Otite cronica colesteatomatosa

G. Michel (Praticien hospitalier), P. Bordure (Professeur des Universités–Praticien hospitalier)
{"title":"Otite cronica colesteatomatosa","authors":"G. Michel (Praticien hospitalier),&nbsp;P. Bordure (Professeur des Universités–Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(20)44282-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’otite cronica colesteatomatosa è definita dalla presenza di epidermide all’interno dell’orecchio medio con un potenziale di desquamazione, migrazione ed erosione. Congenito o acquisito, il colesteatoma è associato a un alto rischio di complicanze in assenza di trattamento: sordità, vertigini, paralisi facciale periferica o, anche, meningite e ascessi cerebrali. La diagnosi è principalmente clinica e si basa sull’evidenza, all’esame otoscopico, di squame epidermiche nell’orecchio medio. Il trattamento è l’exeresi chirurgica. Essa consiste nel resecare il colesteatoma e quindi, il più delle volte, nel realizzare una ricostruzione dell’orecchio. Ma l’aggressività rimane alta, in particolare nei bambini, con alti tassi di recidiva, fino al 40%. Esistono due tipi di intervento, a seconda della conservazione (o ricostruzione) o meno del condotto osseo: tecniche chiuse (<em>canal wall up procedure</em>), tecniche aperte o cavità di svuotamento (<em>canal wall down procedure</em>). La scelta della tecnica e della via d’accesso utilizzate dipende dalla posizione e dall’estensione del colesteatoma. L’uso dell’endoscopia può consentire un maggiore controllo, secondo alcuni autori, o l’uso di vie meno invasive. Può essere realizzato un riempimento della mastoide o dell’attico, il più delle volte utilizzando biomateriali. La tomografia computerizzata è indispensabile per il bilancio di estensione preoperatorio. La risonanza magnetica può contribuire alla diagnosi differenziale, se necessario, e, quindi, rilevare colesteatomi residui o recidivanti durante il follow-up. Il monitoraggio clinico e radiologico a lungo termine è indispensabile.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"19 4","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1639-870X(20)44282-5","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X20442825","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’otite cronica colesteatomatosa è definita dalla presenza di epidermide all’interno dell’orecchio medio con un potenziale di desquamazione, migrazione ed erosione. Congenito o acquisito, il colesteatoma è associato a un alto rischio di complicanze in assenza di trattamento: sordità, vertigini, paralisi facciale periferica o, anche, meningite e ascessi cerebrali. La diagnosi è principalmente clinica e si basa sull’evidenza, all’esame otoscopico, di squame epidermiche nell’orecchio medio. Il trattamento è l’exeresi chirurgica. Essa consiste nel resecare il colesteatoma e quindi, il più delle volte, nel realizzare una ricostruzione dell’orecchio. Ma l’aggressività rimane alta, in particolare nei bambini, con alti tassi di recidiva, fino al 40%. Esistono due tipi di intervento, a seconda della conservazione (o ricostruzione) o meno del condotto osseo: tecniche chiuse (canal wall up procedure), tecniche aperte o cavità di svuotamento (canal wall down procedure). La scelta della tecnica e della via d’accesso utilizzate dipende dalla posizione e dall’estensione del colesteatoma. L’uso dell’endoscopia può consentire un maggiore controllo, secondo alcuni autori, o l’uso di vie meno invasive. Può essere realizzato un riempimento della mastoide o dell’attico, il più delle volte utilizzando biomateriali. La tomografia computerizzata è indispensabile per il bilancio di estensione preoperatorio. La risonanza magnetica può contribuire alla diagnosi differenziale, se necessario, e, quindi, rilevare colesteatomi residui o recidivanti durante il follow-up. Il monitoraggio clinico e radiologico a lungo termine è indispensabile.

乳脂瘤
慢性结肠炎耳炎的定义是中耳内表皮的存在,具有剥离、迁移和侵蚀的潜力。结肠炎是先天性或后天引起的,在未经治疗的情况下伴有并发症的高风险:耳聋、头晕、周围面部瘫痪,甚至脑膜炎和脑肿。诊断主要是临床的,基于中耳皮肤鳞片的耳镜证据。治疗是外科手术。它包括切除胆囊瘤,然后在大多数情况下进行耳部重建。但攻击性仍然很高,尤其是在儿童中,再犯罪率高达40%。根据骨道的保存(或重建)或不保存(重建),有两种干预:封闭技术(运河墙程序)和开放技术(运河墙程序)。所使用的技术和途径的选择取决于胆藻瘤的位置和范围。一些作者认为,使用内窥镜可以提供更多的控制,或者使用更少的侵入性途径。通常可以用生物材料填充乳突或顶楼。计算机断层摄影对于扩大术前预算是必不可少的。如果有必要,核磁共振成像可以帮助鉴别诊断,从而在随访过程中检测残留或复发的胆藻原子。长期的临床和放射监测是必不可少的。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信