{"title":"信托的间接税:什么前景?-第一部分","authors":"Salvatore Antonello Parente","doi":"10.31648/cetl.8968","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La fiscalità indiretta del trust è caratterizzata da un quadro normativo scarno, approssimativo ed infelice, fonte di non pochi contrasti e incertezze sul piano ermeneutico: a fronte del tendenziale immobilismo dell’amministrazione finanziaria, si è assistito, negli anni, ad un dinamismo diacronico della giurisprudenza. La parte prima del saggio analizza le problematiche sottese alla tassazione indiretta del trust, alla luce della diacronia delle fonti e delle posizioni inizialmente assunte dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza di merito e di legittimità.","PeriodicalId":34558,"journal":{"name":"Civitas et Lex","volume":"92 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"LA TASSAZIONE INDIRETTA DEL TRUST: QUALI PROSPETTIVE ERMENEUTICHE? – PARTE PRIMA\",\"authors\":\"Salvatore Antonello Parente\",\"doi\":\"10.31648/cetl.8968\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La fiscalità indiretta del trust è caratterizzata da un quadro normativo scarno, approssimativo ed infelice, fonte di non pochi contrasti e incertezze sul piano ermeneutico: a fronte del tendenziale immobilismo dell’amministrazione finanziaria, si è assistito, negli anni, ad un dinamismo diacronico della giurisprudenza. La parte prima del saggio analizza le problematiche sottese alla tassazione indiretta del trust, alla luce della diacronia delle fonti e delle posizioni inizialmente assunte dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza di merito e di legittimità.\",\"PeriodicalId\":34558,\"journal\":{\"name\":\"Civitas et Lex\",\"volume\":\"92 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-22\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Civitas et Lex\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.31648/cetl.8968\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Civitas et Lex","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.31648/cetl.8968","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
LA TASSAZIONE INDIRETTA DEL TRUST: QUALI PROSPETTIVE ERMENEUTICHE? – PARTE PRIMA
La fiscalità indiretta del trust è caratterizzata da un quadro normativo scarno, approssimativo ed infelice, fonte di non pochi contrasti e incertezze sul piano ermeneutico: a fronte del tendenziale immobilismo dell’amministrazione finanziaria, si è assistito, negli anni, ad un dinamismo diacronico della giurisprudenza. La parte prima del saggio analizza le problematiche sottese alla tassazione indiretta del trust, alla luce della diacronia delle fonti e delle posizioni inizialmente assunte dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza di merito e di legittimità.