{"title":"对被绑架的书呆子说几句话","authors":"Roberta Cella","doi":"10.54103/2724-3346/19503","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo tratteggia quanto e come la componente linguistica contribuisca alla miscela di «grave e burlesco» nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni, testo fondatore del genere eroicomico. La componente seria – condivisa con la coeva produzione ispirata ai modelli lin-guistici di Petrarca, Boccaccio e Tasso – è ottenuta con l’ordine artificiale delle parole nella frase e con l’alternanza di tratti fonomorfologici concorrenti ma tutti legittimati dalla codificazione di Bembo e dall’uso letterario del tempo; la componente burlesca è ottenuta, oltre che con la spro-porzione tra la sostanza della vicenda narrata e l’impianto metrico-sintattico epico, con l’uso di lessico quotidiano o parodico.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"33 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Qualche osservazione sulla lingua della \\\"Secchia rapita\\\"\",\"authors\":\"Roberta Cella\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/19503\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il contributo tratteggia quanto e come la componente linguistica contribuisca alla miscela di «grave e burlesco» nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni, testo fondatore del genere eroicomico. La componente seria – condivisa con la coeva produzione ispirata ai modelli lin-guistici di Petrarca, Boccaccio e Tasso – è ottenuta con l’ordine artificiale delle parole nella frase e con l’alternanza di tratti fonomorfologici concorrenti ma tutti legittimati dalla codificazione di Bembo e dall’uso letterario del tempo; la componente burlesca è ottenuta, oltre che con la spro-porzione tra la sostanza della vicenda narrata e l’impianto metrico-sintattico epico, con l’uso di lessico quotidiano o parodico.\",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\"33 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/19503\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/19503","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Qualche osservazione sulla lingua della "Secchia rapita"
Il contributo tratteggia quanto e come la componente linguistica contribuisca alla miscela di «grave e burlesco» nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni, testo fondatore del genere eroicomico. La componente seria – condivisa con la coeva produzione ispirata ai modelli lin-guistici di Petrarca, Boccaccio e Tasso – è ottenuta con l’ordine artificiale delle parole nella frase e con l’alternanza di tratti fonomorfologici concorrenti ma tutti legittimati dalla codificazione di Bembo e dall’uso letterario del tempo; la componente burlesca è ottenuta, oltre che con la spro-porzione tra la sostanza della vicenda narrata e l’impianto metrico-sintattico epico, con l’uso di lessico quotidiano o parodico.