证人和白痴

IF 0.1 0 LANGUAGE & LINGUISTICS
Barbara Carle
{"title":"证人和白痴","authors":"Barbara Carle","doi":"10.5406/23256672.100.1.14","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il Testimone e l'Idiota è il diciottesimo volume di poesia di Paolo Valesio. Il fitto libro di 278 pagine e 165 testi è incorniciato da una prefazione di Alberto Bertoni, una postfazione approfondita di Anna Maria Tamburini e un riassunto sintetico in ribaltina che cito: “Il Testimone, l'Idiota, la Fiamminga, la Voce, Due uomini sulla quarantina, tra New York, Bologna e Parigi. Una giovane belga che intesse relazioni con entrambi. Una voce che anima il dialogo, interlocutore onnisciente che conduce la discussione tra filosofia, amore, esistenza, fede, peccato, ricordo. Questo minimo teatro diventa spazio di interazione di vere e proprie Maschere, una messinscena universale per anime solitarie, disincantate e inquiete.” Tale presentazione attira il lettore ma non spiega il fondo di questo libro complesso e ricco di prospettive, citazioni e riferimenti.Il libro è diviso in tre parti: Prima parte. I due solitari, Seconda parte. La Voce, Terza parte. La Fiamminga. Nella prima parte troviamo 75 poesie. Sono “pronunciate” separatamente dal Testimone e dall'Idiota. Tra questi due il Testimone parla più spesso e ci sono più poesie “firmate” da lui. Sono tutti e due personaggi seri e intensi, ma il Testimone è più austero, meno fantasioso anche se la prima poesia del libro s'intitola Il sogno del Testimone (Dream Poem). L'Idiota sembra lasciarsi andare all'entusiasmo, alle emozioni, ma anche lui riflette sulla realtà e le idee in modo intenso. La prima parte è fatta essenzialmente di due prospettive che non s'incontrano e sembrano isolate ognuna, infatti solitarie, ma contigue nello spazio del libro. Nella seconda parte, entra La Voce che parla separatamente ad ognuno, mai a tutti e due insieme. Questa sezione è la più breve con trentaquattro testi. Anche qui si sente più la voce del Testimone che dell'Idiota. Nella terza parte entra il terzo personaggio, la Fiamminga, che scambia mail e telefonate con ognuno separatamente ma che non può sentire la Voce, almeno, non fino alla fine. Quello che si potrebbe chiamare la quarta parte è l'Epilogo dove i tre personaggi s'incontrano a Parigi sotto la statua di Maupassant al Parc Monceau per la prima volta, parlano brevemente e poi ciascuno parte per conto suo. Questa sarebbe una piccola pièce teatrale. Generalmente i testi sono brevi ma la forma cambia in ogni parte. La prima ha dei “monologhi” mentre le altre due hanno dialoghi corti, ma qualche volta sono più lunghi di alcune pagine. Se dobbiamo definire la forma, avremo difficoltà, ci sono poesie, “proesie,” dialoghi, scene teatrali. Ci sono molte citazioni, proverbi, e detti in inglese. Ci sono brani in francese, locuzioni in latino e parole in spagnolo che rafforzano il plurilinguismo e lo stile misto. Troviamo una frase da Don Giovanni di Mozart e ripetuti riferimenti a compositori e canzoni che arricchiscono la tavolozza. Si cita C.G. Jung e il Bhagavad-Gita. La forma si trasforma; è dinamica come il pensiero.Alberto Bertoni e Anna Maria Tamburini ci spiegano che il poeta è allo stesso momento testimone e idiota, voce e intelligenza (La Fiamminga è “forte della sua intelligenza” scrive l'autore nella breve descrizione dei personaggi a pagina 21). Ogni poeta è testimone del proprio tempo ma nello stesso momento ne vive fuori perché si isola per scrivere e in questo senso non volendo approfittarne sarebbe “idiota” (forse c’è un'eco di Dostoevskij qui). L'idiota è anche un riflesso del fanciullino di Pascoli come osserva Bertoni a pagina 17. La Voce e la Fiamminga potrebbero essere le fonti diverse d'ispirazione, di lettura e di ascolto del poeta testimone idiota. Non si possono negare i temi religiosi, gli interrogativi sulla fede, la speranza, la morte, il bene, il male e altri argomenti ancora, l'umorismo, l'ironia, i giochi di parole e così via, ma a mio avviso uno dei fili conduttori del libro si trova nelle citazioni.Il libro sarebbe dunque una messinscena della letteratura. Ungaretti, Valéry e Di Biasio tra altri hanno scritto sul fatto che la poesia consiste in una riscrittura di altri testi, nell'ascoltarli, commentarli, riscriverli, rifiutarli, ma