{"title":"拉丁和意大利诗歌。卢克雷齐奥在米洛·德·安吉利斯的漩涡中","authors":"Francesco Ottonello","doi":"10.54103/2974-8070/19448","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo articolo si inserisce nell’ambito degli studi sulla ricezione classica nella letteratura italiana, con una particolare attenzione verso la poesia e la traduzione. L’obiettivo è duplice: da una parte, offrire un quadro sinottico originale della presenza della latinitas nella poesia italiana contemporanea; dall’altra, effettuare un’analisi critica di uno dei casi di studio più rilevanti al riguardo: Sotto la scure silenziosa. Frammenti dal «De rerum natura» (2005) di Milo De Angelis.","PeriodicalId":137615,"journal":{"name":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Latinitas e poesia italiana. Lucrezio nel vortice di Milo De Angelis\",\"authors\":\"Francesco Ottonello\",\"doi\":\"10.54103/2974-8070/19448\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo articolo si inserisce nell’ambito degli studi sulla ricezione classica nella letteratura italiana, con una particolare attenzione verso la poesia e la traduzione. L’obiettivo è duplice: da una parte, offrire un quadro sinottico originale della presenza della latinitas nella poesia italiana contemporanea; dall’altra, effettuare un’analisi critica di uno dei casi di studio più rilevanti al riguardo: Sotto la scure silenziosa. Frammenti dal «De rerum natura» (2005) di Milo De Angelis.\",\"PeriodicalId\":137615,\"journal\":{\"name\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"volume\":\"9 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19448\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2974-8070/19448","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Latinitas e poesia italiana. Lucrezio nel vortice di Milo De Angelis
Questo articolo si inserisce nell’ambito degli studi sulla ricezione classica nella letteratura italiana, con una particolare attenzione verso la poesia e la traduzione. L’obiettivo è duplice: da una parte, offrire un quadro sinottico originale della presenza della latinitas nella poesia italiana contemporanea; dall’altra, effettuare un’analisi critica di uno dei casi di studio più rilevanti al riguardo: Sotto la scure silenziosa. Frammenti dal «De rerum natura» (2005) di Milo De Angelis.