{"title":"In-fedeltà(家庭)。夫妻在自我分化中的背叛","authors":"Ilaria D’Alessandro, Massimo Mengozzi","doi":"10.3280/pr2022-055003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nella terapia di coppia e in quella individuale spesso l'infedeltà emerge come il problema portato. Gli autori propongono una rilettura dell'adulterio: non solo come atto relazionale legato alla crisi della coppia, ma anche come tentativo di proseguire nel compito di differenziazione dalla famiglia d'origine. Ciò potrebbe fornire una particolare chiave di lettura da utilizzare come strumento utile ed efficace, specialmente nelle terapie individuali.","PeriodicalId":123654,"journal":{"name":"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE","volume":"6 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"In-fedeltà (familiari). Il tradimento di coppia nella differenziazione del sé\",\"authors\":\"Ilaria D’Alessandro, Massimo Mengozzi\",\"doi\":\"10.3280/pr2022-055003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nella terapia di coppia e in quella individuale spesso l'infedeltà emerge come il problema portato. Gli autori propongono una rilettura dell'adulterio: non solo come atto relazionale legato alla crisi della coppia, ma anche come tentativo di proseguire nel compito di differenziazione dalla famiglia d'origine. Ciò potrebbe fornire una particolare chiave di lettura da utilizzare come strumento utile ed efficace, specialmente nelle terapie individuali.\",\"PeriodicalId\":123654,\"journal\":{\"name\":\"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE\",\"volume\":\"6 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/pr2022-055003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pr2022-055003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
In-fedeltà (familiari). Il tradimento di coppia nella differenziazione del sé
Nella terapia di coppia e in quella individuale spesso l'infedeltà emerge come il problema portato. Gli autori propongono una rilettura dell'adulterio: non solo come atto relazionale legato alla crisi della coppia, ma anche come tentativo di proseguire nel compito di differenziazione dalla famiglia d'origine. Ciò potrebbe fornire una particolare chiave di lettura da utilizzare come strumento utile ed efficace, specialmente nelle terapie individuali.