lo scrittore è lettore e fa parte del grande coro di citazioni. Si comincia con una citazione di Shakespeare, che poi viene citato altre sei volte sempre in epigrafe. E attraverso il libro troviamo più di cinquanta citazioni, non sempre in epigrafe. Alcune volte le troviamo nel corpo della poesia. Altre volte un titolo è una frase come Numquam deorsum (citato da D'Annunzio) De Amicitia (Cicerone), o l'inversione del titolo di De Rerum Natura di Lucrezio in Duologo De Natura Rerum. Altre volte ci sono quasi doppie citazioni come in La minaccia (seconda parte) dove l'Idiota sente la Voce dire: “Ti uccido.” E poi l'Idiota cita un passo da Simone Weil (La rivelazione indiana, a cura di S. Moser e M. Vannini, 2020): “Uccidere col pensiero/tutto quel che si ama; è la sola maniera di morire./ Ma solo quel che si ama.” Si nota qui la riformulazione di una frase celebre di Oscar Wilde in The Ballad of Reading Gaol: “Yet each man kills the thing he loves, [. . .]” L'Idiota si interroga sulla frase di Simone Weil: “Cosa vuol dire lei – cosa vuol dire?” Ci offre una possibile spiegazione e sembra trattarsi di uccidere luoghi, abitudini, ruoli e maschere per passare a “territorio nuovo” (Valesio 130). Altre volte si tratta di riferimenti o dediche che in qualche modo nascondono la citazione come in Corale a pagina 136. Questa poesia è dedicata a Giacomo Leopardi e l'Idiota recita una sua versione del Dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie dalle Operetti morali di Leopardi: “Tutti i morti son pieni di speranza/Cantano boccaperti in coro universale.” Questa poesia, come molte altre del libro, è piena di ironia e umorismo e ci coinvolge nella conversazione tra l'autore e Leopardi. L'altro tipo di citazione che troviamo in questo libro si produce quando l'autore cita un suo libro precedente come Avventure dell'Uomo e del Figlio, del 1996 o Esploratrici solitarie, 2018, il libro che precede Il Testimone e l'Idiota.Se qualcuno volesse dubitare di questa mia chiave di lettura, forse il fatto che troviamo una poesia intitolata La citazione nella terza parte del libro potrebbe convincerlo. Lo scritto a pagina 165 consiste in un breve scambio tra l'Idiota e la Fiamminga su una citazione inserita nel corpo della poesia dallo Pseudo-Dionigi. La Fiamminga fa la citazione e si aspetta la reazione dell'Idiota. Lei lo incita a pronunciarsi chiaramente sul detto religioso/filosofico. L'Idiota rifiuta “un decidere/ che si presenta come un recidere” (165). Vale a dire una premessa manichea fatta di due opposti estremi. Incalzato dalla Fiamminga ad essere più chiaro, lui spiega che può concepire e capire opinioni contrarie alla sua senza “credere che il mondo crollerà.” E alla fine cita senza dirlo esplicitamente, ma ogni lettore di Dante può facilmente cogliere l'allusione a Farinata nel canto X dell'Inferno che tronca il dialogo con Dante dicendo bruscamente: “[. . .] e de li altri mi taccio.” Tale lettura è rinforzata da un'altra poesia, L'accoglienza a pagina 172, dove capiamo che l'Idiota è il lettore poeta supremo che ascolta quasi esclusivamente citazioni: “Qualche volta ogni frase che l'Idiota si trova ad ascoltare/gli sembra una citazione:/ è un segno di derealizzazione oppure una sfida/in nome di un grande disegno costruttivo e colorato?/ Se le cattura subito al volo/le citazioni si deformano/e, avvizzite, esigono di essere spiegate. Ma se lascia che le frasi volteggino libere, diventano un palazzo/tutto fatto di pietre angolari.”Ci sono altri testi che funzionano similmente, come il delizioso Duologo lunare. In epigrafe comincia con una frase di Ofelia da Hamlet di Shakespeare ma poi l'Idiota legge un brano da un racconto alla Fiamminga dove troviamo una descrizione della luna. Il passo citato è preso dalla celebre rivista americana, The New Yorker. L'Idiota trova una specie di conforto nel brano e esalta le qualità, a suo avviso, taumaturgiche della luna. Lo scambio è giocoso e ironico: “IDIOTA: Mah, non so – è come quando spero che le fenditure dentro il cervello/possano rimarginarsi, e sento che la luna/mi protegge nel sonno. / FIAMMINGA: Boh, non vedo che cosa c'entri la luna:/ti sei messo a leopardizzare? / IDIOTA: Ti pregherei di prendermi sul serio: dopotutto non sei innocente di luna.” Questo tipo