{"title":"2000年的后诗歌:最近几篇文章中的装置、装置和元认知寓言","authors":"Marilina Ciaco","doi":"10.54103/2974-8070/19791","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente contributo intende approfondire la cornice teorica nonché la fenomenologia estetica della poesia di ricerca italiana del Duemila illustrando tre funzioni interpretative che potrebbero far luce sulla proverbiale ‘opacità’ di tali scritture: l’installazione, il dispositivo, l’allegoria metacognitiva, tutte basate su un’integrazione metodologica fra gli strumenti di analisi storico-letterari e, rispettivamente, quelli provenienti dall’ambito dei visual studies, dell’estetica filosofica e della poetica cognitiva.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Post-poetiche del Duemila: installazioni, dispositivi e allegoria metacognitiva in alcune scritture recenti\",\"authors\":\"Marilina Ciaco\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/19791\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente contributo intende approfondire la cornice teorica nonché la fenomenologia estetica della poesia di ricerca italiana del Duemila illustrando tre funzioni interpretative che potrebbero far luce sulla proverbiale ‘opacità’ di tali scritture: l’installazione, il dispositivo, l’allegoria metacognitiva, tutte basate su un’integrazione metodologica fra gli strumenti di analisi storico-letterari e, rispettivamente, quelli provenienti dall’ambito dei visual studies, dell’estetica filosofica e della poetica cognitiva.\",\"PeriodicalId\":137615,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"4 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19791\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19791","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Post-poetiche del Duemila: installazioni, dispositivi e allegoria metacognitiva in alcune scritture recenti
Il presente contributo intende approfondire la cornice teorica nonché la fenomenologia estetica della poesia di ricerca italiana del Duemila illustrando tre funzioni interpretative che potrebbero far luce sulla proverbiale ‘opacità’ di tali scritture: l’installazione, il dispositivo, l’allegoria metacognitiva, tutte basate su un’integrazione metodologica fra gli strumenti di analisi storico-letterari e, rispettivamente, quelli provenienti dall’ambito dei visual studies, dell’estetica filosofica e della poetica cognitiva.