列奥内洛·德·埃斯特的费拉拉史诗:巴锡尼奥·达·帕尔马的《米勒格斯》

Jacopo Pesaresi
{"title":"列奥内洛·德·埃斯特的费拉拉史诗:巴锡尼奥·达·帕尔马的《米勒格斯》","authors":"Jacopo Pesaresi","doi":"10.54103/2724-3346/20491","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente contributo si pone l’obiettivo di compiere un sondaggio nella letteratura epica ferrarese pre-boiardesca utilizzando come case study il poema Meleagris dell’umanista Basinio da Parma (1448). Dopo averne presentati i caratteri generali, ci si concentra sugli aspetti narrativi, analizzati sulla base di un confronto con l’ipotesto diretto del poema, ovvero il passaggio delle Metamorfosi ovidiane incentrato sulla caccia al cinghiale calidonio. Si enucleano due linee direttrici della tecnica narrativa di Basinio: l’implementazione della complessità strutturale dell’opera (frutto di una triplice volontà di aumento del pathos della narrazione, di aemulatio del modello e di esaltazione encomiastica del signore) e l’amplificazione dei caratteri peculiari dell’ipotesto ovidiano, ovvero quei passaggi che incrinano il registro epico. Si conclude dunque evidenziando la presenza in nuce, già in questa fase della letteratura ferrarese, di una spiccata sensibilità narrativa, che convive ancora con forme integralmente umanistiche di imitatio classica.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Un poema epico nella Ferrara di Leonello d’Este: la “Meleagris” di Basinio da Parma\",\"authors\":\"Jacopo Pesaresi\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/20491\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente contributo si pone l’obiettivo di compiere un sondaggio nella letteratura epica ferrarese pre-boiardesca utilizzando come case study il poema Meleagris dell’umanista Basinio da Parma (1448). Dopo averne presentati i caratteri generali, ci si concentra sugli aspetti narrativi, analizzati sulla base di un confronto con l’ipotesto diretto del poema, ovvero il passaggio delle Metamorfosi ovidiane incentrato sulla caccia al cinghiale calidonio. Si enucleano due linee direttrici della tecnica narrativa di Basinio: l’implementazione della complessità strutturale dell’opera (frutto di una triplice volontà di aumento del pathos della narrazione, di aemulatio del modello e di esaltazione encomiastica del signore) e l’amplificazione dei caratteri peculiari dell’ipotesto ovidiano, ovvero quei passaggi che incrinano il registro epico. Si conclude dunque evidenziando la presenza in nuce, già in questa fase della letteratura ferrarese, di una spiccata sensibilità narrativa, che convive ancora con forme integralmente umanistiche di imitatio classica.\",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\"2 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/20491\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/20491","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这篇贡献的目的是在博雅尔德斯卡之前的史诗文学中进行一项调查,利用人文主义诗人巴西尼乌斯·达·帕尔马(1448)的案例研究。在介绍了它们的一般特征之后,我们集中讨论了叙事方面,这些叙事是通过与诗歌的直接语境的比较来分析的。enucleano两种叙事技术准则Basinio:实施项目的结构复杂性(三重增加感伤的意愿的结果,这种模式的aemulatio和叙事的赞扬上帝)dell’ipotesto特殊字符和扩增ovidiano史诗,也就是说,这些段落破坏了该登记册。最后,我们注意到,即使在费拉里斯文学的这一阶段,也存在着一种明显的叙事敏感性,这种敏感性仍然与完全人道主义的古典模仿形式共存。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Un poema epico nella Ferrara di Leonello d’Este: la “Meleagris” di Basinio da Parma
Il presente contributo si pone l’obiettivo di compiere un sondaggio nella letteratura epica ferrarese pre-boiardesca utilizzando come case study il poema Meleagris dell’umanista Basinio da Parma (1448). Dopo averne presentati i caratteri generali, ci si concentra sugli aspetti narrativi, analizzati sulla base di un confronto con l’ipotesto diretto del poema, ovvero il passaggio delle Metamorfosi ovidiane incentrato sulla caccia al cinghiale calidonio. Si enucleano due linee direttrici della tecnica narrativa di Basinio: l’implementazione della complessità strutturale dell’opera (frutto di una triplice volontà di aumento del pathos della narrazione, di aemulatio del modello e di esaltazione encomiastica del signore) e l’amplificazione dei caratteri peculiari dell’ipotesto ovidiano, ovvero quei passaggi che incrinano il registro epico. Si conclude dunque evidenziando la presenza in nuce, già in questa fase della letteratura ferrarese, di una spiccata sensibilità narrativa, che convive ancora con forme integralmente umanistiche di imitatio classica.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信