di scambio deve qualcosa alle Operette morali di Leopardi. Quella di Valesio è una riscrittura leopardiana molto riuscita. Intendo riscrittura delle forme, non sempre dei temi ovviamente. Scopriamo altri testi che partono con una citazione che viene commentata come pretesto per criticare passi di poeti famosi come Uomo concavo e Gli ereditieri, due pezzi che si parlano, offrono motivi “Pro e contro T.S. Eliot” e riprendono fili da Esploratrici solitarie (Duologo del cristiano a pagina 175: “Ma guarda, guarda là: un cristiano concavo/di catacomba e non di agorà”). Stare contro il vuoto significa diventare “concavi” per meglio ascoltare. Il vuoto non esiste. Cito: “VOCE: We are the hollow men/We are the stuffed men.. /IDIOTA: Oh, uffa, quanta degnazione in questa immagine sprezzante! /Vuoto è una parola trasparente/che ha un affaccio sul nulla quotidiano/ma ci sono tante creature concave/che ascoltano che si raccolgono e accolgono/che servono a qualcosa. /Si è ricchi solo delle cose altrui. /VOCE: Dunque, /siamo tutti ladri.”Questo libro ci offre testi molto variati e diversi; Incarnadine a pagina 153 riprende la parola da Shakespeare e Pound. Qui si tratta di una poesia civica contro “la macelleria” della storia (“Chiunque è post-infante ha già compreso/che la storia è una macelleria:”) ma introduce la parola incarnadine nel testo creando un neologismo: “Non posso incarnadine, posso solo rispondere/al rosso con il bianco/del voto validato, ma muto e vuoto –/ il voto nullo: la scheda con il “No.” Notiamo che Shakespeare con i Vangeli sono i più citati e che Pound era un poeta traduttore lettore dialogico tra le lingue. I suoi Cantos e questo libro di Valesio sono entrambe opere plurilingue e dantesche dove l'io si divide e si riunisce. La forza di questo nuovo e originale libro di Valesio sta nel valorizzare la speranza attraverso il dialogo. Si vede l'evoluzione del libro che comincia con “monologhi” poi passa a dialoghi e duologhi per inscenare una piazza letteraria dove il poeta vive, ascolta, parla e riscrive le voci dei libri e del mondo.","PeriodicalId":29826,"journal":{"name":"Italica Belgradensia","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il Testimone e l'Idiota\",\"authors\":\"Barbara Carle\",\"doi\":\"10.5406/23256672.100.1.14\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il Testimone e l'Idiota è il diciottesimo volume di poesia di Paolo Valesio. Il fitto libro di 278 pagine e 165 testi è incorniciato da una prefazione di Alberto Bertoni, una postfazione approfondita di Anna Maria Tamburini e un riassunto sintetico in ribaltina che cito: “Il Testimone, l'Idiota, la Fiamminga, la Voce, Due uomini sulla quarantina, tra New York, Bologna e Parigi. Una giovane belga che intesse relazioni con entrambi. Una voce che anima il dialogo, interlocutore onnisciente che conduce la discussione tra filosofia, amore, esistenza, fede, peccato, ricordo. Questo minimo teatro diventa spazio di interazione di vere e proprie Maschere, una messinscena universale per anime solitarie, disincantate e inquiete.” Tale presentazione attira il lettore ma non spiega il fondo di questo libro complesso e ricco di prospettive, citazioni e riferimenti.Il libro è diviso in tre parti: Prima parte. I due solitari, Seconda parte. La Voce, Terza parte. La Fiamminga. Nella prima parte troviamo 75 poesie. Sono “pronunciate” separatamente dal Testimone e dall'Idiota. Tra questi due il Testimone parla più spesso e ci sono più poesie “firmate” da lui. Sono tutti e due personaggi seri e intensi, ma il Testimone è più austero, meno fantasioso anche se la prima poesia del libro s'intitola Il sogno del Testimone (Dream Poem). L'Idiota sembra lasciarsi andare all'entusiasmo, alle emozioni, ma anche lui riflette sulla realtà e le idee in modo intenso. La prima parte è fatta essenzialmente di due prospettive che non s'incontrano e sembrano isolate ognuna, infatti solitarie, ma contigue nello spazio del libro. Nella seconda parte, entra La Voce che parla separatamente ad ognuno, mai a tutti e due insieme. Questa sezione è la più breve con trentaquattro testi. Anche qui si sente più la voce del Testimone che dell'Idiota. Nella terza parte entra il terzo personaggio, la Fiamminga, che scambia mail e telefonate con ognuno separatamente ma che