{"title":"洛伦佐·维尼尔的《扎里亚》的歌词和评论的第一个注释","authors":"Giuseppe Crimi","doi":"10.54103/2724-3346/19515","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Composta da Lorenzo Venier (1510-1550) nel 1531, probabilmente con la com-plicità di Pietro Aretino, La Zaffetta è un poemetto in ottava rima, di intonazione morale e satirica, che racconta la violenza di gruppo contro la cortigiana veneziana Angela Zaffetta. Nel contributo il componimento viene riesaminato alla luce dei testimoni noti e contestualizzato nella Venezia del Cinquecento.\n ","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"9 11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Primi appunti per il testo e il commento della \\\"Zaffetta\\\" di Lorenzo Venier\",\"authors\":\"Giuseppe Crimi\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/19515\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Composta da Lorenzo Venier (1510-1550) nel 1531, probabilmente con la com-plicità di Pietro Aretino, La Zaffetta è un poemetto in ottava rima, di intonazione morale e satirica, che racconta la violenza di gruppo contro la cortigiana veneziana Angela Zaffetta. Nel contributo il componimento viene riesaminato alla luce dei testimoni noti e contestualizzato nella Venezia del Cinquecento.\\n \",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\"9 11 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/19515\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/19515","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Primi appunti per il testo e il commento della "Zaffetta" di Lorenzo Venier
Composta da Lorenzo Venier (1510-1550) nel 1531, probabilmente con la com-plicità di Pietro Aretino, La Zaffetta è un poemetto in ottava rima, di intonazione morale e satirica, che racconta la violenza di gruppo contro la cortigiana veneziana Angela Zaffetta. Nel contributo il componimento viene riesaminato alla luce dei testimoni noti e contestualizzato nella Venezia del Cinquecento.