{"title":"对研究意大利人对杜布罗夫尼克/拉古萨方言的影响的贡献","authors":"István Vig","doi":"10.17234/sraz.65.55","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente articolo studia un campo di ricerca finora poco praticato dagli studi di contatti linguistici italo-croati, quello dei calchi croati sorti su modelli italoromanzi. Il testo spogliato è la Vita della beata Rosanna, un testo tradotto dall’italiano e sfuggito, insieme ad altri testi contenuti in un codice, all’attenzione degli studiosi della storia letteraria croata. Vengono individuati sette tipi di calchi, tra cui uno che non è stato ancora identificato dalla letteratura specifica.","PeriodicalId":114725,"journal":{"name":"Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia","volume":"66 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Un contributo allo studio dell’influsso italoromanzo sul dialetto stocavo di Dubrovnik/Ragusa\",\"authors\":\"István Vig\",\"doi\":\"10.17234/sraz.65.55\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente articolo studia un campo di ricerca finora poco praticato dagli studi di contatti linguistici italo-croati, quello dei calchi croati sorti su modelli italoromanzi. Il testo spogliato è la Vita della beata Rosanna, un testo tradotto dall’italiano e sfuggito, insieme ad altri testi contenuti in un codice, all’attenzione degli studiosi della storia letteraria croata. Vengono individuati sette tipi di calchi, tra cui uno che non è stato ancora identificato dalla letteratura specifica.\",\"PeriodicalId\":114725,\"journal\":{\"name\":\"Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia\",\"volume\":\"66 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"1900-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.17234/sraz.65.55\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.17234/sraz.65.55","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Un contributo allo studio dell’influsso italoromanzo sul dialetto stocavo di Dubrovnik/Ragusa
Il presente articolo studia un campo di ricerca finora poco praticato dagli studi di contatti linguistici italo-croati, quello dei calchi croati sorti su modelli italoromanzi. Il testo spogliato è la Vita della beata Rosanna, un testo tradotto dall’italiano e sfuggito, insieme ad altri testi contenuti in un codice, all’attenzione degli studiosi della storia letteraria croata. Vengono individuati sette tipi di calchi, tra cui uno che non è stato ancora identificato dalla letteratura specifica.