non può sentire la Voce, almeno, non fino alla fine. Quello che si potrebbe chiamare la quarta parte è l'Epilogo dove i tre personaggi s'incontrano a Parigi sotto la statua di Maupassant al Parc Monceau per la prima volta, parlano brevemente e poi ciascuno parte per conto suo. Questa sarebbe una piccola pièce teatrale. Generalmente i testi sono brevi ma la forma cambia in ogni parte. La prima ha dei “monologhi” mentre le altre due hanno dialoghi corti, ma qualche volta sono più lunghi di alcune pagine. Se dobbiamo definire la forma, avremo difficoltà, ci sono poesie, “proesie,” dialoghi, scene teatrali. Ci sono molte citazioni, proverbi, e detti in inglese. Ci sono brani in francese, locuzioni in latino e parole in spagnolo che rafforzano il plurilinguismo e lo stile misto. Troviamo una frase da Don Giovanni di Mozart e ripetuti riferimenti a compositori e canzoni che arricchiscono la tavolozza. Si cita C.G. Jung e il Bhagavad-Gita. La forma si trasforma; è dinamica come il pensiero.Alberto Bertoni e Anna Maria Tamburini ci spiegano che il poeta è allo stesso momento testimone e idiota, voce e intelligenza (La Fiamminga è “forte della sua intelligenza” scrive l'autore nella breve descrizione dei personaggi a pagina 21). Ogni poeta è testimone del proprio tempo ma nello stesso momento ne vive fuori perché si isola per scrivere e in questo senso non volendo approfittarne sarebbe “idiota” (forse c’è un'eco di Dostoevskij qui). L'idiota è anche un riflesso del fanciullino di Pascoli come osserva Bertoni a pagina 17. La Voce e la Fiamminga potrebbero essere le fonti diverse d'ispirazione, di lettura e di ascolto del poeta testimone idiota. Non si possono negare i temi religiosi, gli interrogativi sulla fede, la speranza, la morte, il bene, il male e altri argomenti ancora, l'umorismo, l'ironia, i giochi di parole e così via, ma a mio avviso uno dei fili conduttori del libro si trova nelle citazioni.Il libro sarebbe dunque una messinscena della letteratura. Ungaretti, Valéry e Di Biasio tra altri hanno scritto sul fatto che la poesia consiste in una riscrittura di altri testi, nell'ascoltarli, commentarli, riscriverli, rifiutarli, ma lo scrittore è lettore e fa parte del grande coro di citazioni. Si comincia con una citazione di Shakespeare, che poi viene citato altre sei volte sempre in epigrafe. E attraverso il libro troviamo più di cinquanta citazioni, non sempre in epigrafe. Alcune volte le troviamo nel corpo della poesia. Altre volte un titolo è una frase come Numquam deorsum (citato da D'Annunzio) De Amicitia (Cicerone), o l'inversione del titolo di De Rerum Natura di Lucrezio in Duologo De Natura Rerum. Altre volte ci sono quasi doppie citazioni come in La minaccia (seconda parte) dove l'Idiota sente la Voce dire: “Ti uccido.” E poi l'Idiota cita un passo da Simone Weil (La rivelazione indiana, a cura di S. Moser e M. Vannini, 2020): “Uccidere col pensiero/tutto quel che si ama; è la sola maniera di morire./ Ma solo quel che si ama.” Si nota qui la riformulazione di una frase celebre di Oscar Wilde in The Ballad of Reading Gaol: “Yet each man kills the thing he loves, [. . .]” L'Idiota si interroga sulla frase di Simone Weil: “Cosa vuol dire lei – cosa vuol dire?” Ci offre una possibile spiegazione e sembra trattarsi di uccidere luoghi, abitudini, ruoli e maschere per passare a “territorio nuovo” (Valesio 130). Altre volte si tratta di riferimenti o dediche che in qualche modo nascondono la citazione come in Corale a pagina 136. Questa poesia è dedicata a Giacomo Leopardi e l'Idiota recita una sua versione del Dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie dalle Operetti morali di Leopardi: “Tutti i morti son pieni di speranza/Cantano boccaperti in coro universale.” Questa poesia, come molte altre del libro, è piena di ironia e umorismo e ci coinvolge nella conversazione tra l'autore e Leopardi. L'altro tipo di citazione che troviamo in questo libro si produce quando l'autore cita un suo libro precedente come Avventure dell'Uomo e del Figlio, del 1996 o Esploratrici solitarie, 2018, il libro che precede Il Testimone e l'Idiota.Se qualcuno volesse dubitare di questa mia chiave di lettura, forse il fatto che troviamo una poesia intitolata La citazione nella terza parte del libro potrebbe convincerlo. Lo