团结在多样性管理实践中的作用:对组织社会创新的挑战

Davide Bizjak, G. Faldetta, L. M. Sicca
{"title":"团结在多样性管理实践中的作用:对组织社会创新的挑战","authors":"Davide Bizjak, G. Faldetta, L. M. Sicca","doi":"10.3280/SO2018-002006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il concetto di solidarieta nell’ambito dell’Organizzazione delle Risorse Umane e del Diversity Management risulta essere ancora poco indagato dagli studi organizzativi. Poiche si richiede di colmare un gap sia teorico che pratico, si persegue qui un duplice obiettivo: da una parte avvicinare il dibattito sul Diversity Management a quello sulla solidarieta; dall’altro, fornire una chiave di lettura sulle pratiche di Human Resource Management, al servizio dell’inclusione organizzativa e dell’innovazione sociale. Dal punto di vista teorico, questo articolo esplora la possibilita che gli studi sulla solidarieta nelle organizzazioni e quelli sul Diversity Management possano dialogare su un terreno comune; sulla base dell’ipotesi che la mancanza di attenzione alla solidarieta nelle pratiche di Diversity Management sia un fattore incentivante di esclusione per i membri dell’organizzazione a rischio discriminazione. Dal punto di vista pratico, si restituisce una descrizione dello stato dell’arte dell’inclusione nelle organizzazioni indagate, secondo un approccio di Critical Discourse Analysis (CDA) e analisi dei testi. Lo studio empirico riportato coinvolge sette organizzazioni del Regno Unito, tutte collocate nella stessa regione e appartenenti al medesimo comitato di promozione e scambio di buone pratiche per l’inclusione della comunita LGBTIQ+. Le sette organizzazioni indagate sono sia pubbliche (polizia, vigili del fuoco), sia private (una multinazionale dei servizi integrati e una charity), fornendo cosi un quadro complessivo ed omogeneo delle condizioni di inclusione/esclusione delle organizzazioni appartenenti al comitato oggetto di studio. Le fonti testuali, tra cui documenti e trascrizioni delle interviste, sono state trattate incrociando i dati di una word frequency count e di una cluster analysis. I principali risultati evidenziano due aspetti: la distanza concettuale, ipotizzata attraverso lo studio della letteratura, corrisponde a una distanza misurabile empiricamente attraverso la correlazione tra i cluster analizzati. Inoltre, l’esistenza di punti di contatto tra la letteratura sulla solidarieta e quella sul Diversity avvalora ulteriormente i risultati raggiunti sul piano empirico, auspicando una ulteriore integrazione, che attraversi il piano teorico per arrivare a coinvolgere il piano delle pratiche manageriali di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane.","PeriodicalId":305932,"journal":{"name":"STUDI ORGANIZZATIVI","volume":"96 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"The Role of Solidarity in Diversity Management Practices: A Challenge for Social Innovation in Organisations\",\"authors\":\"Davide Bizjak, G. Faldetta, L. M. Sicca\",\"doi\":\"10.3280/SO2018-002006\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il concetto di solidarieta nell’ambito dell’Organizzazione delle Risorse Umane e del Diversity Management risulta essere ancora poco indagato dagli studi organizzativi. Poiche si richiede di colmare un gap sia teorico che pratico, si persegue qui un duplice obiettivo: da una parte avvicinare il dibattito sul Diversity Management a quello sulla solidarieta; dall’altro, fornire una chiave di lettura sulle pratiche di Human Resource Management, al servizio dell’inclusione organizzativa e dell’innovazione sociale. Dal punto di vista teorico, questo articolo esplora la possibilita che gli studi sulla solidarieta nelle organizzazioni e quelli sul Diversity Management possano dialogare su un terreno comune; sulla base dell’ipotesi che la mancanza di attenzione alla solidarieta nelle pratiche di Diversity Management sia un fattore incentivante di esclusione per i membri dell’organizzazione a rischio discriminazione. Dal punto di vista pratico, si restituisce una descrizione dello stato dell’arte dell’inclusione nelle organizzazioni indagate, secondo un approccio di Critical Discourse Analysis (CDA) e analisi dei testi. Lo studio empirico riportato coinvolge sette organizzazioni del Regno Unito, tutte collocate nella stessa regione e appartenenti al medesimo comitato di promozione e scambio di buone pratiche per l’inclusione della comunita LGBTIQ+. Le sette organizzazioni indagate sono sia pubbliche (polizia, vigili del fuoco), sia private (una multinazionale dei