{"title":"翻译:蚊子和帕索里尼的“埃涅伊德”","authors":"Camilla Tibaldo","doi":"10.54103/2724-3346/20503","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo considererà le versioni parziali dall’Eneide realizzate da Zanzotto (Aen. III 1-72; VI 637-702) e Pasolini (Aen. I 1-301). La ricerca indagherà come le differenti scelte traduttive compiute dai due poeti comportino ricadute sullo stile e la lingua del poema virgiliano. Dall’analisi della traduzione di Zanzotto emergerà una profonda aderenza del traduttore alle strutture epiche del modello, ricercata all’interno di una generale tendenza ad anticare il testo di partenza. Differentemente, dalla valutazione della resa pasoliniana si evincerà un’Eneide restituita dal traduttore in forme prosastiche e in toni civili.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"28 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini\",\"authors\":\"Camilla Tibaldo\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/20503\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il contributo considererà le versioni parziali dall’Eneide realizzate da Zanzotto (Aen. III 1-72; VI 637-702) e Pasolini (Aen. I 1-301). La ricerca indagherà come le differenti scelte traduttive compiute dai due poeti comportino ricadute sullo stile e la lingua del poema virgiliano. Dall’analisi della traduzione di Zanzotto emergerà una profonda aderenza del traduttore alle strutture epiche del modello, ricercata all’interno di una generale tendenza ad anticare il testo di partenza. Differentemente, dalla valutazione della resa pasoliniana si evincerà un’Eneide restituita dal traduttore in forme prosastiche e in toni civili.\",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\"28 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/20503\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/20503","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
Il contributo considererà le versioni parziali dall’Eneide realizzate da Zanzotto (Aen. III 1-72; VI 637-702) e Pasolini (Aen. I 1-301). La ricerca indagherà come le differenti scelte traduttive compiute dai due poeti comportino ricadute sullo stile e la lingua del poema virgiliano. Dall’analisi della traduzione di Zanzotto emergerà una profonda aderenza del traduttore alle strutture epiche del modello, ricercata all’interno di una generale tendenza ad anticare il testo di partenza. Differentemente, dalla valutazione della resa pasoliniana si evincerà un’Eneide restituita dal traduttore in forme prosastiche e in toni civili.