scritto a pagina 165 consiste in un breve scambio tra l'Idiota e la Fiamminga su una citazione inserita nel corpo della poesia dallo Pseudo-Dionigi. La Fiamminga fa la citazione e si aspetta la reazione dell'Idiota. Lei lo incita a pronunciarsi chiaramente sul detto religioso/filosofico. L'Idiota rifiuta “un decidere/ che si presenta come un recidere” (165). Vale a dire una premessa manichea fatta di due opposti estremi. Incalzato dalla Fiamminga ad essere più chiaro, lui spiega che può concepire e capire opinioni contrarie alla sua senza “credere che il mondo crollerà.” E alla fine cita senza dirlo esplicitamente, ma ogni lettore di Dante può facilmente cogliere l'allusione a Farinata nel canto X dell'Inferno che tronca il dialogo con Dante dicendo bruscamente: “[. . .] e de li altri mi taccio.” Tale lettura è rinforzata da un'altra poesia, L'accoglienza a pagina 172, dove capiamo che l'Idiota è il lettore poeta supremo che ascolta quasi esclusivamente citazioni: “Qualche volta ogni frase che l'Idiota si trova ad ascoltare/gli sembra una citazione:/ è un segno di derealizzazione oppure una sfida/in nome di un grande disegno costruttivo e colorato?/ Se le cattura subito al volo/le citazioni si deformano/e, avvizzite, esigono di essere spiegate. Ma se lascia che le frasi volteggino libere, diventano un palazzo/tutto fatto di pietre angolari.”Ci sono altri testi che funzionano similmente, come il delizioso Duologo lunare. In epigrafe comincia con una frase di Ofelia da Hamlet di Shakespeare ma poi l'Idiota legge un brano da un racconto alla Fiamminga dove troviamo una descrizione della luna. Il passo citato è preso dalla celebre rivista americana, The New Yorker. L'Idiota trova una specie di conforto nel brano e esalta le qualità, a suo avviso, taumaturgiche della luna. Lo scambio è giocoso e ironico: “IDIOTA: Mah, non so – è come quando spero che le fenditure dentro il cervello/possano rimarginarsi, e sento che la luna/mi protegge nel sonno. / FIAMMINGA: Boh, non vedo che cosa c'entri la luna:/ti sei messo a leopardizzare? / IDIOTA: Ti pregherei di prendermi sul serio: dopotutto non sei innocente di luna.” Questo tipo di scambio deve qualcosa alle Operette morali di Leopardi. Quella di Valesio è una riscrittura leopardiana molto riuscita. Intendo riscrittura delle forme, non sempre dei temi ovviamente. Scopriamo altri testi che partono con una citazione che viene commentata come pretesto per criticare passi di poeti famosi come Uomo concavo e Gli ereditieri, due pezzi che si parlano, offrono motivi “Pro e contro T.S. Eliot” e riprendono fili da Esploratrici solitarie (Duologo del cristiano a pagina 175: “Ma guarda, guarda là: un cristiano concavo/di catacomba e non di agorà”). Stare contro il vuoto significa diventare “concavi” per meglio ascoltare. Il vuoto non esiste. Cito: “VOCE: We are the hollow men/We are the stuffed men.. /IDIOTA: Oh, uffa, quanta degnazione in questa immagine sprezzante! /Vuoto è una parola trasparente/che ha un affaccio sul nulla quotidiano/ma ci sono tante creature concave/che ascoltano che si raccolgono e accolgono/che servono a qualcosa. /Si è ricchi solo delle cose altrui. /VOCE: Dunque, /siamo tutti ladri.”Questo libro ci offre testi molto variati e diversi; Incarnadine a pagina 153 riprende la parola da Shakespeare e Pound. Qui si tratta di una poesia civica contro “la macelleria” della storia (“Chiunque è post-infante ha già compreso/che la storia è una macelleria:”) ma introduce la parola incarnadine nel testo creando un neologismo: “Non posso incarnadine, posso solo rispondere/al rosso con il bianco/del voto validato, ma muto e vuoto –/ il voto nullo: la scheda con il “No.” Notiamo che Shakespeare con i Vangeli sono i più citati e che Pound era un poeta traduttore lettore dialogico tra le lingue. I suoi Cantos e questo libro di Valesio sono entrambe opere plurilingue e dantesche dove l'io si divide e si riunisce. La forza di questo nuovo e originale libro di Valesio sta nel valorizzare la speranza attraverso il dialogo. Si vede l'evoluzione del libro che comincia con “monologhi” poi passa a dialoghi e duologhi per inscenare una piazza letteraria dove il poeta vive, ascolta, parla e riscrive le voci dei libri e del mondo.