{"title":"数字有效学习:引入音分析,以促进数字批判性思维","authors":"Alessandro Iannella","doi":"10.24310/thamyristhrdcc.v9i16576","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In un panorama scolastico nel quale le tecnologie digitali riescono raramente a trovare il giusto spazio e l’attenzione per essere trattate in modo approfondito, strutturato ed effcace, è diffcile pensare di poter trasmettere agli studenti vere e proprie competenze. In assenza di una disciplina che sia in grado di rispecchiare la complessità di un reale in continua trasformazione, si rivela più praticabile elicitare le loro attitudini, generando curiosità e permettendo loro di conoscere nuovi settori lavorativi e nuovi ambiti di studio. Dopo una breve introduzione alla metodologiadidattica in grado di concretizzare questa proposta, il digital authentic learning, il contributo dimostra come la tone analysis possa arricchire l’attività di lettura critica del testo e avvicinare gli studenti alle nuove frontiere dell’intelligenza artifciale.","PeriodicalId":347736,"journal":{"name":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Digital authentic learning: introdurre alla tone analysis per favorire un pensiero critico digitale\",\"authors\":\"Alessandro Iannella\",\"doi\":\"10.24310/thamyristhrdcc.v9i16576\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In un panorama scolastico nel quale le tecnologie digitali riescono raramente a trovare il giusto spazio e l’attenzione per essere trattate in modo approfondito, strutturato ed effcace, è diffcile pensare di poter trasmettere agli studenti vere e proprie competenze. In assenza di una disciplina che sia in grado di rispecchiare la complessità di un reale in continua trasformazione, si rivela più praticabile elicitare le loro attitudini, generando curiosità e permettendo loro di conoscere nuovi settori lavorativi e nuovi ambiti di studio. Dopo una breve introduzione alla metodologiadidattica in grado di concretizzare questa proposta, il digital authentic learning, il contributo dimostra come la tone analysis possa arricchire l’attività di lettura critica del testo e avvicinare gli studenti alle nuove frontiere dell’intelligenza artifciale.\",\"PeriodicalId\":347736,\"journal\":{\"name\":\"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín\",\"volume\":\"3 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-05\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v9i16576\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v9i16576","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Digital authentic learning: introdurre alla tone analysis per favorire un pensiero critico digitale
In un panorama scolastico nel quale le tecnologie digitali riescono raramente a trovare il giusto spazio e l’attenzione per essere trattate in modo approfondito, strutturato ed effcace, è diffcile pensare di poter trasmettere agli studenti vere e proprie competenze. In assenza di una disciplina che sia in grado di rispecchiare la complessità di un reale in continua trasformazione, si rivela più praticabile elicitare le loro attitudini, generando curiosità e permettendo loro di conoscere nuovi settori lavorativi e nuovi ambiti di studio. Dopo una breve introduzione alla metodologiadidattica in grado di concretizzare questa proposta, il digital authentic learning, il contributo dimostra come la tone analysis possa arricchire l’attività di lettura critica del testo e avvicinare gli studenti alle nuove frontiere dell’intelligenza artifciale.