servizi integrati e una charity), fornendo cosi un quadro complessivo ed omogeneo delle condizioni di inclusione/esclusione delle organizzazioni appartenenti al comitato oggetto di studio. Le fonti testuali, tra cui documenti e trascrizioni delle interviste, sono state trattate incrociando i dati di una word frequency count e di una cluster analysis. I principali risultati evidenziano due aspetti: la distanza concettuale, ipotizzata attraverso lo studio della letteratura, corrisponde a una distanza misurabile empiricamente attraverso la correlazione tra i cluster analizzati. Inoltre, l’esistenza di punti di contatto tra la letteratura sulla solidarieta e quella sul Diversity avvalora ulteriormente i risultati raggiunti sul piano empirico, auspicando una ulteriore integrazione, che attraversi il piano teorico per arrivare a coinvolgere il piano delle pratiche manageriali di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane.\",\"PeriodicalId\":305932,\"journal\":{\"name\":\"STUDI ORGANIZZATIVI\",\"volume\":\"96 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"STUDI ORGANIZZATIVI\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/SO2018-002006\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"STUDI ORGANIZZATIVI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/SO2018-002006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

在人力资源组织和多样性管理中团结一致的概念仍然很少受到组织研究的调查。虽然需要弥合理论和实践上的差距,但这里有一个双重目标:第一,使关于多样性管理的辩论更接近关于团结的辩论;另一方面,它提供了一个关于人力资源管理实践、服务于组织包容和社会创新的关键。从理论上讲,这篇文章探讨了组织团结研究和多样性管理研究在共同基础上进行对话的可能性。基于这样一种假设,即在多元化管理实践中缺乏对团结的关注,是将面临歧视风险的组织成员排除在外的动机。从实际的角度来看,根据批判性的发现分析(CDA)方法和文本分析,对被调查组织的最先进的包容性进行了描述。报告的实证研究涉及英国的7个组织,它们都位于同一地区,都是LGBTIQ+社区推广和良好实践交流委员会的成员。所调查的七个组织是公营(警察、消防队)和私营(一个综合服务跨国组织和一个慈善机构),因此提供了一幅全面和同质的画面,说明所研究的委员会内的组织被纳入/排除的条件。文本来源,包括访谈文档和记录,通过交叉引用word频率计数和集群分析来处理。主要结果突出了两个方面:通过文献研究假设的概念距离对应于通过分析的集群之间的相关性进行经验测量的距离。此外,关于团结的文献和关于多样性的文献之间存在着接触点,这进一步证实了在经验一级取得的成果,并希望通过理论计划进一步一体化,以便包括管理组织和人力资源管理实践的计划。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
The Role of Solidarity in Diversity Management Practices: A Challenge for Social Innovation in Organisations
Il concetto di solidarieta nell’ambito dell’Organizzazione delle Risorse Umane e del Diversity Management risulta essere ancora poco indagato dagli studi organizzativi. Poiche si richiede di colmare un gap sia teorico che pratico, si persegue qui un duplice obiettivo: da una parte avvicinare il dibattito sul Diversity Management a quello sulla solidarieta; dall’altro, fornire una chiave di lettura sulle pratiche di Human Resource Management, al servizio dell’inclusione organizzativa e dell’innovazione sociale. Dal punto di vista teorico, questo articolo esplora la possibilita che gli studi sulla solidarieta nelle organizzazioni e quelli sul Diversity Management possano dialogare su un terreno comune; sulla base dell’ipotesi che la mancanza di attenzione alla solidarieta nelle pratiche di Diversity Management sia un fattore incentivante di esclusione per i membri dell’organizzazione a rischio discriminazione. Dal punto di vista pratico, si restituisce una descrizione dello stato dell’arte dell’inclusione nelle organizzazioni indagate, secondo un approccio di Critical Discourse Analysis (CDA) e analisi dei testi. Lo studio empirico riportato coinvolge sette organizzazioni del Regno Unito, tutte collocate nella stessa regione e appartenenti al medesimo comitato di promozione e scambio di buone pratiche per l’inclusione della comunita LGBTIQ+. Le sette organizzazioni indagate sono sia pubbliche (polizia, vigili del fuoco), sia private (una multinazionale dei servizi integrati e una charity), fornendo cosi un quadro complessivo ed omogeneo delle condizioni di inclusione/esclusione delle organizzazioni appartenenti al comitato oggetto di studio. Le fonti testuali, tra cui documenti e trascrizioni delle interviste, sono state trattate incrociando i dati di una word frequency count e di una cluster analysis. I principali risultati evidenziano due aspetti: la distanza concettuale, ipotizzata attraverso lo studio della letteratura, corrisponde a una distanza misurabile empiricamente attraverso la correlazione tra i cluster analizzati. Inoltre, l’esistenza di punti di contatto tra la letteratura sulla solidarieta e quella sul Diversity avvalora ulteriormente i risultati raggiunti sul piano empirico, auspicando una ulteriore integrazione, che attraversi il piano teorico per arrivare a coinvolgere il piano delle pratiche manageriali di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信