\",\"PeriodicalId\":29826,\"journal\":{\"name\":\"Italica Belgradensia\",\"volume\":null,\"pages\":null},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2023-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italica Belgradensia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5406/23256672.100.1.14\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LANGUAGE & LINGUISTICS\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italica Belgradensia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5406/23256672.100.1.14","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LANGUAGE & LINGUISTICS","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这是奥斯卡·王尔德(Oscar Wilde)在《阅读的民谣》(Ballad of Reading)中一句名言的改写:“每个人都杀了他所爱的东西,[…]”它给了我们一个可能的解释,似乎是要杀死地点、习惯、角色和面具,然后进入“新领域”(值130)。有时是引用或奉献,以某种方式隐藏了136页的合唱。这首诗是献给贾科莫·利奥帕迪(Giacomo豹子)的,白痴背诵了费德里科·鲁希(Federico Ruysch)的《对话》(对话)和他的利奥帕迪的道德歌剧木乃伊:“所有的死者都充满希望,每个人都在齐声合唱。”这首诗,就像书中的许多诗一样,充满了讽刺和幽默,让我们参与了作者和利奥帕迪之间的对话。我们在这本书中发现的另一种引文是,作者引用了他之前的一本书,《男人和他的儿子的历险记》,1996年,或者《孤独的探索者》,2018年,《目击者和白痴之前的历险记》。如果有人怀疑我的这篇文章,也许我们在书的第三部分发现了一首诗,叫做引文,这可能会说服他。165页的文字包括白痴和佛兰德人之间的一次简短交流,内容是假狄奥尼修斯在诗歌中插入的引文。佛兰德人发出传票,等待白痴的反应。你鼓励他就宗教/哲学这句话发表明确的声明。白痴拒绝“决定/表现得像个罪犯”(165)。这是摩尼教的两端前提。在佛兰德人的督促下,他解释说,他可以想象和理解与他的观点相反的观点,而不“相信世界会崩溃”。最后,他引用了但丁的话,但没有说出来,但是任何一个读过《地狱之歌》的人都可以很容易地读到《地狱之歌》中提到的法里纳塔,它结束了与但丁的对话,并突然说:“我对其他人保持沉默。”加强这一阅读另一个诗接待第172页,在那里,我们明白我是读者的诗人几乎只听最高引用:“有时我面临的每一句话听/看来,一句话:derealizzazione的标志或者是一项挑战/在一个伟大的建设性和多彩的叫什么名字?如果他当场抓住他们,引文就会扭曲,枯萎,需要解释。但如果你让这些句子自由地旋转,它们就会变成一座由基石组成的宫殿。还有其他一些文本也有类似的效果,比如令人愉快的月球二重奏。在铭文中,它以莎士比亚的《哈姆雷特》中奥菲莉亚的一句话开头,但后来白痴读了佛兰德小说中的一段话,在那里我们可以找到对月球的描述。这句话出自著名的美国杂志《纽约客》。白痴在这首歌中找到了一种安慰,并颂扬了月亮的神奇品质。这种交流既有趣又讽刺:“白痴:我不知道——就像我希望大脑内部的裂缝能愈合,我觉得月亮在我睡觉的时候保护着我。”佛兰德人:我不知道这和月亮有什么关系。/白痴:请认真对待我:你毕竟不是无辜的月亮。这种交易在一定程度上要归功于利奥帕迪的道德歌剧。瓦莱西奥是一个非常成功的豹子重写。我的意思是重写形式,当然不总是主题。其他案文,始于我们发现这句话被评论为借口让批评男人凹等著名诗人的步骤、两件,互相交流,提供了理由“利弊T . S .艾略特”和基督教的孤独Esploratrici (Duologo钢丝转载第175页:“但看,看:一名凹/ catacomba而不是基督徒agora”)。对抗空虚意味着变得“凹凸不平让”,以便更好地倾听。没有真空。我引用他的话:“声音:我们是空虚的人。/白痴:哦,天哪,在这张轻蔑的照片里,你真是太屈尊俯就了!“空虚”是一个透明的词,它在日常生活中无处可去,但有很多安静的生物在倾听,聚集在一起,接受和服务。你只会因为别人的东西而变得富有。所以我们都是小偷。这本书提供了各种各样的文本。在153页的化身中,莎士比亚和庞德的演讲又开始了。这是一首诗公民反对“历史”(“任何人都是post-infante屠杀已经理解了/肉铺,故事是:文本”),但该词incarnadine创造了一个新词:“我不能incarnadine,我只能回答/ al红色与白色/验证,但投票—真空默默/投票无效:与“不表。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Il Testimone e l'Idiota
Il Testimone e l'Idiota è il diciottesimo volume di poesia di Paolo Valesio. Il fitto libro di 278 pagine e 165 testi è incorniciato da una prefazione di Alberto Bertoni, una postfazione approfondita di Anna Maria Tamburini e un riassunto sintetico in ribaltina che cito: “Il Testimone, l'Idiota, la Fiamminga, la Voce, Due uomini sulla quarantina, tra New York, Bologna e Parigi. Una giovane belga che intesse relazioni con entrambi. Una voce che anima il dialogo, interlocutore onnisciente che conduce la discussione tra filosofia, amore, esistenza, fede, peccato, ricordo. Questo minimo teatro diventa spazio di interazione di vere e proprie Maschere, una messinscena universale per anime solitarie, disincantate e inquiete.” Tale presentazione attira il lettore ma non spiega il fondo di questo libro complesso e ricco di prospettive, citazioni e riferimenti.Il libro è diviso in tre parti: Prima parte. I due solitari, Seconda parte. La Voce, Terza parte. La Fiamminga. Nella prima parte troviamo 75 poesie. Sono “pronunciate” separatamente dal Testimone e dall'Idiota. Tra questi due il Testimone parla più spesso e ci sono più poesie “firmate” da lui. Sono tutti e due personaggi seri e intensi, ma il Testimone è più austero, meno fantasioso anche se la prima poesia del libro s'intitola Il sogno del Testimone (Dream Poem). L'Idiota sembra lasciarsi andare all'entusiasmo, alle emozioni, ma anche lui riflette sulla realtà e le idee in modo intenso. La prima parte è fatta essenzialmente di due prospettive che non s'incontrano e sembrano isolate ognuna, infatti solitarie, ma contigue nello spazio del libro. Nella seconda parte, entra La Voce che parla separatamente ad ognuno, mai a tutti e due insieme. Questa sezione è la più breve con trentaquattro testi. Anche qui si sente più la voce del Testimone che dell'Idiota. Nella terza parte entra il terzo personaggio, la Fiamminga, che scambia mail e telefonate con ognuno separatamente ma che non può sentire la Voce, almeno, non fino alla fine. Quello che si potrebbe