{"title":"从oulipo到ubuweb","authors":"S. Massafra","doi":"10.54103/2974-8070/19808","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo contributo individua le prime anticipazioni di alcune pratiche di scrittura che si manifesteranno pienamente nel contesto culturale della digitalizzazione. L’Ubuweb, progetto fondato nel 1996, verrà considerato come risultato sperimentale della robopoetica, in dialogo con le precedenti esperienze dell’Oulipo e della poesia concreta. In quel contesto si osserveranno cambiamenti nell’ideazione delle composizioni poetiche caratterizzate dalla materialità combinatoria del linguaggio","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il linguaggio come materialità combinatoria nello spazio poetico: dall’Oulipo all’Ubuweb\",\"authors\":\"S. Massafra\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/19808\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo contributo individua le prime anticipazioni di alcune pratiche di scrittura che si manifesteranno pienamente nel contesto culturale della digitalizzazione. L’Ubuweb, progetto fondato nel 1996, verrà considerato come risultato sperimentale della robopoetica, in dialogo con le precedenti esperienze dell’Oulipo e della poesia concreta. In quel contesto si osserveranno cambiamenti nell’ideazione delle composizioni poetiche caratterizzate dalla materialità combinatoria del linguaggio\",\"PeriodicalId\":137615,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19808\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19808","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il linguaggio come materialità combinatoria nello spazio poetico: dall’Oulipo all’Ubuweb
Questo contributo individua le prime anticipazioni di alcune pratiche di scrittura che si manifesteranno pienamente nel contesto culturale della digitalizzazione. L’Ubuweb, progetto fondato nel 1996, verrà considerato come risultato sperimentale della robopoetica, in dialogo con le precedenti esperienze dell’Oulipo e della poesia concreta. In quel contesto si osserveranno cambiamenti nell’ideazione delle composizioni poetiche caratterizzate dalla materialità combinatoria del linguaggio