{"title":"中世纪的皮埃蒙特修道院(VIII-X世纪)","authors":"E. Destefanis","doi":"10.54103/fenestella/18718","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sin dall’alto medioevo, la presenza monastica in Piemonte trova aree favorevoli e alquanto diversificate in cui insediarsi. La storiografia degli ultimi decenni ha avviato una messa a punto dei dati noti, anche se una visione complessiva stenta ancora al momento a delinearsi, al di là di approfondimenti su siti puntuali. Partendo da questa premessa, e in forza delle novità che l’archeologia e la revisione delle fonti scritte hanno prodotto su diversi contesti, è intenzione di questo intervento tentare di proporre una lettura complessiva del primo monachesimo piemontese. Il fine non è quello di trarne un quadro esaustivo, al momento non possibile, quanto definirne linee di sviluppo e suggerire qualche spunto di riflessione per future ricerche.","PeriodicalId":276730,"journal":{"name":"Fenestella. Dentro l'arte medievale / Inside Medieval Art","volume":"5 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Monasteri piemontesi nell’altomedioevo (secoli VIII-X)\",\"authors\":\"E. Destefanis\",\"doi\":\"10.54103/fenestella/18718\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Sin dall’alto medioevo, la presenza monastica in Piemonte trova aree favorevoli e alquanto diversificate in cui insediarsi. La storiografia degli ultimi decenni ha avviato una messa a punto dei dati noti, anche se una visione complessiva stenta ancora al momento a delinearsi, al di là di approfondimenti su siti puntuali. Partendo da questa premessa, e in forza delle novità che l’archeologia e la revisione delle fonti scritte hanno prodotto su diversi contesti, è intenzione di questo intervento tentare di proporre una lettura complessiva del primo monachesimo piemontese. Il fine non è quello di trarne un quadro esaustivo, al momento non possibile, quanto definirne linee di sviluppo e suggerire qualche spunto di riflessione per future ricerche.\",\"PeriodicalId\":276730,\"journal\":{\"name\":\"Fenestella. Dentro l'arte medievale / Inside Medieval Art\",\"volume\":\"5 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Fenestella. Dentro l'arte medievale / Inside Medieval Art\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/fenestella/18718\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Fenestella. Dentro l'arte medievale / Inside Medieval Art","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/fenestella/18718","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Sin dall’alto medioevo, la presenza monastica in Piemonte trova aree favorevoli e alquanto diversificate in cui insediarsi. La storiografia degli ultimi decenni ha avviato una messa a punto dei dati noti, anche se una visione complessiva stenta ancora al momento a delinearsi, al di là di approfondimenti su siti puntuali. Partendo da questa premessa, e in forza delle novità che l’archeologia e la revisione delle fonti scritte hanno prodotto su diversi contesti, è intenzione di questo intervento tentare di proporre una lettura complessiva del primo monachesimo piemontese. Il fine non è quello di trarne un quadro esaustivo, al momento non possibile, quanto definirne linee di sviluppo e suggerire qualche spunto di riflessione per future ricerche.