chiamare la quarta parte è l'Epilogo dove i tre personaggi s'incontrano a Parigi sotto la statua di Maupassant al Parc Monceau per la prima volta, parlano brevemente e poi ciascuno parte per conto suo. Questa sarebbe una piccola pièce teatrale. Generalmente i testi sono brevi ma la forma cambia in ogni parte. La prima ha dei “monologhi” mentre le altre due hanno dialoghi corti, ma qualche volta sono più lunghi di alcune pagine. Se dobbiamo definire la forma, avremo difficoltà, ci sono poesie, “proesie,” dialoghi, scene teatrali. Ci sono molte citazioni, proverbi, e detti in inglese. Ci sono brani in francese, locuzioni in latino e parole in spagnolo che rafforzano il plurilinguismo e lo stile misto. Troviamo una frase da Don Giovanni di Mozart e ripetuti riferimenti a compositori e canzoni che arricchiscono la tavolozza. Si cita C.G. Jung e il Bhagavad-Gita. La forma si trasforma; è dinamica come il pensiero.Alberto Bertoni e Anna Maria Tamburini ci spiegano che il poeta è allo stesso momento testimone e idiota, voce e intelligenza (La Fiamminga è “forte della sua intelligenza” scrive l'autore nella breve descrizione dei personaggi a pagina 21). Ogni poeta è testimone del proprio tempo ma nello stesso momento ne vive fuori perché si isola per scrivere e in questo senso non volendo approfittarne sarebbe “idiota” (forse c’è un'eco di Dostoevskij qui). L'idiota è anche un riflesso del fanciullino di Pascoli come osserva Bertoni a pagina 17. La Voce e la Fiamminga potrebbero essere le fonti diverse d'ispirazione, di lettura e di ascolto del poeta testimone idiota. Non si possono negare i temi religiosi, gli interrogativi sulla fede, la speranza, la morte, il bene, il male e altri argomenti ancora, l'umorismo, l'ironia, i giochi di parole e così via, ma a mio avviso uno dei fili conduttori del libro si trova nelle citazioni.Il libro sarebbe dunque una messinscena della letteratura. Ungaretti, Valéry e Di Biasio tra altri hanno scritto sul fatto che la poesia consiste in una riscrittura di altri testi, nell'ascoltarli, commentarli, riscriverli, rifiutarli, ma lo scrittore è lettore e fa parte del grande coro di citazioni. Si comincia con una citazione di Shakespeare, che poi viene citato altre sei volte sempre in epigrafe. E attraverso il libro troviamo più di cinquanta citazioni, non sempre in epigrafe. Alcune volte le troviamo nel corpo della poesia. Altre volte un titolo è una frase come Numquam deorsum (citato da D'Annunzio) De Amicitia (Cicerone), o l'inversione del titolo di De Rerum Natura di Lucrezio in Duologo De Natura Rerum. Altre volte ci sono quasi doppie citazioni come in La minaccia (seconda parte) dove l'Idiota sente la Voce dire: “Ti uccido.” E poi l'Idiota cita un passo da Simone Weil (La rivelazione indiana, a cura di S. Moser e M. Vannini, 2020): “Uccidere col pensiero/tutto quel che si ama; è la sola maniera di morire./ Ma solo quel che si ama.” Si nota qui la riformulazione di una frase celebre di Oscar Wilde in The Ballad of Reading Gaol: “Yet each man kills the thing he loves, [. . .]” L'Idiota si interroga sulla frase di Simone Weil: “Cosa vuol dire lei – cosa vuol dire?” Ci offre una possibile spiegazione e sembra trattarsi di uccidere luoghi, abitudini, ruoli e maschere per passare a “territorio nuovo” (Valesio 130). Altre volte si tratta di riferimenti o dediche che in qualche modo nascondono la citazione come in Corale a pagina 136. Questa poesia è dedicata a Giacomo Leopardi e l'Idiota recita una sua versione del Dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie dalle Operetti morali di Leopardi: “Tutti i morti son pieni di speranza/Cantano boccaperti in coro universale.” Questa poesia, come molte altre del libro, è piena di ironia e umorismo e ci coinvolge nella conversazione tra l'autore e Leopardi. L'altro tipo di citazione che troviamo in questo libro si produce quando l'autore cita un suo libro precedente come Avventure dell'Uomo e del Figlio, del 1996 o Esploratrici solitarie, 2018, il libro che precede Il Testimone e l'Idiota.Se qualcuno volesse dubitare di questa mia chiave di lettura, forse il fatto che troviamo una poesia intitolata La citazione nella terza parte del libro potrebbe convincerlo. Lo scritto a pagina 165 consiste in un breve scambio tra l'Idiota e la Fiamminga