{"title":"词汇在语言和语法之间的教学整合中的作用","authors":"G. Ruggiero","doi":"10.24310/thamyristhrdcc.v9i16568","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo articolo contiene la descrizione di alcune attività didattiche effettivamente svolte, relative all’insegnamento del latino e del greco in un liceo classico italiano. La particolarità è data dalla diversità di approccio allo studio di queste lingue e da procedure metodologiche che non solo possono essere affiancate, ma a volte anche sostituite a quelle usualmente note e dal taglio prevalentemente deduttivo e teoricogrammaticale. Attività ispirate alla ludodidattica, al role-playing o ad esercizi “drilling”, pensati appositamente per l’acquisizione di strutture linguistiche e lessicali, riescono non solo ad aumentare l’interesse e la motivazione dei discenti, ma anche a favorire un apprendimento più effi cace. La possibilità di apprendere in una clima scevro da fattori ansiogeni e lo stimolo a manipolare attraverso l’uso attivo tanto il lessico quanto le strutture morfosintattiche, anche complesse, con procedure induttive e inerenti ad una grammatica “pragmatica”, si prospetta come una delle tante soluzioni all’inveterato problema dello studio grammaticale delle lingue classiche e soprattutto alle difficoltà delle loro astrazioni logiche. Alcune di queste attività descritte, infatti, al di là dei contenuti disciplinari specifici trattati, possono essere assunte a modelli operativi ed “exempla” didattici cui ispirarsi e sui quali costruire molti altri percorsi di apprendimento. Attraverso la comprensibilità degli input linguistici di base gli alunni vengono messi prima nelle condizioni di utilizzare la lingua (competenza d’uso), poi di osservarne e descriverne le caratteristiche (competenza metalinguistica), e solo alla fine di riflettere più a fondo e con maggiore consapevolezza, comprendendone i meccanismi e le dinamiche di funzionamento. ","PeriodicalId":347736,"journal":{"name":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","volume":"90 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il ruolo del lessico nell’integrazione didattica tra lingua e grammatica\",\"authors\":\"G. Ruggiero\",\"doi\":\"10.24310/thamyristhrdcc.v9i16568\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo articolo contiene la descrizione di alcune attività didattiche effettivamente svolte, relative all’insegnamento del latino e del greco in un liceo classico italiano. La particolarità è data dalla diversità di approccio allo studio di queste lingue e da procedure metodologiche che non solo possono essere affiancate, ma a volte anche sostituite a quelle usualmente note e dal taglio prevalentemente deduttivo e teoricogrammaticale. Attività ispirate alla ludodidattica, al role-playing o ad esercizi “drilling”, pensati appositamente per l’acquisizione di strutture linguistiche e lessicali, riescono non solo ad aumentare l’interesse e la motivazione dei discenti, ma anche a favorire un apprendimento più effi cace. La possibilità di apprendere in una clima scevro da fattori ansiogeni e lo stimolo a manipolare attraverso l’uso attivo tanto il lessico quanto le strutture morfosintattiche, anche complesse, con procedure induttive e inerenti ad una grammatica “pragmatica”, si prospetta come una delle tante soluzioni all’inveterato problema dello studio grammaticale delle lingue classiche e soprattutto alle difficoltà delle loro astrazioni logiche. Alcune di queste attività descritte, infatti, al di là dei contenuti disciplinari specifici trattati, possono essere assunte a modelli operativi ed “exempla” didattici cui ispirarsi e sui quali costruire molti altri percorsi di apprendimento. Attraverso la comprensibilità degli input linguistici di base gli alunni vengono messi prima nelle condizioni di utilizzare la lingua (competenza d’uso), poi di osservarne e descriverne le caratteristiche (competenza metalinguistica), e solo alla fine di riflettere più a fondo e con maggiore consapevolezza, comprendendone i meccanismi e le dinamiche di funzionamento. \",\"PeriodicalId\":347736,\"journal\":{\"name\":\"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín\",\"volume\":\"90 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-05\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v9i16568\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v9i16568","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il ruolo del lessico nell’integrazione didattica tra lingua e grammatica
Questo articolo contiene la descrizione di alcune attività didattiche effettivamente svolte, relative all’insegnamento del latino e del greco in un liceo classico italiano. La particolarità è data dalla diversità di approccio allo studio di queste lingue e da procedure metodologiche che non solo possono essere affiancate, ma a volte anche sostituite a quelle usualmente note e dal taglio prevalentemente deduttivo e teoricogrammaticale. Attività ispirate alla ludodidattica, al role-playing o ad esercizi “drilling”, pensati appositamente per l’acquisizione di strutture linguistiche e lessicali, riescono non solo ad aumentare l’interesse e la motivazione dei discenti, ma anche a favorire un apprendimento più effi cace. La possibilità di apprendere in una clima scevro da fattori ansiogeni e lo stimolo a manipolare attraverso l’uso attivo tanto il lessico quanto le strutture morfosintattiche, anche complesse, con procedure induttive e inerenti ad una grammatica “pragmatica”, si prospetta come una delle tante soluzioni all’inveterato problema dello studio grammaticale delle lingue classiche e soprattutto alle difficoltà delle loro astrazioni logiche. Alcune di queste attività descritte, infatti, al di là dei contenuti disciplinari specifici trattati, possono essere assunte a modelli operativi ed “exempla” didattici cui ispirarsi e sui quali costruire molti altri percorsi di apprendimento. Attraverso la comprensibilità degli input linguistici di base gli alunni vengono messi prima nelle condizioni di utilizzare la lingua (competenza d’uso), poi di osservarne e descriverne le caratteristiche (competenza metalinguistica), e solo alla fine di riflettere più a fondo e con maggiore consapevolezza, comprendendone i meccanismi e le dinamiche di funzionamento.