以知识为导向的概念,才援引了科学与技术精神练习的传统;福柯自己提出了一个理论,认为自己是思考反思和农业的可能盟友;(也)在主体性和不屈服于学习话语的不受欢迎的派生方面。
Dopo aver delineato l'importanza epocale della figura del professionista riflessivo, in questo articolo si rivolge l'attenzione alle critiche che la nozione ha sollevato. In particolare si discute l'accusa secondo la quale la professionalità riflessiva sarebbe complice della contemporanea tesi culturale del cosmopolitismo incompleto e della logica del lifelong learning. In questo orizzonte, da un lato si indicano le ragioni per le quali l'autointerpretazione costruttivista che Donald Schön ha dato alle sue idee possa aver contribuito al loro fraintendimento e appropriazione lungo una traiettoria strumentalistica, operazionalizzata e intellettualista; dall'altro, si rivendica l'intreccio creativo di dimensioni sperimentali ed esistenziali che è presente nel congegno concettuale di Schön. Proprio per rafforzare tale legame di dimensioni e per scongiurare adulterazioni della nozione del professionista riflessivo in senso strumentalista e orientato alla learnification, si invoca la tradizione degli esercizi spirituali su sé stessi, teorizzata da Foucault, come possibile alleato per pensare la riflessività (anche) in termini di soggettivazione e senza cedimenti alle indesiderate derive del discorso dell'apprendimento.