E. Visani, Roberto Iannò, Claudia Agostino, E. Basili, Sara Ricciardi, Federica Seravelli
{"title":"代代相传。丰富成对的研究(第一部分)","authors":"E. Visani, Roberto Iannò, Claudia Agostino, E. Basili, Sara Ricciardi, Federica Seravelli","doi":"10.3280/pr2023-057004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La trasmissione intergenerazionale dei modelli relazionali familiari è uno dei temi centrali nella teorizzazione e nel lavoro clinico in ambi-to sistemico relazionale e la si può ritrovare diffusamente in tutta la letteratura. Partendo da queste premesse, abbiamo costruito una ri-cerca volta a confrontare i dati del questionario on-line PREPA-RE/ENRICH somministrato a coppie in fasi diverse di definizione della relazione. Il campione coinvolto è costituito da coppie con problemati-che di relazione (CP) (19) e coppie in procinto di sposarsi (CPM) (20). Nello studio le coppie in preparazione al matrimonio percepiscono le proprie famiglie d'origine maggiormente sbilanciate rispetto alle cop-pie con problema. I membri delle coppie con problema relazionale appaiono più sta-bili nel mantenere il modello familiare delle loro famiglie d'origine e quando si riconoscono sbilanciate mostrano di pensare agli aspetti positivi delle loro famiglie. Al contrario, le coppie in preparazione al matrimonio, quando si ritrovano in equilibrio appaiono saper trasfor-mare gli elementi disfunzionali delle loro famiglie d'origine, mentre mostrano minori capacità quando avvertono il loro equilibrio come problematico. In base ai dati viene ipotizzata una griglia per seguire i percorsi da una generazione all'altra per facilitare la conoscenza di un passaggio significativo nella formazione della relazione di coppia.","PeriodicalId":123654,"journal":{"name":"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE","volume":"12 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Passaggi di generazione. Uno studio sulle coppie con il PREPARE-ENRICH (Parte Prima)\",\"authors\":\"E. Visani, Roberto Iannò, Claudia Agostino, E. Basili, Sara Ricciardi, Federica Seravelli\",\"doi\":\"10.3280/pr2023-057004\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La trasmissione intergenerazionale dei modelli relazionali familiari è uno dei temi centrali nella teorizzazione e nel lavoro clinico in ambi-to sistemico relazionale e la si può ritrovare diffusamente in tutta la letteratura. Partendo da queste premesse, abbiamo costruito una ri-cerca volta a confrontare i dati del questionario on-line PREPA-RE/ENRICH somministrato a coppie in fasi diverse di definizione della relazione. Il campione coinvolto è costituito da coppie con problemati-che di relazione (CP) (19) e coppie in procinto di sposarsi (CPM) (20). Nello studio le coppie in preparazione al matrimonio percepiscono le proprie famiglie d'origine maggiormente sbilanciate rispetto alle cop-pie con problema. I membri delle coppie con problema relazionale appaiono più sta-bili nel mantenere il modello familiare delle loro famiglie d'origine e quando si riconoscono sbilanciate mostrano di pensare agli aspetti positivi delle loro famiglie. Al contrario, le coppie in preparazione al matrimonio, quando si ritrovano in equilibrio appaiono saper trasfor-mare gli elementi disfunzionali delle loro famiglie d'origine, mentre mostrano minori capacità quando avvertono il loro equilibrio come problematico. In base ai dati viene ipotizzata una griglia per seguire i percorsi da una generazione all'altra per facilitare la conoscenza di un passaggio significativo nella formazione della relazione di coppia.\",\"PeriodicalId\":123654,\"journal\":{\"name\":\"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE\",\"volume\":\"12 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/pr2023-057004\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pr2023-057004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Passaggi di generazione. Uno studio sulle coppie con il PREPARE-ENRICH (Parte Prima)
La trasmissione intergenerazionale dei modelli relazionali familiari è uno dei temi centrali nella teorizzazione e nel lavoro clinico in ambi-to sistemico relazionale e la si può ritrovare diffusamente in tutta la letteratura. Partendo da queste premesse, abbiamo costruito una ri-cerca volta a confrontare i dati del questionario on-line PREPA-RE/ENRICH somministrato a coppie in fasi diverse di definizione della relazione. Il campione coinvolto è costituito da coppie con problemati-che di relazione (CP) (19) e coppie in procinto di sposarsi (CPM) (20). Nello studio le coppie in preparazione al matrimonio percepiscono le proprie famiglie d'origine maggiormente sbilanciate rispetto alle cop-pie con problema. I membri delle coppie con problema relazionale appaiono più sta-bili nel mantenere il modello familiare delle loro famiglie d'origine e quando si riconoscono sbilanciate mostrano di pensare agli aspetti positivi delle loro famiglie. Al contrario, le coppie in preparazione al matrimonio, quando si ritrovano in equilibrio appaiono saper trasfor-mare gli elementi disfunzionali delle loro famiglie d'origine, mentre mostrano minori capacità quando avvertono il loro equilibrio come problematico. In base ai dati viene ipotizzata una griglia per seguire i percorsi da una generazione all'altra per facilitare la conoscenza di un passaggio significativo nella formazione della relazione di coppia.