{"title":"弗朗西斯科·波纳的《卢塞恩》中的金属化、自我审查和讽刺言论","authors":"Giuseppe Guarracino","doi":"10.54103/2724-3346/19519","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’intervento esamina la relazione tra metaletteratura e discorso satirico all’interno della Lucerna di Francesco Pona. Alla luce degli studi di Giorgio Fulco sulla componente prudenziale attiva nell’opera, il saggio riflette sulle ambiguità volutamente ricercate da Pona, con lo scopo di verificare quanto esse siano spie di un discorso allusivo o semplici momenti ludici. In particolare, oggetto di questo lavoro è un’analisi di tre passi programmatici e dallo spiccato valore autocensorio, volta a indagare il loro farsi nella storia redazionale della Lucerna e l’influenza esercitata da due dei principali modelli dell’opera, l’Argenis di John Barclay e la Filena di Nicolò Franco.\n ","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Metaletteratura, autocensura e discorso satirico nella \\\"Lucerna\\\" di Francesco Pona\",\"authors\":\"Giuseppe Guarracino\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/19519\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’intervento esamina la relazione tra metaletteratura e discorso satirico all’interno della Lucerna di Francesco Pona. Alla luce degli studi di Giorgio Fulco sulla componente prudenziale attiva nell’opera, il saggio riflette sulle ambiguità volutamente ricercate da Pona, con lo scopo di verificare quanto esse siano spie di un discorso allusivo o semplici momenti ludici. In particolare, oggetto di questo lavoro è un’analisi di tre passi programmatici e dallo spiccato valore autocensorio, volta a indagare il loro farsi nella storia redazionale della Lucerna e l’influenza esercitata da due dei principali modelli dell’opera, l’Argenis di John Barclay e la Filena di Nicolò Franco.\\n \",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\"23 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/19519\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/19519","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Metaletteratura, autocensura e discorso satirico nella "Lucerna" di Francesco Pona
L’intervento esamina la relazione tra metaletteratura e discorso satirico all’interno della Lucerna di Francesco Pona. Alla luce degli studi di Giorgio Fulco sulla componente prudenziale attiva nell’opera, il saggio riflette sulle ambiguità volutamente ricercate da Pona, con lo scopo di verificare quanto esse siano spie di un discorso allusivo o semplici momenti ludici. In particolare, oggetto di questo lavoro è un’analisi di tre passi programmatici e dallo spiccato valore autocensorio, volta a indagare il loro farsi nella storia redazionale della Lucerna e l’influenza esercitata da due dei principali modelli dell’opera, l’Argenis di John Barclay e la Filena di Nicolò Franco.