{"title":"我想要的杂志","authors":"E. Fiscarelli","doi":"10.4081/MM.2018.7997","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le riviste scientifiche giocano da sempre un ruolo fondamentale nella diffusione delle conoscenze, in ogni campo disciplinare, e l’identità di una Associazione scientifica è veicolata e rafforzata anche da una propria rivista. Microbiologia Medica (MM), organo ufficiale dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI), per il fatto di essere espressione di una grande associazione professionale, costituisce una realtà particolarmente significativa nel panorama editoriale, molto variegato, della microbiologia italiana.[...]","PeriodicalId":422034,"journal":{"name":"Microbiologia Medica","volume":"15 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La rivista che vorrei\",\"authors\":\"E. Fiscarelli\",\"doi\":\"10.4081/MM.2018.7997\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Le riviste scientifiche giocano da sempre un ruolo fondamentale nella diffusione delle conoscenze, in ogni campo disciplinare, e l’identità di una Associazione scientifica è veicolata e rafforzata anche da una propria rivista. Microbiologia Medica (MM), organo ufficiale dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI), per il fatto di essere espressione di una grande associazione professionale, costituisce una realtà particolarmente significativa nel panorama editoriale, molto variegato, della microbiologia italiana.[...]\",\"PeriodicalId\":422034,\"journal\":{\"name\":\"Microbiologia Medica\",\"volume\":\"15 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-12-19\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Microbiologia Medica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4081/MM.2018.7997\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Microbiologia Medica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/MM.2018.7997","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le riviste scientifiche giocano da sempre un ruolo fondamentale nella diffusione delle conoscenze, in ogni campo disciplinare, e l’identità di una Associazione scientifica è veicolata e rafforzata anche da una propria rivista. Microbiologia Medica (MM), organo ufficiale dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI), per il fatto di essere espressione di una grande associazione professionale, costituisce una realtà particolarmente significativa nel panorama editoriale, molto variegato, della microbiologia italiana.[...]