{"title":"早期动员对胸腔镜患者术后并发症发生率的影响:随机对照研究","authors":"Linda Leo, A. Baisi, Federico Raveglia","doi":"10.54103/dn/19838","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"\n\n\n\nINTRODUZIONE: la mobilizzazione è fondamentale per ridurre le complicanze postoperatorie. In letteratura non esistono criteri precisi per quanto riguarda i tempi di mobilizzazione e la postura dopo la toracoscopia. Questo studio mira a confrontare gli effetti della mobilizzazione precoce (entro le prime 6 ore dopo l'intervento chirurgico) in posizione di Fowler e la posizione supina per le prime 24 ore.\nMETODI: studio sperimentale a due bracci, in aperto con arruolamento di 28 pazienti sottoposti a toracoscopia. I soggetti sono stati assegnati in modo casuale alla mobilizzazione in posizione di Fowler entro 45 minuti dopo l'intervento chirurgico fino a 6 ore (gruppo di studio) o per mantenere la posizione supina fino al primo giorno postoperatorio. La variabile dipendente studiata era il volume espiratorio massimo nel 1° secondo (FEV1) dopo 6 e 24 ore dall'intervento chirurgico. La radiografia del torace è stata eseguita subito dopo l'intervento chirurgico e il primo giorno postoperatorio.\nRISULTATI: i casi di atelettasia nel gruppo di studio sono diminuiti dal 53.3% al 20.0% (gruppo di controllo: dal 69.2% al 46.2%). Il FEV1 ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo di studio sia dopo 6 che dopo 24 ore dall'intervento chirurgico (p<.001).\nCONCLUSIONI: la mobilizzazione precoce nella posizione di Fowler sembra migliorare i risultati respiratori riducendo gli episodi di atelettasia; si traduce anche in un miglioramento clinicamente rilevante del FEV1 rispetto alla posizione supina. I risultati attuali devono essere confermati su campioni ampi e stratificati.\n\n\n\n","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"1 4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Effetti della mobilizzazione precoce sull'incidenza di complicanze postoperatorie nei pazienti sottoposti a toracoscopia: uno studio randomizzato controllato\",\"authors\":\"Linda Leo, A. Baisi, Federico Raveglia\",\"doi\":\"10.54103/dn/19838\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"\\n\\n\\n\\nINTRODUZIONE: la mobilizzazione è fondamentale per ridurre le complicanze postoperatorie. In letteratura non esistono criteri precisi per quanto riguarda i tempi di mobilizzazione e la postura dopo la toracoscopia. Questo studio mira a confrontare gli effetti della mobilizzazione precoce (entro le prime 6 ore dopo l'intervento chirurgico) in posizione di Fowler e la posizione supina per le prime 24 ore.\\nMETODI: studio sperimentale a due bracci, in aperto con arruolamento di 28 pazienti sottoposti a toracoscopia. I soggetti sono stati assegnati in modo casuale alla mobilizzazione in posizione di Fowler entro 45 minuti dopo l'intervento chirurgico fino a 6 ore (gruppo di studio) o per mantenere la posizione supina fino al primo giorno postoperatorio. La variabile dipendente studiata era il volume espiratorio massimo nel 1° secondo (FEV1) dopo 6 e 24 ore dall'intervento chirurgico. La radiografia del torace è stata eseguita subito dopo l'intervento chirurgico e il primo giorno postoperatorio.\\nRISULTATI: i casi di atelettasia nel gruppo di studio sono diminuiti dal 53.3% al 20.0% (gruppo di controllo: dal 69.2% al 46.2%). Il FEV1 ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo di studio sia dopo 6 che dopo 24 ore dall'intervento chirurgico (p<.001).\\nCONCLUSIONI: la mobilizzazione precoce nella posizione di Fowler sembra migliorare i risultati respiratori riducendo gli episodi di atelettasia; si traduce anche in un miglioramento clinicamente rilevante del FEV1 rispetto alla posizione supina. I risultati attuali devono essere confermati su campioni ampi e stratificati.\\n\\n\\n\\n\",\"PeriodicalId\":206013,\"journal\":{\"name\":\"Dissertation Nursing\",\"volume\":\"1 4 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Dissertation Nursing\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/dn/19838\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Dissertation Nursing","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/dn/19838","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Effetti della mobilizzazione precoce sull'incidenza di complicanze postoperatorie nei pazienti sottoposti a toracoscopia: uno studio randomizzato controllato
INTRODUZIONE: la mobilizzazione è fondamentale per ridurre le complicanze postoperatorie. In letteratura non esistono criteri precisi per quanto riguarda i tempi di mobilizzazione e la postura dopo la toracoscopia. Questo studio mira a confrontare gli effetti della mobilizzazione precoce (entro le prime 6 ore dopo l'intervento chirurgico) in posizione di Fowler e la posizione supina per le prime 24 ore.
METODI: studio sperimentale a due bracci, in aperto con arruolamento di 28 pazienti sottoposti a toracoscopia. I soggetti sono stati assegnati in modo casuale alla mobilizzazione in posizione di Fowler entro 45 minuti dopo l'intervento chirurgico fino a 6 ore (gruppo di studio) o per mantenere la posizione supina fino al primo giorno postoperatorio. La variabile dipendente studiata era il volume espiratorio massimo nel 1° secondo (FEV1) dopo 6 e 24 ore dall'intervento chirurgico. La radiografia del torace è stata eseguita subito dopo l'intervento chirurgico e il primo giorno postoperatorio.
RISULTATI: i casi di atelettasia nel gruppo di studio sono diminuiti dal 53.3% al 20.0% (gruppo di controllo: dal 69.2% al 46.2%). Il FEV1 ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo di studio sia dopo 6 che dopo 24 ore dall'intervento chirurgico (p<.001).
CONCLUSIONI: la mobilizzazione precoce nella posizione di Fowler sembra migliorare i risultati respiratori riducendo gli episodi di atelettasia; si traduce anche in un miglioramento clinicamente rilevante del FEV1 rispetto alla posizione supina. I risultati attuali devono essere confermati su campioni ampi e stratificati.