{"title":"正在评估伦巴第的长期和脆弱","authors":"Giuseppe Belleri","doi":"10.53223/sinappsi_2023-02-10","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo propone la valutazione in itinere della riforma della Presa in Carico (PiC) della cronicità e fragilità in Lombardia approvata nel 2017. A cinque anni dall’avvio, è possibile una prima valutazione della fase di implementazione della PiC, terminata prematuramente per l’impatto della pandemia da Covid-19. L’articolo ricostruisce e commenta gli esiti della riforma con la chiave interpretativa della valutazione basata sulla teoria e della valutazione realistica.","PeriodicalId":488655,"journal":{"name":"SINAPPSI","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Valutazione in itinere della presa in carico della cronicità e fragilità in Lombardia\",\"authors\":\"Giuseppe Belleri\",\"doi\":\"10.53223/sinappsi_2023-02-10\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo propone la valutazione in itinere della riforma della Presa in Carico (PiC) della cronicità e fragilità in Lombardia approvata nel 2017. A cinque anni dall’avvio, è possibile una prima valutazione della fase di implementazione della PiC, terminata prematuramente per l’impatto della pandemia da Covid-19. L’articolo ricostruisce e commenta gli esiti della riforma con la chiave interpretativa della valutazione basata sulla teoria e della valutazione realistica.\",\"PeriodicalId\":488655,\"journal\":{\"name\":\"SINAPPSI\",\"volume\":\"8 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"SINAPPSI\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.53223/sinappsi_2023-02-10\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"SINAPPSI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.53223/sinappsi_2023-02-10","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Valutazione in itinere della presa in carico della cronicità e fragilità in Lombardia
L’articolo propone la valutazione in itinere della riforma della Presa in Carico (PiC) della cronicità e fragilità in Lombardia approvata nel 2017. A cinque anni dall’avvio, è possibile una prima valutazione della fase di implementazione della PiC, terminata prematuramente per l’impatto della pandemia da Covid-19. L’articolo ricostruisce e commenta gli esiti della riforma con la chiave interpretativa della valutazione basata sulla teoria e della valutazione realistica.