{"title":"经济增长和可持续性:保护后代的两大支柱","authors":"Mariafrancesca Cocuccio","doi":"10.3280/dt2023-039004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'Autrice intende fornire qualche spunto di riflessione su un argomento quale quello della sostenibilità e delle implicazioni sociali, ambientali ed eco-nomiche che ne derivano. Il termine, elaborato in tempi relativamente recen-ti, ha un'importanza cruciale, che va ad investire diversi ambiti della nostra esistenza. Spesso si fa riferimento esclusivamente alla sfera ambientale ma in realtà il concetto è molto più ampio e prende in considerazione anche la condizione sociale ed economica. Il lavoro si sofferma sui principali inter-venti normativi a livello internazionale e nazionale e sul dovere delle genera-zioni presenti di sorvegliare affinché i bisogni e gli interessi delle generazioni future siano pienamente salvaguardati, assicurando il mantenimento e la perpetuazione dell'umanità nel rispetto della dignità della persona umana. Si conclude evidenziando come la sostenibilità nel turismo possa essere intesa come opportunità di crescita economica. Questo modo di pensare il turi-smo, mettendo in evidenzia il legame esistente in un'ottica sostenibile, assu-me sfumature diverse a seconda del contesto (ambientale, economico, socia-le). La crescente sensibilizzazione nei confronti di uno sviluppo sostenibile ha, infatti, determinato un nuovo modo di concepire il turismo.","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"99 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Crescita economica e sostenibilità: un binomio inscindibile a tutela delle generazioni future\",\"authors\":\"Mariafrancesca Cocuccio\",\"doi\":\"10.3280/dt2023-039004\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'Autrice intende fornire qualche spunto di riflessione su un argomento quale quello della sostenibilità e delle implicazioni sociali, ambientali ed eco-nomiche che ne derivano. Il termine, elaborato in tempi relativamente recen-ti, ha un'importanza cruciale, che va ad investire diversi ambiti della nostra esistenza. Spesso si fa riferimento esclusivamente alla sfera ambientale ma in realtà il concetto è molto più ampio e prende in considerazione anche la condizione sociale ed economica. Il lavoro si sofferma sui principali inter-venti normativi a livello internazionale e nazionale e sul dovere delle genera-zioni presenti di sorvegliare affinché i bisogni e gli interessi delle generazioni future siano pienamente salvaguardati, assicurando il mantenimento e la perpetuazione dell'umanità nel rispetto della dignità della persona umana. Si conclude evidenziando come la sostenibilità nel turismo possa essere intesa come opportunità di crescita economica. Questo modo di pensare il turi-smo, mettendo in evidenzia il legame esistente in un'ottica sostenibile, assu-me sfumature diverse a seconda del contesto (ambientale, economico, socia-le). La crescente sensibilizzazione nei confronti di uno sviluppo sostenibile ha, infatti, determinato un nuovo modo di concepire il turismo.\",\"PeriodicalId\":159417,\"journal\":{\"name\":\"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO\",\"volume\":\"99 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/dt2023-039004\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/dt2023-039004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Crescita economica e sostenibilità: un binomio inscindibile a tutela delle generazioni future
L'Autrice intende fornire qualche spunto di riflessione su un argomento quale quello della sostenibilità e delle implicazioni sociali, ambientali ed eco-nomiche che ne derivano. Il termine, elaborato in tempi relativamente recen-ti, ha un'importanza cruciale, che va ad investire diversi ambiti della nostra esistenza. Spesso si fa riferimento esclusivamente alla sfera ambientale ma in realtà il concetto è molto più ampio e prende in considerazione anche la condizione sociale ed economica. Il lavoro si sofferma sui principali inter-venti normativi a livello internazionale e nazionale e sul dovere delle genera-zioni presenti di sorvegliare affinché i bisogni e gli interessi delle generazioni future siano pienamente salvaguardati, assicurando il mantenimento e la perpetuazione dell'umanità nel rispetto della dignità della persona umana. Si conclude evidenziando come la sostenibilità nel turismo possa essere intesa come opportunità di crescita economica. Questo modo di pensare il turi-smo, mettendo in evidenzia il legame esistente in un'ottica sostenibile, assu-me sfumature diverse a seconda del contesto (ambientale, economico, socia-le). La crescente sensibilizzazione nei confronti di uno sviluppo sostenibile ha, infatti, determinato un nuovo modo di concepire il turismo.