{"title":"从战士到爱人:马菲萨在意大利史诗传统中的演变","authors":"A. Chiarelli","doi":"10.54103/2724-3346/20499","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo indaga l’evoluzione del personaggio boiardesco (e ariostesco) di Marfisa in alcuni poemi composti tra l’uscita del terzo Furioso e la seconda metà del XVI secolo. Partendo dalla Marfisa Bizarra di Dragoncino da Fano, in cui sono descritti, con evidenti intenti comici, gli eccessi d’ira della guerriera, lo studio passa in rassegna alcuni poemi (Il Ruggiero di Bartolomeo Orioli, La morte di Ruggiero di Giovanni Battista Pescatore, La genealogia della gloriosissima casa d’Austria di Girolamo Bossi e L’Amor di Marfisa di Danese Cataneo) in cui le vicende amorose della virago si sovrappongono all’episodio ariostesco di Ullania e dei tre re. La parte finale del contributo è, infine, dedicata all’innovativo e inedito approfondimento psicologico del personaggio offerto nella Marfisa di Cataneo.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Da guerriera a innamorata: l’evoluzione del personaggio di Marfisa nella tradizione epica italiana\",\"authors\":\"A. Chiarelli\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/20499\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il contributo indaga l’evoluzione del personaggio boiardesco (e ariostesco) di Marfisa in alcuni poemi composti tra l’uscita del terzo Furioso e la seconda metà del XVI secolo. Partendo dalla Marfisa Bizarra di Dragoncino da Fano, in cui sono descritti, con evidenti intenti comici, gli eccessi d’ira della guerriera, lo studio passa in rassegna alcuni poemi (Il Ruggiero di Bartolomeo Orioli, La morte di Ruggiero di Giovanni Battista Pescatore, La genealogia della gloriosissima casa d’Austria di Girolamo Bossi e L’Amor di Marfisa di Danese Cataneo) in cui le vicende amorose della virago si sovrappongono all’episodio ariostesco di Ullania e dei tre re. La parte finale del contributo è, infine, dedicata all’innovativo e inedito approfondimento psicologico del personaggio offerto nella Marfisa di Cataneo.\",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/20499\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/20499","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Da guerriera a innamorata: l’evoluzione del personaggio di Marfisa nella tradizione epica italiana
Il contributo indaga l’evoluzione del personaggio boiardesco (e ariostesco) di Marfisa in alcuni poemi composti tra l’uscita del terzo Furioso e la seconda metà del XVI secolo. Partendo dalla Marfisa Bizarra di Dragoncino da Fano, in cui sono descritti, con evidenti intenti comici, gli eccessi d’ira della guerriera, lo studio passa in rassegna alcuni poemi (Il Ruggiero di Bartolomeo Orioli, La morte di Ruggiero di Giovanni Battista Pescatore, La genealogia della gloriosissima casa d’Austria di Girolamo Bossi e L’Amor di Marfisa di Danese Cataneo) in cui le vicende amorose della virago si sovrappongono all’episodio ariostesco di Ullania e dei tre re. La parte finale del contributo è, infine, dedicata all’innovativo e inedito approfondimento psicologico del personaggio offerto nella Marfisa di Cataneo.