{"title":"eustous和Marcella的礼物:Gerolamo和saturalizia的传统","authors":"Paola Francesca Moretti","doi":"10.54103/2282-0035/21300","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini più generali, Gerolamo realizza un’appropriazione cristiana dello scambio dei regali, offrendo un saggio di come la nuova “aristocrazia della fede”, da lui propugnata, non disdegni di rivivere i “riti” e l’etichetta propri delle élites, con l’intenzione sia di esserne legittimata agli occhi del mondo, sia – forse – di restituirli al loro significato vero.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"126 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-10-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia\",\"authors\":\"Paola Francesca Moretti\",\"doi\":\"10.54103/2282-0035/21300\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini più generali, Gerolamo realizza un’appropriazione cristiana dello scambio dei regali, offrendo un saggio di come la nuova “aristocrazia della fede”, da lui propugnata, non disdegni di rivivere i “riti” e l’etichetta propri delle élites, con l’intenzione sia di esserne legittimata agli occhi del mondo, sia – forse – di restituirli al loro significato vero.\",\"PeriodicalId\":39706,\"journal\":{\"name\":\"ACME\",\"volume\":\"126 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-10-05\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2282-0035/21300\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/21300","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia
In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini più generali, Gerolamo realizza un’appropriazione cristiana dello scambio dei regali, offrendo un saggio di come la nuova “aristocrazia della fede”, da lui propugnata, non disdegni di rivivere i “riti” e l’etichetta propri delle élites, con l’intenzione sia di esserne legittimata agli occhi del mondo, sia – forse – di restituirli al loro significato vero.
ACMESocial Sciences-Geography, Planning and Development
CiteScore
1.50
自引率
0.00%
发文量
1
期刊介绍:
ACME is an on-line international journal for critical and radical analyses of the social, the spatial and the political. The journal"s purpose is to provide a forum for the publication of critical and radical work about space in the social sciences - including anarchist, anti-racist, environmentalist, feminist, Marxist, non-representational, postcolonial, poststructuralist, queer, situationist and socialist perspectives. Analyses that are critical and radical are understood to be part of the praxis of social and political change aimed at challenging, dismantling, and transforming prevalent relations, systems, and structures of capitalist exploitation, oppression, imperialism, neo-liberalism, national aggression, and environmental destruction.