{"title":"抄写员的表情。马里奥·鲁兹(Mario Luzi)的《岩浆》(岩浆)中的对话与表演","authors":"S. Ghidinelli","doi":"10.54103/2974-8070/19800","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio riflette sull’anomalo, sfuggente assetto di genere di Nel magma di Mario Luzi, cogliendovi un potente dispositivo di sceneggiatura delle ambiguità che segnano il rapporto del soggetto con il suo tempo. All’interno dei testi, il peculiare uso dell’auto-diegesi lirica pone in tensione l’azione dell’io personaggio e quella dell’io voce, teatralizzando i limiti di indisponibilità del soggetto a implicarsi davvero in un rapporto con l’Altro. A ciò corrisponde, sul piano macrotestuale, la tensione attivata fra la condotta «volutamente non entusiasmante» (Verdino) del Mario personaggio e la muta prospettiva del Luzi regista, latrice di una estrema, obliqua possibilità di relativizzazione dialogica di quel Sé lirico teatralizzato e obiettivato. ","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"487 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Lo sguardo dello scriba. Dialogismo e teatralizzazione in \\\"Nel magma\\\" di Mario Luzi\",\"authors\":\"S. Ghidinelli\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/19800\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il saggio riflette sull’anomalo, sfuggente assetto di genere di Nel magma di Mario Luzi, cogliendovi un potente dispositivo di sceneggiatura delle ambiguità che segnano il rapporto del soggetto con il suo tempo. All’interno dei testi, il peculiare uso dell’auto-diegesi lirica pone in tensione l’azione dell’io personaggio e quella dell’io voce, teatralizzando i limiti di indisponibilità del soggetto a implicarsi davvero in un rapporto con l’Altro. A ciò corrisponde, sul piano macrotestuale, la tensione attivata fra la condotta «volutamente non entusiasmante» (Verdino) del Mario personaggio e la muta prospettiva del Luzi regista, latrice di una estrema, obliqua possibilità di relativizzazione dialogica di quel Sé lirico teatralizzato e obiettivato. \",\"PeriodicalId\":137615,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"487 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19800\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19800","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Lo sguardo dello scriba. Dialogismo e teatralizzazione in "Nel magma" di Mario Luzi
Il saggio riflette sull’anomalo, sfuggente assetto di genere di Nel magma di Mario Luzi, cogliendovi un potente dispositivo di sceneggiatura delle ambiguità che segnano il rapporto del soggetto con il suo tempo. All’interno dei testi, il peculiare uso dell’auto-diegesi lirica pone in tensione l’azione dell’io personaggio e quella dell’io voce, teatralizzando i limiti di indisponibilità del soggetto a implicarsi davvero in un rapporto con l’Altro. A ciò corrisponde, sul piano macrotestuale, la tensione attivata fra la condotta «volutamente non entusiasmante» (Verdino) del Mario personaggio e la muta prospettiva del Luzi regista, latrice di una estrema, obliqua possibilità di relativizzazione dialogica di quel Sé lirico teatralizzato e obiettivato.