国籍暂停。妇女研究人员和意大利研究人员在国外的不稳定、流动性和权利

C. Carrozza, A. Giorgi, L. Raffini
{"title":"国籍暂停。妇女研究人员和意大利研究人员在国外的不稳定、流动性和权利","authors":"C. Carrozza, A. Giorgi, L. Raffini","doi":"10.14198/disjuntiva2023.4.2.6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"I processi di transnazionalizzazione e di flessibilizzazione/precarizzazione del lavoro contribuiscono a riconfigurare gli attributi di cittadinanza formale e le pratiche di cittadinanza materiale delle nuove generazioni, trasformando in modo radicale il rapporto tra individui, lavoro, territorio e diritti. Le implicazioni sul piano della cittadinanza di precarietà e mobilità sono state indagate raramente nella loro interazione. Obiettivo del contributo è individuare in che modo la “flessimobilità” incide nel riconfigurare il rapporto tra giovani e cittadinanza e comprendere come contribuisca ad alimentare l’incertezza nella progettazione dei percorsi di vita. Il contributo si basa sull’analisi di documenti UE e interviste in profondità a ricercatrici mobili nello Spazio Europeo della Ricerca. La ricerca indica che vi sono delle fratture e delle contraddizioni nel modo in cui la mobilità è soggettivamente e oggettivamente vissuta. La tensione tra la promozione istituzionale alla mobilità e la debole costruzione di un sistema di diritti coerente con questa, spinge i ricercatori flessi-precari ad assumere in larga parte su di sé i rischi e le incertezze connessi a questo tipo di percorso. In questa tensione è ravvisabile l’influenza di un approccio neoliberista, che spinge gli individui a responsabilizzarsi e le istituzioni a deresponsabilizzarsi.","PeriodicalId":244867,"journal":{"name":"Disjuntiva. Crítica de les Ciències Socials","volume":"211 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Cittadinanze sospese. Precarietà, mobilità e diritti delle ricercatrici e dei ricercatori italiani all’estero\",\"authors\":\"C. Carrozza, A. Giorgi, L. Raffini\",\"doi\":\"10.14198/disjuntiva2023.4.2.6\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"I processi di transnazionalizzazione e di flessibilizzazione/precarizzazione del lavoro contribuiscono a riconfigurare gli attributi di cittadinanza formale e le pratiche di cittadinanza materiale delle nuove generazioni, trasformando in modo radicale il rapporto tra individui, lavoro, territorio e diritti. Le implicazioni sul piano della cittadinanza di precarietà e mobilità sono state indagate raramente nella loro interazione. Obiettivo del contributo è individuare in che modo la “flessimobilità” incide nel riconfigurare il rapporto tra giovani e cittadinanza e comprendere come contribuisca ad alimentare l’incertezza nella progettazione dei percorsi di vita. Il contributo si basa sull’analisi di documenti UE e interviste in profondità a ricercatrici mobili nello Spazio Europeo della Ricerca. La ricerca indica che vi sono delle fratture e delle contraddizioni nel modo in cui la mobilità è soggettivamente e oggettivamente vissuta. La tensione tra la promozione istituzionale alla mobilità e la debole costruzione di un sistema di diritti coerente con questa, spinge i ricercatori flessi-precari ad assumere in larga parte su di sé i rischi e le incertezze connessi a questo tipo di percorso. In questa tensione è ravvisabile l’influenza di un approccio neoliberista, che spinge gli individui a responsabilizzarsi e le istituzioni a deresponsabilizzarsi.\",\"PeriodicalId\":244867,\"journal\":{\"name\":\"Disjuntiva. Crítica de les Ciències Socials\",\"volume\":\"211 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Disjuntiva. Crítica de les Ciències Socials\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.14198/disjuntiva2023.4.2.6\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Disjuntiva. Crítica de les Ciències Socials","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.14198/disjuntiva2023.4.2.6","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

跨国化和工作的灵活性/不安全过程有助于重新配置新一代的正式公民身份属性和物质公民身份实践,从根本上改变个人、工作、领土和权利之间的关系。不稳定和流动性对公民身份的影响很少在相互作用中得到调查。这一贡献的目的是确定“灵活流动”如何影响年轻人与公民之间的关系的重新配置,以及它如何助长生活方式设计的不确定性。这一贡献是基于对欧盟文件的分析和对欧洲研究领域流动女性研究人员的深入采访。研究表明,在主观和客观地看待流动性的方式上存在分歧和矛盾。机构促进流动性和建立一个与流动性相一致的权利体系之间的紧张关系,促使灵活的研究人员在很大程度上承担这条道路的风险和不确定性。在这种紧张局势中,可以看到一种新自由主义方法的影响,这种方法要求个人承担责任,机构承担责任。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Cittadinanze sospese. Precarietà, mobilità e diritti delle ricercatrici e dei ricercatori italiani all’estero
I processi di transnazionalizzazione e di flessibilizzazione/precarizzazione del lavoro contribuiscono a riconfigurare gli attributi di cittadinanza formale e le pratiche di cittadinanza materiale delle nuove generazioni, trasformando in modo radicale il rapporto tra individui, lavoro, territorio e diritti. Le implicazioni sul piano della cittadinanza di precarietà e mobilità sono state indagate raramente nella loro interazione. Obiettivo del contributo è individuare in che modo la “flessimobilità” incide nel riconfigurare il rapporto tra giovani e cittadinanza e comprendere come contribuisca ad alimentare l’incertezza nella progettazione dei percorsi di vita. Il contributo si basa sull’analisi di documenti UE e interviste in profondità a ricercatrici mobili nello Spazio Europeo della Ricerca. La ricerca indica che vi sono delle fratture e delle contraddizioni nel modo in cui la mobilità è soggettivamente e oggettivamente vissuta. La tensione tra la promozione istituzionale alla mobilità e la debole costruzione di un sistema di diritti coerente con questa, spinge i ricercatori flessi-precari ad assumere in larga parte su di sé i rischi e le incertezze connessi a questo tipo di percorso. In questa tensione è ravvisabile l’influenza di un approccio neoliberista, che spinge gli individui a responsabilizzarsi e le istituzioni a deresponsabilizzarsi.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信