su una citazione inserita nel corpo della poesia dallo Pseudo-Dionigi. La Fiamminga fa la citazione e si aspetta la reazione dell'Idiota. Lei lo incita a pronunciarsi chiaramente sul detto religioso/filosofico. L'Idiota rifiuta “un decidere/ che si presenta come un recidere” (165). Vale a dire una premessa manichea fatta di due opposti estremi. Incalzato dalla Fiamminga ad essere più chiaro, lui spiega che può concepire e capire opinioni contrarie alla sua senza “credere che il mondo crollerà.” E alla fine cita senza dirlo esplicitamente, ma ogni lettore di Dante può facilmente cogliere l'allusione a Farinata nel canto X dell'Inferno che tronca il dialogo con Dante dicendo bruscamente: “[. . .] e de li altri mi taccio.” Tale lettura è rinforzata da un'altra poesia, L'accoglienza a pagina 172, dove capiamo che l'Idiota è il lettore poeta supremo che ascolta quasi esclusivamente citazioni: “Qualche volta ogni frase che l'Idiota si trova ad ascoltare/gli sembra una citazione:/ è un segno di derealizzazione oppure una sfida/in nome di un grande disegno costruttivo e colorato?/ Se le cattura subito al volo/le citazioni si deformano/e, avvizzite, esigono di essere spiegate. Ma se lascia che le frasi volteggino libere, diventano un palazzo/tutto fatto di pietre angolari.”Ci sono altri testi che funzionano similmente, come il delizioso Duologo lunare. In epigrafe comincia con una frase di Ofelia da Hamlet di Shakespeare ma poi l'Idiota legge un brano da un racconto alla Fiamminga dove troviamo una descrizione della luna. Il passo citato è preso dalla celebre rivista americana, The New Yorker. L'Idiota trova una specie di conforto nel brano e esalta le qualità, a suo avviso, taumaturgiche della luna. Lo scambio è giocoso e ironico: “IDIOTA: Mah, non so – è come quando spero che le fenditure dentro il cervello/possano rimarginarsi, e sento che la luna/mi protegge nel sonno. / FIAMMINGA: Boh, non vedo che cosa c'entri la luna:/ti sei messo a leopardizzare? / IDIOTA: Ti pregherei di prendermi sul serio: dopotutto non sei innocente di luna.” Questo tipo di scambio deve qualcosa alle Operette morali di Leopardi. Quella di Valesio è una riscrittura leopardiana molto riuscita. Intendo riscrittura delle forme, non sempre dei temi ovviamente. Scopriamo altri testi che partono con una citazione che viene commentata come pretesto per criticare passi di poeti famosi come Uomo concavo e Gli ereditieri, due pezzi che si parlano, offrono motivi “Pro e contro T.S. Eliot” e riprendono fili da Esploratrici solitarie (Duologo del cristiano a pagina 175: “Ma guarda, guarda là: un cristiano concavo/di catacomba e non di agorà”). Stare contro il vuoto significa diventare “concavi” per meglio ascoltare. Il vuoto non esiste. Cito: “VOCE: We are the hollow men/We are the stuffed men.. /IDIOTA: Oh, uffa, quanta degnazione in questa immagine sprezzante! /Vuoto è una parola trasparente/che ha un affaccio sul nulla quotidiano/ma ci sono tante creature concave/che ascoltano che si raccolgono e accolgono/che servono a qualcosa. /Si è ricchi solo delle cose altrui. /VOCE: Dunque, /siamo tutti ladri.”Questo libro ci offre testi molto variati e diversi; Incarnadine a pagina 153 riprende la parola da Shakespeare e Pound. Qui si tratta di una poesia civica contro “la macelleria” della storia (“Chiunque è post-infante ha già compreso/che la storia è una macelleria:”) ma introduce la parola incarnadine nel testo creando un neologismo: “Non posso incarnadine, posso solo rispondere/al rosso con il bianco/del voto validato, ma muto e vuoto –/ il voto nullo: la scheda con il “No.” Notiamo che Shakespeare con i Vangeli sono i più citati e che Pound era un poeta traduttore lettore dialogico tra le lingue. I suoi Cantos e questo libro di Valesio sono entrambe opere plurilingue e dantesche dove l'io si divide e si riunisce. La forza di questo nuovo e originale libro di Valesio sta nel valorizzare la speranza attraverso il dialogo. Si vede l'evoluzione del libro che comincia con “monologhi” poi passa a dialoghi e duologhi per inscenare una piazza letteraria dove il poeta vive, ascolta, parla e riscrive le voci dei libri e del mondo.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
CiteScore
0.10
自引率
0.00%
发文量
9
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信